in

Criolipolisi: Grasso e Cellulite, Dolore e Recensioni

La Criolipolisi funziona per cellulite e grasso? Come funziona questa tecnica e quali sono le opinioni e le recensioni di chi l’ha testata? La criolipolisi è una tecnica utilizzata per la riduzione del grasso addominale e della cellulite. Deve la sua fortuna al fatto che risulta essere non invasiva rispetto invece alla liposuzione che richiede comunque un intervento chirurgico seppur sicuro.

La criolipolisi quindi risulta la scelta preferita da molti tra coloro che desiderano rimodellare il proprio fisico senza sottoporre il proprio corpo a interventi invasivi. Tuttavia ci sono solo casi specifici in cui la criolipolisi è davvero consigliata e in cui si presenta più efficace. Vediamo insieme tutto quello che c è da sapere su questa nuova tecnica alternativa alla liposizione.

Criolipolisi: Cos’è?

La Criolipolisi è un trattamento di medicina estetica che consente di contrastare in modo mirato i tessuti adiposi in eccesso, offrendo così alla persona la possibilità di recuperare una condizione fisica piacevole e salutare. L’idea di fondo su cui è stata progettata e perfezionata la Criolipolisi è quella per cui, tramite delle temperature particolarmente basse, è possibile annientare in modo mirato i tessuti adiposi. Questo è un effetto pressoché analogo a quello ottenibile tramite la liposuzione. L’obiettivo è proprio quello di rimodellare il proprio colpo grazie all’azione del freddo. Rispetto alla liposuzione classica, la quale consiste nell’asportazione chirurgica di tessuto adiposo dal fisico, la criolipolisi presenta numerosissimi punti di forza:

  • È un trattamento rapido
  • indolore
  • per nulla invasivo
  • privo di effetti indesiderati e di potenziali rischi

L’azione del freddo, crio deriva dal greco e significa proprio gelo, permette di sciogliere il grasso nelle zone in cui si è depositato maggiormente.

Criolipolisi grasso e cellulite

Ma come funziona la criolipolisi? La riduzione del grasso in eccesso e della cellulite si ottiene inducendo la morte delle cellule adipose. L’induzione della morte delle cellule avviene tramite la brusca diminuzione della temperatura dell’area trattata (il nome tecnico di questo fenomeno è apoptosi). Questo procedimento avviene in maniera graduale, senza comportare rischi per gli altri tessuti cellulari e con rischi davvero minimi per il resto dell’organismo.

La procedura di morte cellulare inizia circa 3 giorni dopo il trattamento, quando compare un enzima specifico, il Caspasi-3, che interviene anche in caso di necrosi nei tessuti corporei. A circa una settimana di distanza dal trattamento, si può notare un indebolimento delle membrane delle cellule adipose, che diventano sempre più instabili. Dopo due settimane dalla procedura, inizia il processo di eliminazione dall’organismo delle cellule morte, ad opera dei microrganismi macrofagi. I risultati definitivi della criolipolisi sono evidenti a circa 3 mesi di distanza dal trattamento, quando il tessuto cellulare è tornato integro e privo di lesioni, con però una sostanziale diminuzione del grasso.

Criolipolisi Glutei e gambe

Non solo grasso addominale, ma anche utile per gli inestetismi di gambe e glutei, la criolipolisi è un trattamento innovativo capace di donare benefici in modo veloce e efficace. Dal momento che si tratta di una tecnica ideata proprio allo scopo di combattere le adiposità localizzate, è ideale anche per gambe e glutei. È proprio in queste zone, oltre a quella addominale, che più di frequente il grasso si accumula, facendo sviluppare inestetismi come cellulite o ritenzione idrica eccessiva. La criolipolisi è raccomandata in queste zone, proprio perché non risulta particolarmente invasiva ed è capace di donare benefici veloci al paziente senza particolari effetti collaterali. Difatti, è un trattamento che non richiede ricovero o anestesia e, dunque, non provoca disagi.

Criolipolisi Glutei

Criolipolisi dolore

La criolipolisi è fondamentalmente un trattamento indolore. Difatti chi decide di sottoporsi a criolipolisi non necessiterà di ricovero o anestesia. In linea generale ciò che può comportare fastidi sono eventuali effetti collaterali post-trattamento, seppure questi siano sostanzialmente lievi. La pelle può presentare formicolio, arrossamenti, ecchimosi, intorpidimento localizzato o crampi che si risolvono tra i 7 e i 14 giorni. Sono rari i casi di dolore nelle zone in cui è stato portato avanti il trattamento: solo lo 0,1% di casi presenta ustioni da freddo o scottature tardive.

