in

Daflon: Funziona? Opinioni sull’Integratore per le Emorroidi

Daflon 500 mg è un farmaco che rientra a far parte della categoria dei vasoprotettori e venotonici. Parliamo dunque di un medicinale utilizzato per contrastare i disturbi e l’insufficienza del tratto venoso. L’obiettivo principale è aumentare la tonicità delle pareti venose e rinforzare la elasticità dei vasi sanguigni, riducendo gonfiore e pesantezza. Daflon agisce anche sugli stati di fragilità capillare, agendo sull’aumento della resistenza dei vasi stessi. Una condizione spesso connessa all’insufficienza venosa è, senza dubbio, quella legata ad emorroidi interne ed esterne. Il plesso emorroidario è costituito da un intricato di vasi, sviluppati soprattutto nella parte inferiore dell’ano e poco al di sopra del retto. Prendersi cura anche di queste aree, non direttamente osservabili, costituisce una buona abitudine per mantenere il nostro stato di salute. Dunque Daflon 500 aiuta a rendere più spesse le pareti delle nostre vene e ad evitare la rottura di vasi e capillari.

Daflon 500: cos’è?

Daflon 500 mg contiene 15, 30 oppure 60 compresse rivestite con film. Rientra a far parte della categoria farmacoterapeutica dei vasoprotettori e venotonici, la sua azione principale riguarda infatti vene e vasi sanguigni. L’obiettivo è ridurre la stasi venosa, intesa come rallentamento della circolazione sanguigna e aumentare la resistenza capillare. L’azione mirata è sugli arti inferiori, generalmente più colpiti da problemi di questo tipo. Il principio attivo di Daflon 500 è la frazione flavonoica purificata micronizzata, costituita da 450 mg di diosmina e 50 mg di flavonoidi espressi in esperidina.

La diosmina è una molecola semi sintetica appartenente alla famiglia dei flavonoidi. Si usa generalmente come vasoprotettore, in tutte le patologie in cui si evidenzia un deficit nella struttura dei vasi sanguigni. La diosmina viene sfruttata in tutti gli stati di fragilità sanguigna, compreso il trattamento di emorroidi interne ed esterne. Si utilizza anche nella terapia post operatoria di emorroidectomia, per ridurre il sanguinamento. La diosmina viene spesso associata alla esperidina, sfruttata per curare o prevenire gli stati di fragilità capillare. Rientra anch’essa nella classe dei flavonoidi, presente soprattutto all’interno dei frutti degli agrumi. L’esperidina aumenta l’efficienza di collagene e tessuto connettivo, in quanto vasoprotettore ad alta efficacia. Gli eccipienti di Daflon sono invece:

  • carbossimetilamido sodico
  • cellulosa microcristallina
  • gelatina
  • glicerina
  • ipromellosa
  • sodio laurilsolfato
  • ossido di ferro giallo E 172
  • ossido di ferro rosso E 172
  • titanio diossido
  • macrogol 6000
  • magnesio stearato
  • talco

I principi attivi principali di Daflon 500, diosmina ed esperidina, hanno mostrato secondo diversi studi clinici una buona azione vasoprotettrice, oltre alla capacità di velocizzare il processo di cicatrizzazione delle ulcere venose. Le pareti di vasi e vene vengono rinforzate grazie a una terapia locale a basso prezzo, acquistabile in farmacia.

Daflon Posologia (quante pasticche e per quanti giorni)

Daflon 500 svolge una attività terapeutica coinvolta nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica funzionale e organica degli arti inferiori. La posologia del farmaco include 2 compresse assunte due volte al giorno, la prima durante il pranzo e la seconda a cena, insieme a un bicchiere di acqua. La durata dell’assunzione dipende dal disturbo che stiamo andando a curare, a seconda anche delle indicazioni del medico. Il foglietto illustrativo non riporta controindicazioni o particolari avvertenze connesse all’uso prolungato. Nel caso di emorroidi interne o esterne in fase acuta o di emorroidectomia, il consiglio è di aumentare le dosi di Daflon 500 durante l’arco della giornata.

