in

Creme Antirughe: quali sono le migliori? Bio, Prezzi e trattamenti

Le creme antirughe rappresentano il prodotto di skin care più acquistato dalle donne italiane. A partire dai 30 anni sul nostro viso compaiono i primi segni del tempo e le tanto odiate e famigerate rughe d’espressione che se non “fermate” in tempo diventano sempre più marcate e profonde. Come avere l’aspetto di un viso giovane e luminoso anche a 40/50/60 anni? Semplice: usando una buona crema antirughe. Non bisogna essere scettiche. Alcune creme usate costantemente e quotidianamente fanno davvero la differenza. La nostra pelle apparirà più rimpolpata, più luminosa e meno svuotata e le rughe naso-labiali e quelle della fronte saranno meno evidenti.

Provare per credere! C’è da dire però che non tutte le creme antirughe hanno la stessa azione. Alcune lavorano nell’immediato, donando un’effetto lifting, altre lavorano a lungo termine, con un’azione antiage e antiossidante. Oggi vi aiuteremo a capire qual è la crema giusta per voi e il vostro tipo di pelle, valutando diversi prodotti e confrontando i loro pro e contro, i loro INCI, e basandoci sui feedback delle consumatrici (italiane e non). Siete curiose?

Creme antirughe: quali sono le migliori?

La prima cosa da dire è che non esiste una crema antirughe miracolosa. Rimedi drastici sono dati solo dalla chirurgia estetica. È di fondamentale importanza leggere l’INCI ed analizzare la formulazione della crema che andremo ad usare. Una crema per essere valida contro le rughe deve avere questi ingredienti nella sua formulazione:

  • retinolo: favorisce il ricambio cellulare, aiuta a uniformare la pelle, stimola la produzione di collagene. Considerato uno degli ingredienti anti invecchiamento più efficaci, è utile anche contro l’acne, le macchie del sole, le cicatrici.
  • collagene idrolizzato: stimola la sintesi di nuovo collagene e quindi aumenta l’elasticità della pelle
  • acido ialuronico: con il passare degli anni il livello di acido ialuronico nella nostra pelle diminuisce drasticamente. È importante per mantenere la pelle idratata, luminosa, fresca e rimpolpata
  • Idrossiacidi (AHA): sono i cosiddetti acidi della frutta, esfoliano la pelle, eliminando le cellule morte e stimolando la produzione di collagene. La pelle è più soda, levigata e luminosa.
  • Vitamina C: ha un effetto antiossidante; è importante per schiarire e uniformare la pelle, ridurre le rughe e diminuire le macchie del viso. Favorisce la produzione di elastina che aumenta l’elasticità della pelle
  • Vitamina E: ha un effetto antiossidante e contribuisce a rimanere la pelle idratata. Aiuta insieme alla vitamina C e E alla lotta contro i radicali liberi.
  • Peptidi: stimola la pelle alla produzione di collagene. Sono sempre presenti nella formulazione delle creme antiage
  • Ceramidi: si trovano naturalmente nella pelle (costituiscono circa il 50% della pelle). Per usare una metafora possiamo pensarli come il cemento tra i mattoni (i mattoni sono le cellule).
  • Bava di lumacacontiene elastina, collagene, vitamina, proteine, peptidi. Oltre che contro le rughe, è usata contro le cicatrici, acne, infiammazioni, smagliature, macchie della pelle.
  • Burro di karitè: negli INCI è indicato come “Shea Butter”. Ha proprietà emollienti, antietà, cicatrizzante e antinfiammatorio.

Ecco le 10 migliori creme antirughe presenti sul mercato:

  •  SkinXmed – Anti Aging Cream: presenta un’altissima concentrazione di vitamine, ma ha anche acido ialuronico, peptidi anti-età, tocoferolo e coenzima Q10. Ha una texture ricca e corposa, ma non unge la pelle. Sicuramente visto l’INCI ottimo ma molto delicato è adatto a pelli più giovani che mature. Ha un costo non proprio basso (49,90 euro).
  • Vichy Laboratoires – Liftactiv Supreme: probabilmente è l’unica crema di questa classifica che abbiamo visto in TV. Vanta un ingrediente segreto nella sua formulazione (che sarebbe il rhamose che stimola la produzione di collagene). Perfetta per una pelle mista, ha una texture densa ma non unge la pelle. Ha un INCI discreto, una buona idratazione e buono l’effetto riempito nel breve termine (ma non nel lungo termine). Il costo è di 34 euro su Amazon.
  • Rilastil – Crema Nutriente Micrò: è uno dei brand più famosi al mondo. Si tratta di una crema con alte concentrazioni di acido ialuronico. Ideale già a 30 anni, ottima per prevenire le rughe e distendere quelle già presenti sul viso. La textura troppo ricca non la rende adatta nei mesi estivi né a pelli grasse o problematiche. Presenta acido ialuronico, vitamina A, C ed E, ceramdi e oli odi Jojoba, ma anche glicoli polietilenici (il che rende l’INCI non ottimo). Ha un costo in offerta di 28 euro su Amazon.
  • Collistar – Acido Ialuronico puro: presenta acido ialuronico sotto tre diversi pesi molecolari. Ottimo effetto idratante, non unge nemmeno le pelli grasse. La pelle del viso riacquisterà tono ed elasticità. Ha un costo di 32,90 euro su Amazon.
  • Poppy Austin – Crema al Retinolo: ha un ottimo INCI, presenta il 2,5% di retinolo, ma anche burro di karitè, olio di jojoba, tè verde, olio di girasole. Idrata senza ungere. Il costo è di 25,49 euro.
  • Caudalie – Resveratrol Cachemire: ideale per pelle mista tendente al secco. Si tratta di una crema super ossidante che contiene l’estratto di Vitis Vinifera (Grape), ma anche l’acido grasso del cocco, burro di karitè, glicerina vegetale, fiori di girasole e tocoferolo e acido ialuronico. Ottimo INCI. Consigliata dai 40 anni in su. Ha un costo di 39,85 euro su Amazon.
  • Estee Lauder – Revitalizing Supreme +: adatta a pelli sensibili o infiammate. Ideale dai 50 anni in su. Le rughe tendono a distendersi nell’arco di 4-6 settimane. Ha un ottimo INCI. Ha un costo elevato (85,90 euro).
  • Lierac – Premium Voluptueuse: una crema dal tipico effetto seta. Ha una texture molto corposa, è ideale per le pelli mature. I risultati sulle rughe sono visibili dopo 2 settimane. Si nota la presenza dell’acido ialuronico (al 5%), dell’estratto di rosa e dei peptidi. Ha un costo di 11o euro.
  • Clarins – Multi Intensive Restorative (Spf 20): è un best seller del mercato statunitense. La pelle appare più soda, levigata e rimpolpata. Contiene cera d’api, burro di karitè, microperle vegetali disidratate. Idrata ma protegge anche dal sole. Ha un costo di 77 euro su Amazon.
  • Tiobec: secondo un’opinione diffusa sarebbe la migliore crema antirughe in circolazione. Ciò che colpisce è soprattutto il prezzo molto basso (solo 12,50 euro). Incredibile vero? Contiene acido alfalipoico, in alta concentrazione al 5%. Non va usata per il contorno occhi.

Crema antirughe Bio

Ecco una lista delle migliori creme antirughe bio per combattere le rughe. Si tratta di prodotti con un INCI perfetto ma che comunque sono validi rimedi efficaci contro le rughe della fronte e quelle naso labiali.

  • Vovees- Artemis: ottimo INCI, questa crema biologica è prodotta da un’azienda italiana con sede a Verona. Si assorbe in 2 minuti ed è adatta a pelli sensibili e delicate. Contiene l’acido Ialuronico ad alta purezza, olio d’Argan, Burro di Karitè, olio di Jojoba, estratto di Olivo, di Aloe e diversi oli essenziali vitaminici. Ha una texture che idrata ma non unge. Ha un costo di 39,90 euro su Amazon.
  • Antos crema effetto lifting: presenta un mix di sostanze antiossidanti, come olio di vinaccioli, olio di germe di grano, avocado, diversi estratti vegetali e vitamine. Rassoda, idrata e rimpolpa la pelle. Ha un costo di 14 euro.
  • Biofficina Toscana emulsione viso antiossidante: combatte i radicali liberi, le rughe e il colorito spento. Ha un profumo fiorito paradisiaco. Ha un costo di 19,90 euro.
  • Fitocose Jalus crema: non ha profumazione, sembra grassa ma non lo è. Contiene estratto di echinacea, olio di rosa mosqueta e burro di karitè, oltre che acido ialuronico. Ha un costo di 10,50 euro.
  • Le Fate Bio- crema viso antirughe all’olio di camelia: ottima consistenza e profumo leggero. Contiene acido ialuronico, vitamina E, vite rossa, mirtillo e olio di camelia. Ha un costo di 21,90 euro.

Rughe: trattamenti di medicina estetica

Per chi non si accontenta dell’effetto delle creme antirughe, esistono altri rimedi per combattere i segni del tempo sul viso. I filler sono sostanze iniettate nella pelle del viso per riempire determinate aree e rendere la pelle più giovane, luminosa, liscia e bella. Sono iniettati nel tessuto sottocutaneo tramite siringhe pre-riempite con ago molto sottile. Dopo le iniezioni la pelle appare rossa, ma l’effetto è momentaneo. Non è un trattamento invasivo e non serve l’anestesia. Possono essere di tre tipi diversi di filler:

  • biologici o riassorbibili (ben tollerati dalla pelle, sono a base di collagene e acido ialuronico o gel di agarasio)
  • parzialmente sintetici o semipermanenti (sono detti “profondità” e hanno un effetto di 3 anni)
  • sintetici o permanenti (sono a base di silicone inettabile – che è vietato in Italia- e di gel di poliacrilammide. può provocare reazioni allergiche anche gravi)

Il filler stimola la produzione di nuovo collagene, ha un effetto distensivo della pelle e riempitivo. I benefici sono immediati e i risultati durano da 3 mesi a 3 anni (a seconda del tipo). Ecco i possibili effetti collaterali:

  • arrosamento
  • formazione di edemi che però scompaiano nel giro di 4 giorni
  • formicolii
  • dolore (si può usare una crema antestetica)
  • comparsa di rigonfiamenti localizzati, ascessi, infiammazioni, fibrosi

Sono trattamenti sconsigliati in gravidanza, durante l’allattamento, se è in corso un Herpes, in caso di allergia, in caso di patologie della pelle. In questi casi meglio usare solo delle buone creme antirughe e ricorrere ad esercizi di ginnastica facciale.

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.