Criolipolisi: Recensioni 2020

Le opinioni in merito alla Criopolisi sono molte. Per comprendere al meglio se questo trattamento risulti effettivamente efficace, citiamo le conclusioni di un studio del 2009:

[md_quote]La criolipolisi merita ulteriori approfondimenti perché ha mostrato una riduzione significativa del grasso sottocutaneo e un cambiamento nelle forme del corpo senza provocare danni alla pelle sovrastante e alle strutture circostanti e senza causare danni ai lipidi nel sangue.[/md_quote]

Un altro studio degno di nota riporta quanto segue:

[md_quote]Da un’analisi di 319 ricerche si è scelto di includere 19 studi che superavano i criteri di affidabilità prescelti. La riduzione media nel calibro spaziava dal 14 al 28%. La riduzione legata agli ultrasuoni variava dal 10 al 25%. Nessun impatto significativo sui livelli di lipidi dopo i trattamenti con criolipolisi è stato rilevato in alcuno studio.[/md_quote]

Chiaramente non si deve saltare a conclusioni troppo rapide. Non vi aspettate miracoli e tenete sempre presente tutti gli interessi commerciali che possono interessare anche gli autori degli studi. Andrebbe approfondita sia la meta analisi che le singole analisi prese in considerazione. La Criolipolisi, poi, non genera una diminuzione automatica del peso corporeo, bensì aiuta l’organismo a dimagrire in un modo più efficace. Essa, infatti, elimina completamente una parte delle cellule adipose, invece di rimpicciolirle, come accade in caso di semplice dieta, ed evita che queste tornino ad aumentare di volume in un periodo successivo.

Opinioni degli utenti

Parliamo di un trattamento che, per avere dei risultati stabili a lungo termine, richiede anche un regime alimentare adeguato. Vediamo adesso anche le opinioni di chi ha effettuato il trattamento, in modo da chiarire eventuali dubbi in merito:

“Ho fatto la criolipolisi in una clinica privata ho speso 750€ per non avere nessun risultato. Dopo tre mesi mi hanno liquidato con un “mi dispiace ma non possiamo fare niente, nemmeno restituire una parte dell’importo.”

“Io ho avuto un ottima esperienza con la Crio. Credo che il risultato dipenda molto da chi te la fa e dall’ attenzione alimentare. Diciamo che in tre sedute, una ogni 20 giorni, ho perso quasi tutta la pancia che avevo accumulato con la gravidanza.”

“Non funziona da sola! Sia chiaro! Per ottenere i migliori risultati da questo trattamento, occorre:
un regime povero di grassi, sia un paio di giorni prima sia dopo il trattamento, in caso di crio almeno un mese, meno sgarri e più hai risultati. Inoltre bisogna attivare la circolazione con tutti i mezzi possibili: massaggi, pressoterapia, camminata veloce, corsa, salto con la corda…”

Criolipolisi: Costi

Come tutte le procedure di medicina estetica, anche la criolipolisi presenta costi più o meno elevati da sostenere (in quanto sono necessarie parecchie sedute per ottenere degli effetti). Difatti si parla di un costo che oscilla tra i 700 e gli 800 euro a seduta. È bene, pertanto, valutare attentamente i vantaggi attesi prima di decidere di sottoporsi al trattamento. Inoltre, bisogna considerare che non basta una sola seduta per ottenere dei risultati ma il minimo è di tre sedute ogni 20 giorni (che possono variare da un centro estetico all’altro, così come da clinica a clinica). Ci sono alcune testimonianze, inoltre, che attestano che in alcune cliniche il costo si possa abbassare: si aggirerebbe intorno ai 300 euro a seduta.

Criolipolisi macchinario

La creazione di un macchinario in grado di sfruttare il procedimento chimico della criolipolisi per finalità estetiche si deve a un gruppo di ricercatori provenienti dall’università di Harvard e dal Massachusetss General Hospital. Commercializzata con il nome di Zeltiq Cool Sculpting, questa procedura sfrutta il meccanismo del raffreddamento selettivo delle cellule di grasso, che porta alla loro eliminazione naturale da parte dell’organismo.

Il macchinario utilizzato per la procedura di criolipolisi è caratterizzato da un manipolo, largo circa 15 – 20 cm, in grado di aspirare la superficie da trattare (come una sorta di aspirapolvere), sottoponendola poi a un raffreddamento che la porta a circa 7 gradi sotto zero. L’applicazione è effettuata su un lettino e dura meno di 1 ora, durante la quale è possibile leggere un libro, ascoltare musica o rilassarsi. Al termine del trattamento il paziente può immediatamente tornare a casa e riprendere le sue attività quotidiane. Al tatto la pelle della zona trattata risulterà gelata.

