in

Come preparare un aperitivo sfizioso con la buccia della zucca

Della zucca non si butta niente, vediamo come preparare un aperitivo sfizioso con la buccia.

Aperitivo con la zucca - Foto di Yaroslav Shuraev/ Pexels.com
Aperitivo con la zucca - Foto di Yaroslav Shuraev/ Pexels.com

La frutta e la verdura tipica di una determinata stagione, non è detto che si può trovare tutto l’anno. Pensiamo ad esempio, all’anguria, che si compra e si gusta solo nella stagione estiva. Ma anche le ciliegie sono un frutto tipico del periodo caldo. Se pensiamo a questo periodo, quindi all’autunno, ci vengono subito in mente le castagne. Dal sapore buonissimo e da preparare in tantissimi modi diversi. Il metodo più veloce è quello di cuocerle al forno. Il momento preferito per gustarle è post pranzo accompagnate magari da un liquore dolce.

Aperitivo con la zucca - Foto di Yaroslav Shuraev/ Pexels.com
Aperitivo con la zucca – Foto di Yaroslav Shuraev/ Pexels.com

Gli effetti benefici della zucca

La zucca è sicuramente uno degli alimenti più utilizzati nella cucina di questo periodo. Ha un sapore dolciastro, ma è delicata e molto versatile. Può essere impiegata sia per la preparazione di piatti salati che dolci. Possiamo utilizzare la zucca per cucinare delle saporite zuppe, un ripieno o dei dolci. Ancora, la zucca potrebbe diventare anche un’ottima bevanda calda che riscalda le nostre fredde serate autunnali.

La zucca è in grado di apportare tantissimi benefici al nostro organismo. Al suo interno contiene la vitamina A, fondamentale per proteggere la pelle e la vista. Le fibre invece, agiscono sull’intestino. Il potassio agisce sul cuore. Un elemento che non bisogna trascurare è soprattutto il ridotto apporto calorico.

Come preparare un aperitivo gustoso ma salutare

Della zucca non si butta niente, oltre alla polpa, ci sono anche i semi e la buccia che possono essere utilizzati in cucina. I semi, ad esempio, vengono tostati in forno e mangiati come spuntino. La buccia invece, spesso viene utilizzata per insaporire la zuppa e il minestrone. Ma possiamo cucinare anche un piatto davvero sfizioso utilizzando la buccia della zucca come aperitivo molto saporito.  Questi sono gli ingredienti che ci servono:

  • metà zucca media;
  • paprica affumicata q.b.;
  • peperoncino in polvere q.b.;
  • origano q.b.;
  • olio EVO q.b.;
  • sale q.b.

La preparazione: Il primo passaggio è tagliare la buccia della zucca e lavarla per eliminare tutte le impurità. Asciughiamola bene e tagliamola a strisce. In questo caso possiamo lasciare un po’ di polpa per renderla, dopo la cottura, leggermente più morbida. Dopo di che adagiamo le nostre chips su una teglia, che abbiamo già rivestito con della carta da forno. Aggiungiamo olio, un pizzico di peperoncino, origano e paprica affumicata. Non dimentichiamo il sale.

Come utilizzare la buccia della zucca - Foto di Monstera/ Pexels.com
Come utilizzare la buccia della zucca – Foto di Monstera/ Pexels.com

Per quanto riguarda la cottura, lasciamo cuocere in forno per 15 minuti a 180 gradi. Dobbiamo controllare spesso come procede la cottura, in modo da evitare che le strisce di zucca non si brucino. Terminato il tempo, le nostre chips avranno sicuramente raggiunto la croccantezza desiderata. Infine, possiamo finalmente gustarle calde e fumanti, ancora più buone se aggiungiamo le salse.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.