La posologia cambia con 6 compresse al dì: due a colazione, due a pranzo e due a cena per i primi quattro giorni per poi passare a tre compresse al giorno fino alla fine della confezione di Daflon. Non solo, Daflon ha una forte azione anche di tipo preventivo dunque può aiutare in caso di episodi di emorroidi ricorrenti. Chiedere consiglio al proprio medico di fiducia relativamente a questa somministrazione. La sicurezza di Daflon non è ancora stata dimostrata dalla letteratura scientifica, questo significa che è meglio non assumerla durante il periodo di gravidanza o allattamento. Rivolgersi al proprio medico è sempre la scelta migliore, così come riferire l’utilizzo di eventuali altri farmaci o integratori. Daflon non ha mostrato significativi effetti di interazione con altre terapie in corso, così come in caso di sovra dosaggio. Rispettare le quantità riportate sul foglietto illustrativo rimane altamente importante. Le reazioni più comuni sono costituite da:

  • diarrea
  • vomito
  • nausea
  • dispepsia
  • colite
  • orticaria
  • rash cutaneo

Daflon funziona?

Daflon 500 è un farmaco a base di sostanze di origine vegetale capaci di proteggere la muscolatura liscia delle vene, migliorare il drenaggio linfatico e prevenire il decadimento del tono muscolare. Rientra a far parte della categoria dei farmaci vaso protettori, ideali per situazioni di insufficienza venosa, stati di fragilità capillare ed emorroidi sanguinanti. L’obiettivo è proprio quello di agire a livello delle vene:

  • diminuisce la distensibilità delle pareti
  • normalizza la permeabilità
  • aumenta la resistenza capillare
  • lavora sulla micro circolazione

Diosmina ed esperidina, i due principi attivi, agiscono soprattutto sul miglioramento della circolazione sanguigna e sulla riduzione delle stasi venosa. Daflon 500 si usa proprio nel casi di problematiche della circolazione sanguigna venosa, degli edemi e anche nei casi di malattia emorroidaria. Daflon 500 viene consigliato anche per ridurre inestetismi connessi alla cellulite e alla ritenzione idrica. Questo utilizzo non viene riportato nel foglietto illustrativo dunque consigliamo di rivolgersi al proprio medico.

Daflon: opinioni

Le opinioni sull’efficacia di Daflon sono rintracciabili sul web. Vediamo quelle più esaustive in modo da chiarire eventuali dubbi sul farmaco:

È un FARMACO che serve per proteggere le vene delle gambe. Evita che si spezzino i capillari e previene il dolore alle gambe e migliora la circolazione. A me l’ha prescritta la ginecologa dicendo che lo dà a tutte quelle a cui prescrive yasmin.

Io lo prendo da 3 anni tutte le estati. Non prendo la pillola e da quando ho avuto la bambina ho sempre avuto problemi di vene, gambe gonfie e doloranti. Ti dirò: funziona anche in caso di emorroidi.

Un paio di volte all’anno anch’io devo fare un ciclo di Daflon per le emorroidi. Non c’è bisogno di preoccuparsi, fanno molto bene e servono per la circolazione. 

Io lo uso per la fragilità capillare e per le gambe pesanti, sono stata operata a metà febbraio e ho tolto la safena.
Queste pastiglie mi tolgono la sensazione di gonfiore alle gambe.

Aiuta a sostenere il microcircolo e quindi migliorare la situazione di capillari (couperose e occhiaie) e nei casi più gravi (insufficienza venosa ed emorroidi). Mi sembra che, rispetto ad altri di marchi comunque affidabili, questo abbia alle spalle una più solida ricerca.

Daflon e insufficienza venosa cronica

L’insufficienza venosa cronica corrisponde a un disturbo vero e proprio della circolazione, con un ritorno di sangue troppo lento. Gli arti inferiori sono i più colpiti, perché? Le valvole delle vene non riescono ad impedire il ritorno verso il basso, i piedi, quando il soggetto si trova in posizione eretta. Il sangue, in questa situazione, dovrebbe essere pompato regolarmente verso il cuore poiché la circolazione venosa va dal basso verso l’alto. In caso di valvole poco funzionanti, il sangue fatica a direzionarsi verso l’alto dunque tende a fermarsi e a ristagnare nella zona delle gambe e dei piedi. A questo è dovuta la sensazione di pesantezza e gonfiore tipica di una condizione di questo tipo. Il sovrappeso, stili di vita sedentari e gravidanza possono provocare un’aggravamento della condizione.

