in

Dieta Anticellulite: Esempio Menù 7 giorni per perdere 5 kg

Dieta anticellulite, uno dei rimedi più efficaci per eliminare una delle problematiche più comuni e odiate come la cellulite. Stiamo parlando di un inestetismo estremamente comune, un difetto estetico complicato da eliminare, noto anche come pelle a buccia d’arancia, che colpisce gli uomini ma soprattutto le donne. La cellulite è definita come una una alterazione del tessuto sottocutaneo, causata da una ritenzione idrica dei tessuti. In questo modo, si verifica un deposito di grassi vero e proprio, spesso difficile da trattare ed eliminare.

L’alimentazione corretta riveste un ruolo centrale in questo processo proprio perché il problema della cellulite deriva da una alterazione strutturale delle cellule adipose, sia del derma che dell’ipoderma. Oltre a questo, è importante introdurre alimenti capaci di combattere la ritenzione dei liquidi nei tessuti circostanti.

dieta anticellulite

Vedremo, più nello specifico, qual è il regime alimentare più corretto e adeguato per combattere questa problematica. Come abbiamo già sottolineato nell’articolo dedicato, la cellulite colpisce soprattutto alcune zone del corpo. Soprattutto gambe, braccia, cosce e glutei sono caratterizzati dalla presenza della buccia d’arancia. Il nostro obiettivo non è certo quello di demonizzare questa caratteristica, si tratta di un inestetismo che può essere eliminato ma che non deve diventare motivo di stress e mancanza di autostima.

Una lieve presenza di cellulite è fisiologica, anche se con uno stile di vita corretto e una alimentazione sana. Importante è tenere presente che esistono numerosi fattori genetici, ormonali e vascolari, a volte associati a cattive abitudini alimentari e vita sedentaria. Praticare dell’attività fisica anche dolce e limitare il sale con una dieta iposodica potrebbe rappresentare un punto di partenza efficace. Vediamo ora più nello specifico come è composta una dieta anticellulite, un esempio di menù e quali sono gli esercizi contro la cellulite più efficaci.

Dieta Anticellulite: cos’è?

Cos’è e in cosa consiste una dieta anticellulite? Come abbiamo già accennato nell’introduzione di questo articolo, la cellulite è definita come un inestetismo tipicamente femminile, che interessa circa il 90% delle donne. La cellulite si presenta senza una precisa correlazione con l’età e con la forma fisica, in alcuni casi esiste anche una predisposizione genetica. Questa informazione è importante da prendere in considerazione perché non sempre il tipo di alimentazione può risolvere il problema. Stiamo parlando di una patologia che indica una condizione alterata dell’ipoderma, cioè un tessuto sottocutaneo presente al di sotto della cute costituito soprattutto da cellule adipose.

Il tessuto adiposo costituisce una fonte di energia per il nostro corpo non indifferente. La presenza eccessiva di tessuto adiposo sotto la cute è legata all’equilibrio ormonale di ognuno di noi ma anche alle nostre abitudini alimentari, al sesso e all’età. Da qui nasce la cellulite, che si deposita per la maggior parte nella parte inferiore del nostro corpo e che caratterizza soprattutto il sesso femminile. Fianchi e glutei, non a caso, sono due delle aree più colpite dalla pelle a buccia d’arancia, perché zone molto sensibili verso l’azione degli ormoni femminili estrogenoprogesterone.

dieta anticellulite

Dieta Anticellulite: Sale e zuccheri

Le linee guida generali per creare una dieta anticellulite ben equilibrata e soprattutto per combattere l’inestetismo della cellulite, partono dal presupposto che sia sale che zuccheri siano da tenere sotto controllo. Una riduzione è necessaria, in entrambi i casi.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il sale aumenta la ritenzione di acqua locale, alla base della formazione di cellulite, e quindi dobbiamo fare attenzione nella preparazione dei nostri piatti. Gli alimenti da ridurre in una dieta anticellulite sono soprattutto salumi, formaggi molto stagionati, cibi conservati e lavorati.[/md_boxinfo]

Una alternativa valida da usare per insaporire i nostri piatti in una dieta anticellulite è costituita dalle spezie. Pepe nero, zenzero, curcuma e cumino sono solo alcune delle spezie utili per ridurre la lieve infiammazione del tessuto adiposo che provoca la formazione della cellulite. Oltre al sale, dobbiamo fare attenzione anche alla quantità di zuccheri. Questo perché contribuiscono alla formazione di tessuto adiposo, soprattutto in zone del corpo come cosce e glutei. Il consiglio è quindi quello di diminuire l’assunzione di dolci, non da eliminare ma da considerare una eccezione all’interno di una alimentazione ben equilibrata. Demonizzare il cibo con una dieta ferrea non è la chiave!

Dieta anticellulite: Esempio Menù 7 giorni

Vediamo ora un esempio di menù settimanale di una dieta anticellulite, prendendo in considerazione i meccanismi alla base della sua formazione e cosa può aiutarci a ridurla. Stiamo parlando di una alterazione del circolo sanguigno capillare, che non irrora nel modo corretto il tessuto adiposo e provocando la rottura delle cellule adipose. Questo da vita alla caratteristica buccia d’arancia.

Esiste una predisposizione naturale per la formazione di cellulite, contro la quale è possibile lavorare con trattamenti e tecniche specifiche, come la criolipolisi piuttosto che la onde d’urto. Il nostro contributo può limitarsi al giusto equilibrio tra attività fisica e alimentazione sana. Frutta e verdura devono essere incluse ad ogni pasto.

