in

Cucina: semplici preparazioni con gamberi e crostacei

Due semplici e veloci ricette da preparare con gamberi o altri crostacei.

Gamberi e crostacei - Foto di SONIC/ Pexels.com
Gamberi e crostacei - Foto di SONIC/ Pexels.com

Gamberi, scampi, aragoste, astici fanno parte della categoria dei crostacei e la loro caratteristica principale è il carapace. Che cos’è? L’esoscheletro protettivo che si avvolge e li differenzia da altri animali marini. La cosa più bella dei crostacei è che possono essere ampiamente impiegati in moltissimi piatti, dalla pasta alla frittura di mare. In ogni caso il modo in cui scegliamo di utilizzare dei gamberi o altri crostacei ci permette di imparare a sfruttarne il potenziale. In questo articolo per voi 2 ricette semplicissime che vi lasceranno a bocca aperta.

Gamberi e crostacei - Foto di SONIC/ Pexels.com
Gamberi e crostacei – Foto di SONIC/ Pexels.com

Due preparazioni semplicissime

Ci sono alcune preparazioni davvero molto semplici da realizzare. Una di queste è la deliziosa bisque. Si tratta di un brodo concentrato ottenuto dagli scarti dei crostacei. Il nome deriva dal fumetto di pesce che si ottiene da pesci misti.

Per ottenere un’ottima bisque prima di tutto puliamo i gamberi, gli scampi o i crostacei che volgiamo deliziare. Conserviamo il carapace e la testa, da quest’ultima eliminiamo baffi e occhi, che oltre a dare un colore scuro renderanno il brodo dal sapore amaro. Adesso, possiamo tostare teste e carapace in una padella con un trito grossolano di sedano carota e cipolla. Una volta che saranno bruniti copriamo tutto con acqua e ghiaccio. Lasciamo cuocere per 45 minuti poi filtriamo il tutto. Per un gusto più intenso possiamo frullare le teste e i carapaci una volta cotti e filtriamo anche quelli.

Dopo aver ottenuto il nostro bordo saporito possiamo ridurre sul fuoco la salsa per renderla ancora più densa o darle maggiore spessore con amido di riso. La bisque può essere utilizzata sia per cucina una zuppa che un risotto. Infine, possiamo conservare la bisque in frigo per 2-3 giorni oppure congelarla così da conservala per diversi mesi.

Un trucchetto da conoscere

Ma passiamo ad un’altra ricetta semplice e veloce. Parliamo del carpaccio di gamberi. Dopo averli puliti eliminiamo testa e carapace e conserviamoli nello stesso modo di una bisque.

Adesso, eliminiamo l’intestino eseguendo l’incisione sul dorso e sfilando il piccolo filo nero al suo interno. Disponiamo 3-4 gamberi a cerchio l’uno a fianco all’altro su un foglio di pellicola trasparente unto e copriamo con un altro foglio. Con l’aiuto di un batticarne battiamo sui gamberi con delicatezza verso l’esterno fino a renderli sottili ma uniti tra loro. Il carpaccio di gamberi può essere servito freddo condito con olio e limone. In alternativa può essere anche un elegante copertura su un risotto da guarnire con salse e polveri.

Frittura di gamberi - Foto di Kindel Media/ Pexels.com
Frittura di gamberi – Foto di Kindel Media/ Pexels.com

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.