Criolipolisi: differenza con le altre procedure

La criolipolisi si discosta dalle altre metodologie usate per l’eliminazione del grasso in eccesso per due caratteristiche sostanziali:

  • la non invasività
  • gradualità del processo

Al contrario, ad esempio, della liposuzione, la criolipolisi viene effettuata:

  • senza l’uso del bisturi
  • senza necessità di ricovero
  • non causando disagi al paziente, che avverte solamente un lieve indolenzimento e un arrossamento della zona trattata. Non è necessario rimanere a riposo e interrompere le proprie attività.
  • l’uso del freddo anziché del calore o degli ultrasuoni (si veda l’articolo sulla coppettazione o cavitazione), come accade in altri casi, garantisce poi un’estrema selettività del processo, che risulta efficace senza danneggiare in via collaterale gli altri tessuti corporei. Proprio per le sue peculiarità.
  • Il grasso viene eliminato naturalmente attraverso il sistema linfatico, dunque il paziente non percepisce alcuna sensazione spiacevole

la criolipolisi va effettuata con una distanza temporale di almeno 2 mesi tra una seduta e l’altra sulla stessa zona del corpo.

Criolipolisi: Svantaggi

La criolipolisi comporta anche alcuni svantaggi rispetto alla tecnica di liposuzione. In primis, la possibilità di sottoporre al trattamento solo poche zone del corpo alla volta. Dunque, prima di poter osservare i risultati sperati, sono necessarie diverse sedute in diverse aree del corpo. Il prezzo costituisce un altro svantaggio, parliamo infatti di un costo che oscilla tra i 700 e gli 800 euro a seduta. Parliamo, infine, di una tecnica che non è adatta a ogni tipo di paziente. Spesso i soggetti che soffrono di obesità si sottopongono a trattamenti per eliminare i residui adiposi. La criolipolisi non costituisce la giusta opzione in questi casi.

Si tratta di un trattamento utile per chi ha modeste adiposità in eccesso, non per pazienti con obesità cronica. Pazienti non adatti a un trattamento di questo tipo sono anche donne in gravidanza o in periodo di allattamento, la criolipolisi può essere valutata solo successivamente. Anche i soggetti con patologie epatiche non posso sottoporsi alla criolipolisi, in quanto i residui di grasso richiedono il giusto funzionamento del fegato.

Criolipolisi: Precauzioni e consigli

Pur non prevedendo alcun tipo di intervento invasivo, la criolipolisi è comunque una procedura medica, che va eseguita rigorosamente sotto il controllo di un professionista del settore. Prima di procedere al trattamento è necessario effettuare alcuni esami che certifichino la perfetta funzionalità del fegato, che dovrà essere in grado di smaltire le cellule morte senza alcun problema per il paziente.

Dato il suo funzionamento, questo procedimento è adatto soprattutto a chi presenta adiposità localizzate in parti del corpo specifiche, che possono essere facilmente individuate e ridimensionate in un numero ridotto di sedute. Ciascuna applicazione fa diminuire il grasso della zona trattata di circa il 20%. È evidente come aree che presentino solo lievi problemi di cellulite possano beneficiare del trattamento meno di quanto accade per accumuli adiposi più consistenti.

Criolipolisi: la liposuzione va in pensione?

Con determinati macchinari (vedi Zeltiq) la criolipolisi ha prodotto evidenze scientifiche di “funzionare”, ma questo non significa che sia efficace per depositi di adipe abbondanti. Abbiamo parlato con chi ha provato personalmente alcune sedute e a nostro avviso la criolipolisi non può sostituirsi alla liposuzione, bensì va ad affiancarla nei casi in cui il dimagrimento localizzato che si vuole ottenere riguardi un difetto contenuto. (Vedi anche: Esercizi anticellulite)

Ti potrebbe interessare anche…

FAQ!

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “È possibile effettuare la criolipolisi sotto assunzione di farmaci anticoagulanti?”, “risposta”: “Se si sta effettuando una cura farmacologica è sempre bene informare il proprio medico prima di sottoporsi al trattamento estetico, nello specifico gli anticolagulanti potrebbero favorire l’insorgere di ecchimosi ed ematomi.”} ,
{“domanda”: “Come viene smaltito il grasso sciolto dalla criolipolisi?”, “risposta”: “Le cellule adipose distrutte dallo stress termico vengono assorbite dall’organismo ed espulse attraverso il sistema linfatico, proprio come i grassi derivati dal cibo, che vengono assimilati ed espulsi.”} ,
{“domanda”: “La criolipolisi potrebbe danneggiare i capillari?”, “risposta”: “No l’azione del freddo agisce esclusivamente sui tessuti adiposi, è comunque necessario vautare il caso specifico con una visita preliminare”} ,
{“domanda”: “Quale dieta seguire dopo la criolipolisi?”, “risposta”: “Il consiglio è quello di seguire una dieta equilibrata ricca di fibre e acqua che stimolano il drenaggio dei liquidi e quindi velocizzano l’espulsione dei grassi. È fondamentale bere almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere il corpo idratato e migliorare la diuresi.”}
[/md_domande_e_risposte]