Capita anche che le vene superficiali, soprattutto delle gambe, inizino a gonfiarsi e a dilatarsi assumendo il nome di vene varicose. Non solo, il ristagno di sangue e di liquidi nelle gambe e nelle caviglie può provocare una cattiva ossigenazione della zona. La pelle tende a divenire più sottile e a macchiarsi a causa della rottura di alcuni capillari. I vasi sanguigni diventano pian piano sempre più visibili, di colore bluastro e particolarmente ramificati. Daflon 500 nasce con l’obiettivo di rendere sempre più spesse le pareti delle vene, oltre a migliorare il verso della circolazione venosa.

Daflon per emorroidi

Spesso, parlando di emorroidi, viene spontaneo pensare esclusivamente alla malattia. In realtà, le emorroidi, come già raccontato in un articolo qui linkato, costituiscono due vasi sanguigni estremamente importanti localizzati vicino all’ano, nella zona del retto. Il plesso emorroidario è costituito da un complesso insieme di vasi sanguigni, limitati più o meno nella stesso zona. Daflon 500 agisce anche sulle pareti e sulla circolazione di questa zona, intaccata da una condizione come la patologia emorroidaria.

Le pareti dei vasi sanguigni e la circolazione, in questa condizione, diventano difficoltose nell’intera zona. L’infiammazione acuta provoca dolore, prurito e forte fastidio. Le emorroidi sanguinanti, tipicamente associate al trattamento attraverso Daflon 500, causano anche perdite di sangue durante la defecazione e non solo. Daflon risulta utile anche nel trattamento della emorroidectomia, una tecnica operatoria per la cura radicale delle emorroidi. Daflon 500 viene consigliato anche per una cura preventiva delle emorroidi molto spesso, soprattutto per chi ne soffre con una certa frequenza. A causa della debolezza delle pareti sanguigne, infatti, le emorroidi infiammate tendono a scendere verso il basso finendo con il protendere all’esterno. Prevenire attraverso un farmaco a base naturale è una opzione efficace, consigliamo sempre di fare riferimento al proprio medico di fiducia.

Daflon prezzo

Daflon 500 si vende in confezioni differenti, 15, 30 o 60 compresse rivestite con film. A seconda della farmacia e delle zona in cui vi trovate, è possibile che non tutte le confezioni vengano commercializzate. Daflon 500 si trova sul mercato a un prezzo accessibile, in ogni caso.

  • La confezione di Daflon 500 da 60 compresse rivestite si trova più o meno a 20 euro, contando che nelle farmacie online è possibile usufruire di alcuni sconti
  • Daflon 500 in confezione da 30 compresse è in commercio a più o meno 10 euro, contando che questo numero di pastiglie corrispondono a un trattamento completo generalmente.
  • L’astuccio più piccolo in commercio, con 15 compresse al suo interno, è anche il più difficile da trovare. Il prezzo si aggira intorno ai 5 euro.

Una confezione più conveniente per chi soffre di emorroidi, insufficienza venosa cronica o per chi decide di fare un trattamento di prevenzione è quella da 120 compresse. Daflon 500 con 120 pastiglie al suo interno ha un prezzo compreso tra i 30 e i 40 euro. Daflon rientra nei farmaci con derivazione naturale più efficaci in commercio per problematiche come insufficienza venosa, stati di fragilità capillare e patologia emorroidaria. Consigliamo l’utilizzo anche a coloro che si sono appena sottoposti a un intervento di risoluzione delle emorroidi che provoca un sanguinamento costante.

Daflon è mutuabile?

I farmaci mutuabili sono quelli prescritti dal medico e che possono essere ritirati in farmacia pagando solo il ticket della ricetta “rossa”. Parliamo di farmaci appartenenti alla Fascia A, totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Per ritirare tali farmaci sono necessari il tesserino sanitario e, sulla ricetta, deve essere riportato il codice fiscale del paziente: la ricetta senza codice fiscale non dà diritto all’erogazione delle prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il farmaco Daflon 500 non rientra nella categoria dei farmaci mutuabili purtroppo, nonostante abbia un costo troppo eccessivo. Infatti Daflon 500 appartiene alla categoria C, la spesa è a carico totale del cittadino e viene inserito in una famiglia di farmaci per il trattamento di malattie di lieve entità.

Altre Creme e integratori per le emorroidi

  • Proctosedyl: crema e supposte a base di cortisone per emorroidi sanguinanti
  • Hirudoid 40000: crema per trombi emorroidari
  • Preparazione H: una crema storica per combattere le emorroidi
  • Hamolind: pasticche per il rafforzamento del plesso venoso emorroidario

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!