in

Deambulatore per anziani: tipologia, modelli e prezzi

Deambulatori per Anziani con problemi motori

Con il passare degli anni, sono molte le persone che tendono ad avere o a subire, un calo muscolare e questo rappresenta solamente uno dei fattori che progressivamente può generare anche problemi ben più gravi, fino a far arrivare la persona a situazioni nelle quali necessita di fisioterapie mirate.

A supporto delle persone che raggiungono una certa età e sviluppano problemi connessi al movimento, vi sono strumenti quali i deambulatori per anziani. D’altra parte andare in aiuto alle persone care della famiglia, quando ciò si rende necessario a far si che queste ultime possano continuare a svolgere una serie di attività quotidiane, è un gesto di grazia importante. Il girello per anziani si presenta in diversi modelli e anche con differenti funzioni.
Occorre saper scegliere quello più indicato per la persona anziana e per far ciò bisogna tener conto innanzitutto delle sue esigenze di mobilità, ad esempio se l’anziano sta conducendo una terapia utile ai muscoli e alle gambe, un girello sarà in quel caso uno strumento che si affiancherà alla terapia stessa, diversa la situazione se il girello deve essere acquistato all’infuori di un quadro terapico.

I ritmi frenetici che spesso attanagliano la vita della stragrande maggioranza delle persone, possono rappresentare un distacco dalla presa visione di condizioni che invece non possono tendere a tali ritmi, si voglia per patologie motorie o per anzianità, ogni età ha comunque i suoi tempi e le sue modalità per esprimersi e far esprimere una persona.

Si comprende da ciò come un sostegno alla deambulazione in casi specifici sia un aiuto concreto per le persone anziane al fine di poter permettere loro di sentirsi a proprio agio continuando a svolgere le attività che più amano, assieme a quelle della consuetudine ordinaria.

Deambulatore per anziani per esterno

Il rollator è il modello di deambulatore migliore per anziani per esterno, da poter utilizzare assolutamente fuori casa. E’ indicato per un uso esterno grazie alle sue caratteristiche vedono infatti:

  • Una struttura del telaio più solida, generalmente realizzata in acciaio che permette di non sentire in modo massiccio le irregolarità del terreno
  • Più resistenza nella struttura e performante di quella di un deambulatore per interni
  • Possiede quattro ruote con le due anteriori direzionabili
  • Dotato di sistema frenante
  • Un numero variabile di porta oggetti, minimo uno per poi salire a seconda del modello, tali portaoggetti possono essere un cestello, una borsa o un vassoio
  • Le impugnature hanno un altezza regolabile così che è possibile andare a scegliere anche in base a come l’anziano in quella giornata riesce a stare dritto. Ma sopratutto deve essere regolabile perchè è molto importante che un girello arrivi all’altezza dell’anca per una corretta deambulazione.
  • Il Rollator è pieghevole (per essere trasportato con maggiore agevolezza dentro e fuori casa)

La maggior parte dei modelli di deambulatori per anziani per esterno hanno generalmente una seduta incorporata che consente a chi lo utilizza di ottenere una maggiore autonomia durante una passeggiata fuori casa. Nel momenti infatti in cui non ci si sente più in grado di continuare a stare in piedi è possibile continuare a muoversi restando seduti.

Sistema frenante: è molto importante che il deambulatore usato in esterno e in generale tutti i deambulatori dotati di rotelle posseggano un sistema frenante. Questo sistema è del tutto simile a quello presente nelle biciclette, infatti permette, azionando maniglie a leva, con le mani di fermare completamente le ruote del deambulatore. Questo previene scivolamenti accidentali e imprevisti che possono capitare in strada.  Inoltre ci sono modelli di rollator pensati e progettati per coloro che hanno un artrosi o dei dolori alle mani.

In conclusione, il deambulatore rollator si presta a necessità specifiche proprio in virtù delle sue caratteristiche e del modo in cui può essere impiegato tenendo conto di quale strumento esso sia. Di seguito i due migliori modelli che possiamo trovare su amazon:

Deambulatore per esterno Giorni 09 135 6328/105

deambulatore anziani esterno

Uno dei prototipi più consigliati di deambulatori per esterno disponibili su Amazon possibile questo della Giorni, che giustifica il costo elevato con un’ottima tenuta del deambulatore sullo sterrato e su qualsiasi tipo di terreno. Dotato di freno, ha anche un sistema bloccante che mantiene completamente fermo il deambulatore anche se i freni non sono tirati. Ha un porta oggetti che permette all’anziano di mettere la borsa dopo che è andato a fare la spesa o portare altro tipo di carichi/pacchi. Il sedile è imbottito e permette quindi un confortevole riposo. Il peso massimo che può portare sono 165 chili, ed è regolabile in altezza con cinque livelli di intervallo. Le maniglie sono ergonomiche adatte anche a chi soffre di artrite o ha poca forza nelle mani. Infine, il deambulatore è pieghevole così da occupare poco spazio.

Peso: 7Kg
Dimensioni: Altezza 94 cm; larghezza 64 cm (compresi i mozzi delle ruote posteriori)
Prezzo: 174 euro

Deambulatore Anziani per esterno Patterson Medical per esterno

deambulatore anziani da esterno

Un prodotto più economico che ha tuttavia ottime recensioni su Amazon.it. Questo deambulatore della Patterson Medical offre la possibilità di essere usato come carrozzina (sopratutto da persone di corporatura medio/piccola) su percorsi non sconnessi e in pianura. Supporta anche questo fino a 165 chili. Dotato di sistema per il blocco del deambulatore che consente quindi di far rimanere completamente fermo il deambulatore stesso con un semplice pulsante. E’ pieghevole e offre davvero un’ampia garanzia sul rapporto qualità prezzo finale. La seduta risulta dai commenti essere molto comoda.

