Per questo motivo, si trascorre più tempo tre le mura domestiche, con del buon cibo caldo a disposizione. L’obiettivo è anche quello di scegliere cibi che ci aiutino a prevenire influenza, febbre e raffreddore. Secondo voi è possibile?
Molte persone poi, considerano l’inverno il periodo più triste dell’anno. Tante sono quelle che, nella giornate fredde e di pioggia, ripensano alla stagione estiva e ai momenti trascorsi in riva al mare. L’ideale sarebbe trovare ricette che innalzino le nostre difese immunitarie e che ci aiutino a ritrovare il buonumore! In questo articolo andremo a vedere come affrontare la stagione invernale, evitando i malanni di stagione. E andremo anche a vedere come superare le giornate fredde grazie a pietanze calde e nutrienti.
Cibi Contro Influenza e Raffreddore
Partiamo con il dire che, soprattutto nella stagione invernale, il buongiorno si vede già dal mattino. Per questo, bisogna iniziare con una colazione con cibi che fanno bene alla mente e al corpo. Possiamo risvegliarci con una bella tazza di latte caldo o del tè. Via libera anche agli infusi: curcuma, zenzero e miele, ad esempio, vantano proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e analgesiche. Anche menta, salvia e rosmarino hanno potente funzione balsamica e proteggono lo stomaco. Importante fare una colazione con yogurt, kefir o altri prodotti vegetali fermentati, e assumere subito dopo noci, avena o banane. Mai pensato di preparare un bel porridge?
Nel menù della giornata, dobbiamo includere un piatto caldo a pranzo oppure a cena. Possiamo preparare una bella minestra, una zuppa oppure una vellutata di verdure. Anche i secondi piatti devono essere caldi, possiamo provare le polpettine in bordo da preparare grazie all’antica ricetta della nonna.
In questo nodoso potremmo vivere al meglio l’inverno almeno quando siamo a tavola e ricordarci però, che oltre ai cibi caldi ci sono anche quelli con vitamine e sali minerali. Questi ci tengono lontani dall’influenza e dal raffreddore. In questo, gli alleati naturali migliori contro il raffreddore e l’influenza sono frutta e verdura. La frutta è ricca di vitamina C, come gli agrumi o i kiwi. Le verdure cotte al vapore come i broccoli ed i cavoli, che tra l’altro sono leggeri e sazianti, tendono ad alleviare la congestione delle vie nasali quando mangiamo.
Ricette per Prevenire l’Influenza
Partiamo dalla classica pasta e fagioli, un classico della cucina italiana, oltre che un primo piatto dal sapore unico che affonda le radici nella tradizione rurale. La ricetta napoletana è particolarmente cremosa, come si prepara? Soffriggiamo gli agli sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio per 1 minuto, per poi aggiungere i pomodori freschi tagliati in 4 parti con un pò di prezzemolo tritato. Aggiungiamo i fagioli sbollentati, lasciamoli cuocere per 1 minuto e aggiungiamo un bicchiere di acqua. Schiacciamo, nel frattempo, i pomodori. Copriamo con un coperchio e abbassiamo la fiamma, lasciando stufare i fagioli in pentola per 10 minuti circa. Aggiungiamo 1 altro bicchiere di acqua e la pasta in pentola, lasciandola cuocere a fuoco lento.
Ora passiamo a una ricetta per l’inizio giornata: il porridge. Cosa serve? Fiocchi di avena, latte o bevanda vegetale, sale, sciroppo di agave e frutti di bosco. Per prima cosa, mettiamo i fiocchi d’avena in una pentola con un pizzico di sale e il latte o la bevanda alle erbe e lasciamoli bollire brevemente, mescolando. Togliamo la pentola dal fuoco, aggiungiamo lo sciroppo di agave e lasciamo il porridge in infusione per circa 2-3 minuti. Laviamo i frutti rossi, frulliamoli e poi, in una ciotola, aggiungiamo porridge e purea di frutti di bosco.
Idee per un secondo piatto? Pesce spada con salsa di datteri! Ci serviranno 600 g di pesce spada, olio EVO, 1 rametto di maggiorana e 150 ml di salsa di soia. La salsa di datteri la prepariamo con 60 g di zucchero di canna, 75 g ml aceto bianco, 150 ml di vino bianco, 200 g di datteri denocciolati tagliati e 10 grammi di sale. Dividiamo il pesce spada in tranci di circa 150 g ciascuno. In una padella antiaderente, preriscaldiamo l’olio e la maggiorana. Rosoliamo il pesce su ambo i lati, mantenendo rosa il cuore. Arrestiamo la cottura immergendo le fette di pesce nella salsa di soia con qualche cubetto di ghiaccio. Per la salsa, versiamo lo zucchero di canna in una casseruola e facciamolo caramellare a secco. Arrestiamo il procedimento con l’aceto e il vino, facendo evaporare l’alcool, e aggiungiamo datteri e il sale. Copriamo con un disco di carta da forno a contatto e cuociamo per 15 minuti a fuoco dolce.
- Per contrastare il disturbo, anche l’iperico può tornare utile.
Importanza dell’Attività Fisica
Fino ad adesso abbiamo parlato di cosa mangiare a tavola, ma oltre a questo è importante sapere che l’attività fisica è fondamentale durante la stagione invernale. Questa infatti, ci aiuta a superare la tristezza stagionale ma ci aiuta anche ad essere in ottima forma. Bisogna sempre prendersi cura della propria persona e delle propria bellezza. Il detto latino dice: “mens sana in corpore sano”.