La raccomandata, che sia senza o con ricevuta di ritorno, è un mezzo di comunicazione veloce e pratico per inviare avvisi, notifiche o comunicati ma anche atti formali da parte di avvocati o enti pubblici. Per prima cosa, per inviare una lettera tracciata, c’è bisogno di preparare il documento che si desidera inviare. Bisogna ricordarsi che la busta deve essere proporzionale al documento da inviare e assicurarsi che quest’ultimo possa essere piegato.
- In primo luogo, bisogna inserire il contenuto nella busta e sigillare correttamente il tutto
- Scrivere il nome e l’indirizzo della persona alla quale volete inviarla che andranno inseriti nella parte in basso a destra della busta, dalla parte opposta a dove è stata chiusa
- Successivamente, bisognerà inserire anche i dati del mittente, subito dopo la sigla “MITT” scrivendo: nome, cognome, indirizzo, CAP, città e provincia
Guida all’invio: come spedire una raccomandata
Per spedire una raccomandata è necessario compilare il modulo per l’invio di una raccomandata: questo è disponibile negli uffici postali negli appositi espositori e, se non dovesse essere presente, bisognerà richiederlo allo sportello. Questa sarà una sorta di ricevuta che vi consentirà di dimostrare che avete inviato il tutto. È inoltre possibile tracciare il percorso della busta con un tracking code online. Sul modulo vanno inseriti i vostri dati e quelli della persona alla quale state facendo la spedizione, potete scegliere se trattenere una ricevuta di lettura per assicurarvi che il destinatario abbia letto il contenuto della busta.
Questa ultima operazione è molto utile nel caso in cui il destinatario dice di non aver ricevuto la raccomandata; perché al momento della firma vi sarà inviata una lettera con una notifica di avvenuta ricezione. Questo metodo è usato soprattutto dagli enti pubblici per raccomandate importanti o comunicazioni ufficiali, ad esempio gli atti giudiziari. Infatti, spesso queste non vengono ritirate proprio per evitare di mandare una notifica all’ente mittente: in questo caso viene rilasciata una ricevuta o avviso di giacenza dove si invita il destinatario a ritirarla presso l’ufficio postale di competenza. Leggi anche Come spedire un Telegramma.
Come spedire una Raccomandata A/R
Le caratteristiche fondamentali di questa tipologia di servizio con prova di consegna sono le stesse di una raccomandata semplice. Il mittente riceve la cartolina firmata con le indicazioni di chi ha ritirato e questa torna al mittente entro un giorno lavorativo dal giorno successivo alla consegna. La prova di consegna viene restituita al mittente dietro la firma per ricevuta, mentre in caso di assenza del mittente, viene lasciata nella cassetta della posta.
È molto importante usare questo tipo di raccomandata con ricevuta di ritorno sopratutto quando bisogna partecipare ad un concorso o qualcosa di particolarmente importante a fini giuridici. Attraverso questo strumento, infatti, è possibile tenere traccia anche in futuro dell’avvenuta ricezione, in modo che non possano esserci equivoci sulla consegna e anche sulla data di ricezione della stessa. La funzione di monitoraggio si effettua sullo stesso sito che abbiamo citato sopra al paragrafo riguardante la raccomandata 1 semplice. Questa procedura è utile anche in caso di disattivazioni, come la disdetta Fastweb.
Come Spedire una raccomandata in Contrassegno
Anche in questo caso le caratteristiche essenziali sono le stesse della precedente. Per questa tipologia di servizio, però, esistono delle semplici differenze: la consegna al destinatario, infatti, avviene SOLO sotto pagamento dell’importo indicato dal mittente nel modulo di accettazione. Poste Italiane offre la possibilità di decidere se fare accredito sul c/c postale o con vaglia postale. La prova di consegna è inclusa nel prezzo. (Vedi anche: assegno postale)
Come spedire una Raccomandata: Ricerca
Ricercare una raccomandata è molto semplice: come vedremo anche nell’ultimo paragrafo, è possibile ricercare una raccomandata sia che abbiamo spedito noi (per vedere se è arrivata al destinatario) oppure una che stiamo aspettando, per vedere il giorno in cui ci verrà recapitata. Per ricercare una lettera di questo genere esistono 3 metodi:
- Utilizzando il servizio cerca spedizioni con il servizio di Poste Italiane DoveQuando. Sul sito di Poste Italiane bisogna inserire il codice che trovate nella ricevuta di spedizione sotto il codice a barre. Il numero va inserito assolutamente senza trattini o spazi: deve essere scritto tutto attaccato (Esempio: 0400006288431).
