in

Come sfruttare le proprietà delle castagne, ecco alcuni modi da provare in casa

Le castagne hanno un sacco di proprietà benefiche, vediamo come possiamo sfruttarle al meglio.

Le proprietà delle castagne - Foto di Francesco Paggiaro/ Pexels.com
Le proprietà delle castagne - Foto di Francesco Paggiaro/ Pexels.com

Gli alimenti tipici della stagione autunnale sono davvero tanti e grazie ad essi possiamo cucinare e sperimentare sempre nuovi piatti. Le castagne sono le protagoniste di questo periodo, hanno un alto valore nutrizionale e poi non fanno ingrassare. Non dobbiamo limitare l’impiego di esse solo ai fornelli ma possiamo permetterci di sfruttarle al meglio anche in modi diversi.

Alcuni di noi forse non sanno che gli elementi nutritivi delle castagne contengono saponina e che la concentrazione aumenta nelle foglie di edera e betulla. La capacità chimica si avvicina a quella dei tensioattivi contenuti all’interno dei detergenti usati in casa per fare le pulizie o il bucato. Se creiamo un detersivo con le castagne avremo un alleato importante per il trattamento delle fibre più delicate in quanto si tratterebbe di un prodotto ipoallergenico. Potremmo ottenere un detergente con cui pulire le superfici senza rischiare irritazioni alle mani. Andremo anche a risparmiare visto che per creare una quantità utile per un carico in lavatrice ne occorrono massimo otto.

Le proprietà delle castagne - Foto di Francesco Paggiaro/ Pexels.com
Le proprietà delle castagne – Foto di Francesco Paggiaro/ Pexels.com

Detergenti e detersivi con le castagne

Tra i tanti modi per sfruttare le castagne ne abbiamo due molto interessanti. Il primo è la possibilità di ottenere un detergente. In questo caso dobbiamo frullare le castagne o tagliarle a piccoli pezzi e sistemarle in un contenitore. Riempiamo il contenitore con acqua tiepida, chiudiamolo e lasciamo riposare per otto ore. Il rilascio della saponina avviene attraverso un liquido che si mischia con l’acqua creando un prodotto che è necessario filtrare. Alla fine, il detergente può essere arricchito da oli essenziali.

Il secondo metodo interessante è la possibilità di ottenere un detersivo in polvere per la lavatrice. In questo caso dobbiamo tritare parti della pianta e frutti insieme, lasciarli asciugare per qualche ora, così non si formerà la muffa. Prima di utilizzare la polvere, dobbiamo bagnarla con una ciotola d’acqua lasciandola riposare per almeno mezz’ora. Alla fine, anche qui possiamo aggiungere degli oli essenziali.

Prendersi cura del viso e dei capelli con le castagne

Le castagne hanno delle proprietà nutritive che possono essere sfruttate per ottenere benefici sia per il viso che per i capelli. Le castagne ci aiutano a curare una pelle grassa, grazie al potassio e alla proprietà astringenti e disinfettanti. Possiamo ad esempio, preparare una bella maschera da preparare in casa in maniera semplice e veloce. Facciamo bollire le castagne e frulliamole per ottenere una crema. A quest’ultima aggiungiamo due cucchiai di miele e mezza arancia. Poi possiamo stenderla sul viso e aspettare 30 minuti. Rimuoviamo l’impacco con acqua tiepida.

Grazie alle castagne possiamo rendere i nostri capelli più forti e lucidi. In questo caso dobbiamo far bollire le castagne, aggiungiamo poi del miele, hennè neutro e olio di semi di lino. Dopo di che applichiamo su capelli lavati e teniamo il composto per due ore. L’utilizzo della piccola trasparente renderà l’effetto ancora più efficace. Risciacquo veloce e si può procedere con la piega.

Come utilizzare le castagne - Foto di Ylanite Koppens/ Pexels.com
Come utilizzare le castagne – Foto di Ylanite Koppens/ Pexels.com

Rimanere sempre in salute con le castagne

Le castagne hanno delle proprietà che possono essere sfruttate per le nostre vie respiratorie e per combattere tosse e raffreddore. Esiste un infuso che possiamo acquistare in erboristeria ma che possiamo preparare anche a casa. Il prodotto è ovviamente naturale ed è un vero e proprio toccasana per il mal di gola.

 

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.