in

Come utilizzare il condizionatore in inverno per ottenere aria calda

Come affrontare il classico freddo invernale rigido e pungente con l'uso giusto del condizionatore.

Freddo invernale - Foto: Pexels.com

L’estate è ormai un ricordo lontano, siamo già in pieno autunno e molto presto con l’arrivo dell’inverno le temperature scenderanno molto di più. Il classico freddo invernale è pungente, rigido soprattutto nel Nord Italia. Per questo motivo è necessario attrezzarsi sul riscaldamento domestico con controlli mirati e interventi di manutenzione.

Oggi, le bollette di luce e gas sono alle stelle, ecco perché è importante massimizzare l’efficienza energetica. Anche quando si utilizza il condizionatore a pompa di calore per riscaldarsi durante l’inverno. Vediamo insieme come utilizzare il condizionatore e come impostare l’aria calda per riscaldare gli ambienti di casa.

Freddo invernale - Foto: Pexels.com
Freddo invernale – Foto: Pexels.com

Utilizzo e manutenzione del condizionatore

Se parliamo dell’impianto a pompa di calore, l’utilizzo del condizionatore in questo caso è molto semplice. Qui, basterà infatti, azionare sul telecomando la funzione “Heat” dove di solito c’è raffigurato il sole. Il condizionatore in invero quindi ha un uso molto semplice. Abbiamo anche la possibilità di modulare e variare il flusso d’aria calda che esce dalla pompa tramite il tasto “Fan”.

Con questa opzione possiamo riscaldare la stanza velocemente, ma sicuramente il consumo energetico aumenta. Una ragione in più per abbassare la velocità del flusso d’aria al minimo. In più. per tenere basso il consumo bisogna anche preoccuparsi dello stato di manutenzione, che deve essere in perfetto stato.

La manutenzione generale per il condizionatore a pompa di calore va effettuata almeno due volte l’anno. Prima del suo utilizzo intenso quando inizia la stagione estiva e poi durante la stagione invernale. In cosa consiste la manutenzione ordinaria? Nella pulizia e nel controllo dei filtri, oltre al fatto che il condizionatore deve offrire sempre un buon rendimento.

Nel caso in cui il condizionatore riscalda e rinfresca poco, allora è necessario chiamare un tecnico professionista. Soprattutto se il condizionatore non funziona bene e presenta delle perdite per il liquido refrigerante. Quanto detto dalla Legge, la temperature convenzionale per le abitazioni è stata abbassata di un grado, vista la crisi energetica. Si passa dai 20 a 19 gradi. Non si potranno superare i 17 negli uffici privati e pubblici.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.