in

Coppettazione Cellulite e Grasso Addominale: Cos’è e Come funziona

Coppettazione per ridurre la cellulite e il grasso addominale: funziona davvero? La cellulite è un diffuso inestetismo cutaneo, tipicamente (ma non esclusivamente) femminile, che consiste nella formazione di affossamenti e rilievi cutanei in zone tipiche (glutei, cosce, addome, braccia) accompagnati da accumulo di adipe nel tessuto sottocutaneo. Dal punto di vista medico la cellulite non viene considerata una condizione patologica. Ma essa impatta quotidianamente con la salute emotiva di chiunque ne soffra. Gli sbalzi ormonali, l’obesità, la predisposizione genetica e uno stile di vita inadeguato sono fattori che peggiorano fortemente l’aspetto della cute. È credenza comune che la cellulite sia una malattia della modernità, dovuta anche a:

  • cattiva alimentazione
  • stress
  • tacchi alti
  • indumenti stretti
  • inattività fisica
  • assunzione di alcol

In realtà la storia della cellulite è molto antica: già gli egiziani avevano ideato delle speciali coppette in vetro, ceramica o legno per trattare i disturbi del sistema linfatico nelle zone soggette a cellulite. La società attuale è estremamente attenta alla forma fisica (proponendo una serie di esercizi anticellulite) ed è molto critica verso le donne che non corrispondono agli standard imposti dalla moda, dalla televisione e in generale dai media. Per questo motivo sono in aumento le soluzioni mediche e non per modellare le aree del corpo più critiche, raggiungere la forma fisica ideale e ritrovare la fiducia in sé stessi.

Coppettazione cellulite e Grasso addominale: cos’è?

La coppettazione in medicina estetica, o cupping massage, è una tecnica capace di stimolare la cute con un massaggio linfodrenante. Si svolge applicando un vuoto (pressione negativa) nelle aree interessate creando un effetto aspirante nei tessuti, che si traduce nell’espulsione dei liquidi e nel loro drenaggio grazie al sistema linfatico. La coppettazione è quindi a tutti gli effetti un massaggio linfodrenante, ma eseguito con una tecnica diversa. Per realizzare questo trattamento si utilizza la coppetta anticellulite in silicone, la quale:

  • viene schiacciata tra le dita
  • appoggiata alla pelle da trattare
  • poi lasciata andare per creare l’aspirazione della pelle all’interno della coppetta e produrre il vuoto

La coppetta è in silicone anallergico, ma già millenni fa gli antichi egizi utilizzavano la coppetta (in vetro o ceramica) e creavano l’effetto “vuoto” riempiendola di aria calda e appoggiandola sulla cute. Raffreddandosi e quindi riducendo il suo volume, si creava l’effetto di risucchio della cute dentro la coppetta. La coppetta anticellulite è facilmente reperibile sul web, un esempio è la SlimCUP coppetta anticellulite che agisce in profondità riattivando il microcircolo e il drenaggio linfatico. Inoltre, questa tecnica favorisce l’eliminazione dei liquidi interstiziali e delle scorie metaboliche e, grazie alla pressione negativa, riduce i piccoli accumuli adiposi. Alcune evidenze scientifiche dimostrano che la cellulite è il risultato non solo di comportamenti sbagliati ma anche di influenze ormonali. Inoltre è anche un prodotto di un’alterazione del micro-circolo e del sistema linfatico, l’apparato che ha la funzione di drenare dai tessuti i liquidi in eccesso e rimuovere scorie e tossine espulse dalle cellule. Di conseguenza, stimolare la funzionalità del sistema linfatico potrebbe aiutare ad espellere i liquidi extracellulari e ridurre, di conseguenza, la ritenzione idrica.

Coppettazione: come funziona

Innanzitutto la coppettazione non si svolge mai a secco sulla pelle asciutta, ma bisogna applicare una crema o un olio per massaggi per favorire lo scorrimento. La coppetta va strizzata ed appoggiata sulla cute, facendo attenzione che i bordi aderiscano perfettamente per impedire all’aria di entrare nella coppetta. Infine la coppetta viene rilasciata e la zona sottostante viene come risucchiata al suo interno grazie alla creazione di una pressione negativa. Il massaggio consiste nel ripetere questa azione sulle zone da trattare, procedendo dal basso verso l’alto sulle gambe e con movimenti circolari per glutei e cosce. La costanza è essenziale per ottenere risultati: il massaggio dovrebbe essere eseguito 3-4 volte a settimana nelle fasi iniziali e più raramente (1 volta a settimana) dopo aver raggiunto i risultati. Dopo i primi trattamenti, è normale osservare un leggero arrossamento che, in caso fosse eccessivo, scompare semplicemente riducendo la forza del massaggio. Questo trattamento è sconsigliato a chi soffre di vene varicose, ipertensione, malattie della coagulazione o problemi cutanei. Vedi anche: Massaggiatore anticellulite: funziona? Migliori e prezzi

Coppettazione: Opinioni

Come spiegato da alcuni studi sperimentali, come un recente paper pubblicato sull’Indian Journal of Traditional Knowledge, la stimolazione del sistema linfatico con la coppettazione può aiutare a riattivare il drenaggio e il microcircolo. Infatti, nei soggetti trattati nella ricerca (40 donne sane, non obese, con cellulite a diversi stadi), dopo 10 trattamenti per ogni gamba, svolti nell’arco di 5 settimane, è stato osservato un miglioramento della cellulite rispetto alla condizione di partenza. Infatti il livello medio di cellulite sulla coscia era di 2,4 prima del test e di 1,68 dopo il test, una diminuzione statisticamente significativa. Per comprenderne l’efficacia, inoltre, è utile rifarsi anche a diverse opinioni e recensioni di chi l’ha testata. Vediamole:

Vorrei provare una di quelle coppette in silicone per la cellulite che si ispirano al vacuum ma sono molto preoccupata degli effetti sui capillari. Sono infatti sconsigliate per chi ha fragilità capillare. Io per ora non ho grossi problemi, ma intuisco che ne avrò con l’età. Ora, per avere risultati sulla cellulite è necessario insistere per lungo tempo e non vorrei ritrovarmi piena di capillari scoppiati.

Sono un operatore olistico e pratico la coppettazione da un anno. Da quando ho iniziato ad usarla sui miei clienti ho riscontrato dei buoni risultati. Io utilizzo il metodo a freddo, quello con le coppette in resina e la valvolina. Se fatta nella maniera giusta, con le giuste accortezze è molto valida anche per gli inestetismi della cellulite e soprattutto per drenare i tessuti. Sono valide anche sul viso, ma bisogna trovare un bravo operatore altrimenti si possono creare dei danni non indifferenti…

Io ho fatto dieci sedute di coppettazione per rimodellare un po’ le cosce. Cellulite non ne ho molta, più che altro ho due cuscinetti sul lato esterno, e devo dire che qualche risultato l’ho visto, la circonferenza coscia è diminuita di circa 4 cm. Inoltre sto usando creme specifiche e mi sto trovando benissimo.

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Sara Roversi

Specializzata in Microbiologia e Virologia. Esperienza in laboratorio di diagnostica microbiologica (batteriologia, virologia, micologia, parassitologia, micobatteriologia, sierologia), conoscenza delle tecniche diagnostiche di biologia molecolare, anche per ricerca SARS-CoV-2.