PayPal, una società statunitense che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet, fondata nel 1999 da Confinity. Per attivare un conto PayPal è sufficiente accedere al sito dell’azienda e indicare i propri dati anagrafici. In pochi minuti si ottiene il proprio portafoglio elettronico, che potrà essere ricaricato con qualsiasi strumento di pagamento elettronico si possieda.
Nella maggior parte dei casi questo tipo di conto è utilizzato per effettuare pagamenti online senza difficoltà e con la massima sicurezza. L’intestatario del conto ha infatti la facoltà di collegare allo stesso le proprie carte di debito e di credito (ma volendo può farlo anche con quelle di terze persone).
Nel momento in cui si ha la necessità di saldare il conto di un e-commerce è possibile indicare l’indirizzo e-mail con cui si è attivato il conto PayPal. Il pagamento sarà effettuato con questo metodo, utilizzando lo strumento di pagamento collegato al conto stesso.
La sicurezza di un conto PayPal
Questo è in sostanza il funzionamento di un portafoglio elettronico, permette infatti a chi lo possiede di pagare senza dover avere a disposizione la propria carta di credito o di debito. Soprattutto i dati del metodo di pagamento elettronico sono a conoscenza di PayPal e non sarà necessario indicarli anche al proprietario di un negozio online, o di un sito che offre servizi di vario genere.
Il conto PayPal non serve solo per saldare un conto, ma anche per ricevere un pagamento. Ad esempio in seguito ad una vendita su un sito di annunci, oppure anche da un amico con cui si desidera condividere il costo di una cena o di un soggiorno all’estero.
Quando si desidera utilizzare PayPal per un pagamento è sufficiente riferire al venditore il proprio indirizzo e-mail, o il numero di cellulare utilizzato per la registrazione. Nel caso di un negozio online si otterrà il trasferimento al sito PayPal, dove si potrà decidere il metodo di pagamento preferito.
Questo può però avvenire anche nella vita quotidiana; nel momento in cui è richiesto il nostro pagamento si riceve un e-mail con l’invito ad accedere al sito per attivare l’invio di denaro.
Allo stesso modo si può decidere di utilizzare il proprio account PayPal per inviare denaro, scegliendo tale operazione sulla pagina del conto online.
- Vedi anche il nostro articolo dedicato a PostePay e PostePay Evolution
Quanto costa
Il costo di gestione richiesto da PayPal per un utente privato è nullo. Si può quindi saldare qualsiasi tipo di conto senza dover pagare alcun costo, non esiste neppure un canone mensile o annuale.
In alcuni casi il sito richiede il pagamento di una quota fissa, o in percentuale, nel caso in cui si richieda il pagamento immediato di ingenti somme. Allo stesso modo, è richiesto un piccolo contributo quando si desidera spostare il saldo PayPal sulla propria carta di credito in tempo zero. Questo però dipende dalla propria banca e dalla carta prepagata.
I costi sono presenti invece per le aziende che intendono utilizzare PayPal come metodo di pagamento sul proprio sito di e-commerce. Solitamente il programma prevede una quota fissa, più una piccola quota percentuale su ogni transazione effettuata tramite PayPal; per volumi di vendite elevati, oltre i 50.000 euro mensili, è possibile richiedere delle tariffe personalizzate.
- Vedi anche come funzionano le carte PostePay e PostePay Evolution
Come collegare il conto corrente a PayPal
Al proprio conto PayPal è possibile collegare qualsiasi sistema di pagamento si desideri, quindi carte di credito e di debito. Nel momento in cui si deve effettuare un pagamento il sito chiederà quale carta utilizzare.
Volendo è possibile collegare a PayPal anche il proprio conto corrente, cosa che permette di effettuare anche spese ingenti, o ricorrenti. Ad esempio, ci sono servizi in streaming che permettono di pagare l’abbonamento mensile tramite il portafoglio elettronico. Utile anche l’utilizzo associato alla Lottomaticard, molto diffusa ma non più attivabile dal 2019.
Nel caso in cui si desideri collegare il proprio conto corrente a PayPal è sufficiente accedere alla pagina del proprio conto e cliccare sulla voce Portafoglio; a questa pagina sono disponibili gli strumenti per collegare una nuova carta o un conto corrente, indicando nel primo caso i codici presenti sulla stessa, nel secondo caso l’IBAN.
Se si desidera ottenere la piena funzionalità dei servizi PayPal è in seguito necessario verificare la carta di credito; in sostanza PayPal richiede un piccolo pagamento, indicando un codice numerico, quando si comunica al sito il codice letto sul proprio estratto conto bancario tutte le operazioni disponibili vengono sbloccate, con restituzione della cifra richiesta precedentemente.
- Vedi anche l’articolo dedicato al conto PostaClick
Perché collegare PayPal al conto corrente
Le motivazioni per svolgere questo tipo di attività sono varie, a partire dalla possibilità di spostare il saldo del proprio conto PayPal direttamente in banca. In questo modo, possiamo anche sfruttare lo strumento del bonifico PayPal. Tutti i soldi che carichiamo sul conto PayPal, in questo modo, possono essere facilmente trasferiti sul nostro conto.
Solitamente sono i commercianti che effettuano questo tipo di operazione, ma anche un soggetto privato può desiderare di effettuare pagamenti di un certo tipo, oppure di ricevere cifre di denaro da terze persone, o ancora di vendere oggetti sui siti di aste online.
Chiudere il conto PayPal
Per chiudere il conto è sufficiente accedere alla pagina di impostazioni dell’account sul sito, cliccando sull’ingranaggio in alto a destra. Si ottiene un ampia descrizione di tutte le opzioni di iscrizione e dei sistemi di pagamento collegati. In basso a sinistra vi è la dicitura: Chiudi conto.
Cliccando su di essa si viene guidati alla chiusura totale dell’account registrato sul sito.
- Vedi anche l’articolo dedicato a carta PayPal prepagata
Vantaggi del servizio
Avere a disposizione un conto PayPal permette di ottenere alcuni servizi interessanti. A partire da ciò che abbiamo sino ad ora evidenziato, ossia la disponibilità di un portafoglio elettronico, che consente di effettuare pagamenti ovunque nel mondo.
PayPal permette anche di inviare denaro, a costo zero, in qualsiasi Paese. Inoltre sono disponibili numerosi sconti sui siti partner, che si ottengono accedendo direttamente alla pagina delle offerte temporanee. La società è di proprietà di eBay, ottenere ed effettuare pagamenti su questo sito di aste è particolarmente comodo per tutti coloro che utilizzano PayPal.
Sono disponibili anche assicurazioni sulle spese di viaggio o per quanto riguarda i pagamenti online, da attivare se e quando lo si ritiene necessario.