- Chiamando il numero di telefono 803160. È un numero verde quindi non dovreste sostenere costi: alla voce automatica o all’operatore fornite il codice di invio.
- Attraverso l’App postemobile: se avete uno smartphone e avete scaricato l’app PosteMobilie potete inserire il codice che trovate nella ricevuta, sempre senza spazi o trattini, direttamente nella sezione dell’app dedicata
Come spedire una Raccomandata: Cerca spedizioni
Nell’ambito della guida a come spedire una raccomandata, una menzione speciale va data allo strumento di Poste Italiane di “Cerca spedizioni“. Se per ricercare una raccomandata che dobbiamo ricevere sul sito ufficiale di Poste Italiane è stato messo a disposizione un servizio online molto semplice, anche per ricercare le nostre spedizioni esiste un servizio molto simile. Stiamo parlando del “Cerca spedizioni”. Sul sito ufficiale di Poste Italiane, infatti, basta cliccare sull’icona di una lente di ingrandimento. Una volta cliccato si aprirà la nostra sezione per cercare raccomandate o pacchi inviati e in consegna. Nella sezione che si aprirà possiamo inserire le cifre del codice di spedizione senza interruzioni e senza trattino.
Come spedire una raccomandata: Tipologie di Raccomandata
La raccomandata semplice viene consegnata in 4-6 giorni dopo la spedizione e può essere ritirata solo dal destinatario o da soggetti delegati. Viene rilasciata un’attestazione legale dell’avvenuta spedizione: in caso di assenza del destinatario al momento della consegna, viene comunicato il ritiro presso l’ufficio indicato nell’avviso di giacenza. E’ importante ricordare che una lettera in giacenza può durare un massimo di 30 giorni. Anche in questo caso è possibile monitorare la raccomandata con la funzione Cerca Spedizioni, via SMS o con l’app PosteMoibile.
Come spedire una Raccomandata DoveQuando
La Raccomandata DoveQuando è un ottimo strumento di Poste Italiane ideato per cercare una raccomandata che è stata spedita o che si sta aspettando. Infatti, è possibile ricorrere al monitoraggio chiamato DoveQuando di Poste Italiane per questo tipo di esigenza. Grazie a questo servizio di tracking è possibile controllare quasi in tempo reale dove si trova la raccomandata 1 che abbiamo spedito.
Il monitoraggio DoveQuando potete farlo nella sezione dedicata del sito ufficiale di Poste Italiane. In particolare, cliccando QUI, è possibile ricercare sia i prodotti e i servizi di Poste Italiane e sulla destra ricercare le spedizioni effettuate. Con un semplice click, dunque, si possono controllare tutte le informazioni di cui necessitiamo nel momento in cui abbiamo effettuato una spedizione di una lettera o raccomandata.
Come spedire una Raccomandata da te
Questo nuovo tipo di raccomandata è molto comoda perché evita, a chi vuole spedire, di andare fisicamente all’ufficio postale. Di cosa si tratta esattamente? E’ presto detto. Andando sul sito dei servizi a domicilio delle poste, è possibile concordare il giorno in cui il postino verrà presso la vostra abitazione o presso il luogo di lavoro, a ritirare la raccomandata da spedire. Il costo è di 4 euro + il prezzo base della lettera stessa che può essere semplice o raccomandata 1 e avere diverso peso (come abbiamo visto nelle tabelle di prezzo sopra). E’ possibile pagare anche in contati e se non avete internet o non potete accedere al servizio online, potete prenotare un ritiro anche al numero 803.160 da rete fissa, oppure 199.100.160 da rete mobile.
Come spedire una Raccomandata Internazionale
La raccomandata internazionale è in tutto e per tutto identica a una semplice. La differenza è che può essere inviata in qualsiasi parte del mondo. Si possono spedire oggetti fino a 2 Kg di peso ed è possibile anche monitorare la spedizione fino al confine italiano. Successivamente, si passerà a monitorare sul sito delle poste del paese destinatario.
Come spedire una raccomandata Digitale
Il nuovo servizio di Poste Italiane permette di fare tutto online: creazione e spedizione della raccomandata direttamente dal sito ufficiale. Esistono, però, alcune direttive da rispettare per l’invio di una lettera online e delle caratteristiche da tenere a mente:
- è possibile usare solo fogli A4
- bisogna lasciare 1 cm di margine di stampa per ogni lato del foglio
- il tempo di consegna differisce: ai 4-6 gg standard di consegna, per una raccomandata digitale bisogna sommare anche i giorni che Poste Italiane impiega per stampare e imbustare la lettera
- i prezzi di una raccomandata digitale partono dai 3,70 euro
Ti potrebbe interessare anche…