in

Come riconoscere i sintomi dello stress

Lo stress può essere davvero fastidioso, ecco alcuni sintomi che ci permettono di riconoscerlo

Stress da lavoro: Foto di energepic.com/ Pexels.com
Stress da lavoro: Foto di energepic.com/ Pexels.com

Lo stress è una delle condizioni mentali negative che affliggono il nostro corpo, sebbene esistano forme più gravi e meno gravi, tutti nella nostra vita, almeno in determinati periodi, ne siamo stati colpiti. Una condizione però di stress continuato nel tempo, e dunque cronico, può avere degli effetti negativi sulla nostra salute, anche dal punto di vista fisico. Dunque, per evitare di sottovalutare tale problema, cerchiamo di osservare insieme alcuni dei sintomi più comuni causati dallo stress.

Prima di esporre però ai nostri lettori questa specie di lista, diciamo anche che una delle problematiche principali di questa condizione di salute è il fatto di voler ricercare in elementi esterni soluzioni al nostro problema. Spesso, infatti, il nostro corpo ci induce ad un consumo smodato di caffeina, bevande gassate, fumo, ecc. Tutto ciò rovinerà ancor di più la salute del nostro corpo, non solo dal punto di vista mentale, ma anche da quello fisico e motorio.

Lo stress nelle donne - Foto di Andrea Piacquadio/ Pexels.com
Lo stress nelle donne – Foto di Andrea Piacquadio/ Pexels.com

Alcuni sintomi dello stress

Presentiamo dunque di seguito alcuni dei sintomi riconducibili proprio ad elevati livelli di stress mentale e corporeo. Uno dei primi campanelli d’allarme è il cambio d’umore, più nello specifico, la presenza di repentini e rapidi cambiamenti d’umore durante l’arco della giornata. Tali episodi possono verificarsi anche più volte al giorno e rovinare davvero i nostri rapporti sociali. Inoltre, come detto in precedenza, lo stress può indurre i soggetti afflitti da questo problema a cercare sollievo in sostanze come alcol, fumo, droghe, ecc., finendo col distrugge in maniera assoluta il nostro organismo.

Lo stress può inoltre sfociare nell’autoisolamento, cioè la persona che presenta livelli di stress eccessivi possono avere pochissima autostima di sé e relegarsi in solitudine, evitando ogni tipo di contatto col mondo esterno e con gli altri individui, o comunque di ridurli assolutamente al minimo. Un altro campanello d’allarme è l’irascibilità, delle volte a causa dello stress psicologico che ci affligge non riusciamo a controllare in maniera totale le nostre emozioni e le nostre reazioni, ed anche un minimo episodio può scatenare una reazione incontrollata nel soggetto.

I problemi che possono verificarsi sul fisico

Lo stress cronico di cui sopra discusso può causare anche problemi fisici oltre che mentali. Tipici delle persone oppresse dallo stress sono la presenza di: nausea, diarrea e costipazione, mal di testa, dolori muscolari, dolori al petto e battito accelerato, raffreddori ed influenze, episodi di acufene passeggeri ed aumento evidente della sudorazione. Ovviamente questi sintomi sono specifici di molte altre patologie, ma anche lo stress può assolutamente causarle stando alle osservazioni condotte da moltissimi medici ed esperti del settore.

Stress e malattie - Foto di Kat Smith/ Pexels.com
Stress e malattie – Foto di Kat Smith/ Pexels.com

I problemi notturni dello stress

Lo stress in eccesso può causare all’essere umano davvero molti problemi, da un calo evidente del desiderio sessuale alla difficoltà di deglutizione, dalla comparsa di episodi anche forti di bruxismo alla difficoltà di riuscire a dormire e prendere sonno. La forte tensione emotiva che proviamo causa questi problemi, ed un cattivo riposo ovviamente ne accentua ancor di più gli effetti.

Per riassumere brevemente tutto ciò che è stato detto dunque affermiamo che, innanzitutto, esistono forme e forme di stress, alcune particolarmente invalidanti mentre altre meno. Detto ciò, sottolineiamo che bisogna assolutamente prestare attenzione ai campanelli d’allarme descritti in precedenza, evitando che tali sintomi sfocino in qualcosa di più grave. Oltre ai controlli periodici dovremo infatti far di tutto per ridurre i livelli di stress e cercare di ritrovare il benessere psicofisico ormai perduto.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.