Dimensioni: non pervenute
Peso: 7 KG
Prezzo: 109,49 euro

Deambulatore per Anziani per Interno (da casa)

Il deambulatore per interni di solito è adeguato al proseguimento di fisioterapie o per aiutare gli anziani che hanno scarsa mobilità e devono rimettersi in piedi dopo un periodo di allettamento. E’ importante sottolineare come i deambulatori per casa di solito sono più semplici di quelli da esterno: non sono infatti altrettanto robusti (hanno un telaio in acciaio che è più pesante di quello in alluminio di cui di solito sono fatti i deambulatori per esterni), possono non avere la seduta incorporata e sopratutto non hanno necessariamente 4 ruote ma a volte solo due o addirittura non ne hanno affatto.

  • Regolabile in altezza (che ricordiamo deve sempre coincidere con l’anca di chi lo utilizza)
  • Telaio in acciaio per una robustezza maggiore
  • Pieghevoli
  • Spesso non dotati di freni poichè non necessari per l’utilizzo in casa
  • Non dotati di seduta imbottita

Vediamo i migliori modelli (pieghevoli) che possiamo trovare su amazon:

Deambulatore Drive Medical WA009

 

Questo deambulatore, nella foto sopra, è in vendita su Amazon.it, è leggero e permette di sostituire le ruote con dei gommini già inclusi nella confezione. Così facendo è possibile scegliere e far provare all’anziano quale soluzione preferisce. E’ leggero e maneggevole, le sue Dimensioni: 46 x 64 x 98 cm.
Prezzo: 42,63 euro

Deambulatore GIMA

deambulatore per casa

Stiamo parlando di un tipo di deambulatore capace di reggere fino a 100 Kg, le ruote sono orientabili e sembra anche questo essere molto apprezzato dagli utenti di Amazon. Insieme al modello sopra sono i due più venduti e a un prezzo praticamente identico. E’ pieghevole e regolabile in altezza dai 79 ai 97 centimetri. Vi ricordo che l’altezza deve essere circa all’altezza dell’anca dell’anziano che così può tenere le braccia non troppo distese ma in posizione corretta per permettere di far circolare il sangue.

Misure: 50 cm. Largh./ 30 cm. Prof. / 82-96 altezza
Prezzo: 44,08 euro

Deambulatore ascellare MOPEDIAMOPEDIA - Deambulatore ascellare pieghevole

Nel caso in cui le gambe non fossero più di sostegno nel camminare, soprattutto dopo lunghi periodi di immobilizzazione, l’opzione del deambulatore ascellare è sicuramente la migliore. Stiamo parlando di tutti quei casi in cui la massa muscolare è andata quasi del tutto perduta, per interventi chirurgici o lunghi periodi di fermo.

Si tratta di un modello più complesso, con due prolunghe che vanno a posizionarsi sotto le ascelle di chi lo utilizza per dare più supporto e sostegno. Rimangono le parti dove poter appoggiare le mani, il peso viene semplicemente distribuito in maniera più equa. Il modello qui riportato di MOPEDIA è pieghevole, ideale per potersi muovere anche in macchina e per poterlo riporre senza misure troppo ingombranti. La struttura è in acciaio inox cromato, richiudibile su se stessa.

Il modello è dotato di 4 ruote 80 millimetri, piroettanti e le due ruote posteriori sono anche dotate di freni per rendere più semplice i movimenti. Sia sedile che supporti ascellari risultano imbottiti, per evitare dolori e lividi da uso quotidiano. I supporti ascellari sono del tutto regolabili, in larghezza ma anche in profondità per potersi adattare ad esigenze e fisici diversi.

Il sedile imbottito non è però compreso nel modello, può essere acquistato come optional. Parliamo di un modello utile per chi ha difficoltà a reggersi in piedi con le proprie forze ma consigliamo di acquistare anche un sedile. Accade spesso che sia necessario sedersi per potersi riposare durante le passeggiate.

  • Regolabile in altezza: 113 – 150 cm (da terra al supporto ascellare)
  • Distanza tra i supporti ascellari regolabile (31 cm – 64,5 cm)
  • Altezza da terra al supporto anteriore: 97,5 cm
  • Dimensioni base: 56 cm x 75 cm x 56 cm
  • Sedile non incluso nel prezzo; Portata massima: 130 kg

Costo di un Deambulatore

Bisogna considerare il fattore modello per determinare il costo medio di un deambulatore, ma tale caratteristica non è l’unica da prendere in considerazione.

Sul mercato ormai grazie anche alla diffusione di importanti e-commerce internazionali e molto noti, è possibile trovare un deambulatore a diversi costi, occorre guardare alla qualità dei materiali, alla loro Certificazione Sanitaria e anche alle aziende che sono attente a tutti questi fattori perché essi ricadono nell’ambito della sicurezza, e la sicurezza è la prima cosa alla quale pensare se si ha necessità di un sostegno com’è nei fatti quello di un deambulatore.

E’ molto importante scegliere il deambulatore per casa delle giuste dimensioni: non bisogna correre il rischio che l’anziano rimanga incastrato nelle porte o che non riesca a girarsi se gli spazi sono molto stretti. E’ quindi sempre fondamentale andare a vedere le dimensioni del deambulatore prima e confrontarle con gli spazi della casa prima di completare l’acquisto.