in

Comportamento degli animali, studiamo alcuni aspetti da non sottovalutare

Gli studiosi del comportamento animale si occupano di comprendere le cause, le funzioni, lo sviluppo e l’evoluzione del comportamento.

Comportamento degli animali

Il comportamento si riferisce alle azioni o reazioni di un organismo. La complessità del comportamento animale è indissolubilmente correlata alla complessità del suo sistema nervoso. In generale, gli animali con un sistema nervoso complesso hanno una maggiore capacità di apprendere nuove nozioni e quindi adattare il proprio comportamento.

Il comportamento di un animale può essere influenzato da molti fattori. Alcuni di questi includono la predisposizione genetica, l’esperienza e l’apprendimento, l’ambiente e la fisiologia. Diversi studi sui cani hanno dimostrato che il comportamento può essere ereditato in una certa misura. Inoltre, le influenze materne possono incidere direttamente sulla personalità e il temperamento dell’animale adulto. Ad esempio, se i cuccioli vengono separati da una madre timorosa, è meno probabile che abbiano paura dei rumori e dei pericoli. 

I cani sono i migliori amici dell’uomo e ci sono moltissime spiegazioni dietro ciascuno dei loro comportamenti. Queste nobili creature sono da secoli i nostri gregari, e nel corso del tempo abbiamo imparato a riconoscerne i comportamenti e a organizzare dei veri e propri programmi di addestramento mirati a risolverli. Ci sono diverse spiegazioni a diversi comportamenti degli animali, e per i cani in particolare la scienza si è impegnata moltissimo nel riconoscerle. 

Le moderne cure veterinarie, ad esempio, includono spesso numerose domande di routine mirate a smascherare problemi comportamentali specifici, oltre a domande che avvisano il veterinario di potenziali problemi medici. Queste procedure di routine aiutano a stabilire cosa è normale per il tuo cane. Se il tuo veterinario non si pone spesso domande relative ai problemi comportamentali, assicurati di menzionarli tu stesso. Sfortunatamente, molti proprietari non segnalano problemi comportamentali ai loro veterinari e questi sono una delle ragioni principali per cui i rapporti con i padroni si evolvono malamente. 

Comportamento degli animali e dei cani

Un comportamento anormale si definisce tale se questo è disfunzionale e insolito, nonché ripetuto. Comportamenti ripetitivi anomali si verificano quando i cani non si adattano a una situazione in modo appropriato, spesso rispondendo con movimenti o azioni ripetitive o fisse. I comportamenti ripetitivi anormali includono sia comportamenti compulsivi/impulsivi che stereotipati. Gli esempi includono segnali relativi a usi impropri della bocca (mangiare oggetti non alimentari, leccare, deglutire e mangiare in modo eccessivo), problemi legati al cervello (schiocchi ripetuti della mascella), al movimento (roteare, saltare) o lesioni autodirette (pizzicarsi i capelli, eccessivo leccare la pelle).

I problemi relativi all’aggressività sono solitamente quelli più difficili da curare e risolvere. Esistono vari tipi di comportamento aggressivo negli animali, come la difesa del territorio, l’aggressione predatoria e l’aggressione tra maschi. Esempi di atti aggressivi includono mordere, ringhiare e graffiare. L’ansia è l’anticipazione del pericolo accompagnata da segni di tensione evidenti.

La maggior parte delle reazioni di paura vengono apprese e possono essere disimparate con un’esposizione graduale all’addestramento. Le fobie, tuttavia, sono reazioni profonde e paurose che non diminuiscono né con l’esposizione graduale all’oggetto né senza esposizione nel tempo. Una fobia comporta reazioni improvvise, profonde e anomale che sfociano nel panico. Le fobie possono svilupparsi rapidamente o nel tempo, ma una volta stabilite sono caratterizzate da ansia immediata e intensa. 

La paura può svilupparsi più gradualmente e, all’interno di un episodio di comportamento pauroso, ci possono essere più variazioni di intensità rispetto a quelle che si vedrebbero in una reazione fobica. Una volta vissuto un evento fobico, qualsiasi evento ad esso associato o il ricordo di esso è sufficiente a generare la reazione. Le circostanze fobiche vengono evitate a tutti i costi o, se inevitabili, vengono sopportate con intensa ansia o angoscia. Sembra anche esserci una base genetica o ereditaria per queste risposte in alcune razze canine.

La scienza comportamentale animale è molto affascinante e negli ultimi anni sembra aver fatto passi da gigante.

Ovviamente, la maggior parte delle informazioni riguardano gli animali domestici, come cani e gatti, da sempre più vicini all’uomo, ma si sta progressivamente sviluppando. Man mano che vengono fatte nuove scoperte, riusciamo a scoprire quanto gli animali siano creature sempre più intelligenti e complesse di quanto precedentemente si era ritenuto.

Scritto da Vincenzo Tiano

Innovativo, creativo e professionale. Sono un ragazzo molto ambizioso, cerco di raggiungere gli obiettivi prefissati con impegno e dedizione.