Lunedì

  • Colazione: Tisana depurativa e anticellulite a base di ciliegia e betulla, corn flakes di mais oppure crusca.
  • Pranzo: Riso integrale o riso venere con gamberetti, zucchine e insalata mista.
  • Spuntino: Frutta fresca oppure un frullato di frutta.
  • Cena: Petto di pollo al forno o alla griglia, carote e fetta di pane integrale.

Martedì

  • Colazione: Yogurt naturale con nocciole, tisana o tazza di caffè.
  • Pranzo: Orata alla griglia con melanzane e zucchine grigliate condite con olio EVO.
  • Spuntino: Frullato di frutta fresca.
  • Cena: Piselli e prosciutto cotto, pane integrale e frutta.

Mercoledì

  • Colazione: Latte parzialmente scremato con biscotti secchi, tazza di caffè.
  • Pranzo: Pasta integrale o di semola con passata di pomodoro e melanzane alla griglia, insalata mista con olio EVO.
  • Spuntino: Tisana anticellulite alla spirea e vite rossa.
  • Cena: Minestrone con legumi e una fetta di pane integrale.

Giovedì

  • Colazione: Tisana depurativa e anticellulite a base di tarassaco e liquirizia, corn flakes di mais oppure crusca.
  • Pranzo: Insalata di polpo e patate, insalata mista con olio EVO.
  • Spuntino: Yogurt greco con noci.
  • Cena: Roast beef a fette, insalata di pomodori e pane integrale.

Venerdì

  • Colazione: Avocado toast e tisana depurativa.
  • Pranzo: Risotto con crema di barbabietola e caprino, insalata mista con olio EVO e frutta fresca.
  • Spuntino: Spremuta di agrumi.
  • Cena: Filetto di orata gratinato al forno, finocchi conditi con olio EVO e frutta fresca.

Sabato

  • Colazione: Yogurt naturale scremato con muesli di nocciole o frutta secca, tazza di caffè o di tè verde.
  • Pranzo: Petto di pollo, melanzane alla griglia, pane integrale e frutta fresca.
  • Spuntino: Biscotti secchi e frutta fresca.
  • Cena: Pasta integrale con pomodorini secchi, pangrattato e colatura di alici, insalata mista con olio EVO.

Domenica

  • Colazione: Fette biscottate con marmellata di lamponi senza zucchero, tazza di caffè.
  • Pranzo: Ricotta con pomodori e spinaci, pane integrale.
  • Spuntino: Tisana depurativa e anticellulite al ribes nero e all’uva.
  • Cena: Zuppa di legumi, insalata mista con olio EVO e frutta fresca.dieta anticellulite

Dieta anticellulite per perdere 5 kg

Perdere peso richiede costanza, sia per ciò che riguarda uno stile alimentare equilibrato che per ciò che concerne l’attività fisica. Una informazione importante da prendere in considerazione, anche per capire come contrastare il problema, riguarda il tipo di cellulite:

  • compatta, una tipologia di cellulite che colpisce i soggetti con una muscolatura tonica, una buona condizione fisica e che quindi è connessa a un predisposizione.
  • edematosa, conseguenza di vere e proprie patologie circolatorie, una condizione piuttosto dolorosa.
  • flaccida, che caratterizza individui che hanno subito variazioni di peso poco equilibrate, tessuti non tonici e soggetti di mezza età.

Nella dieta anticellulite efficace troviamo, come abbiamo già accennato, un consumo ridotto di alimenti troppo ricchi di zucchero e di sale. Questo è il caso dei cibi conservati, lavorati, ma anche degli affettati e i dolci. Oltre a questo, è essenziale includere nel proprio regime alimentare frutta e verdura per almeno 5 volte al giorno. Tra le varietà e tipologie, il consiglio è quello di preferire i vegetali che contribuiscono al corretto funzionamento dell’intestino e della circolazione.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per esempio in una dieta anticellulite è importante un largo consumo di carote, spinaci, lattuga, melanzane ma anche mirtilli, kiwi, legumi, pompelmo e ananas. Il loro potere drenante e antinfiammatorio permette sia di prevenire che di combattere l’inestetismo della cellulite.[/md_boxinfo]

dieta anticellulite

Detto questo, perdere peso implica sempre la supervisione di un professionista. Anche nel caso della dieta anticellulite, la raccomandazione è proprio quella di rivolgersi a un medico specializzato. La sua consulenza ci permetterà di sapere le giuste dosi e gli alimenti più appropriati, anche a seconda anche della condizione fisica di partenza. Evitare spiacevoli effetti collaterali, come nausea, problemi mestruali e stitichezza, è molto importante.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]In generale, l’apporto idrico complessivo consigliato, dato dalla somma dell’acqua bevuta e l’acqua contenuta negli alimenti, deve essere pari a 1 ml ogni kcal introdotta. Bere acqua è sempre di fondamentale importanza per contrastare la pelle a buccia d’arancia. Non solo acqua però, meglio prediligere liquidi con un basso contenuto di sodio.[/md_boxinfo]

Il presupposto è che magnesio e potassio sono senza dubbio i sali minerali più utili e efficaci contro la cellulite e quindi da tenere in considerazione in una dieta anticellulite. Questo perché facilitano il mantenimento di un buon equilibrio del pH sanguigno, anche detto PRAL. Al contrario, meglio escludere il cloruro di sodio, più comunemente indicato come sale da cucina, presente anche in molti alimenti conservati. Abbiamo già sottolineato che, insieme agli zuccheri, tende a favorire la ritenzione idrica interstiziale.

Dieta Anticellulite e Esercizi anticellulite

Non solo dieta anticellulite ma anche esercizi mirati! Gli esercizi anticellulite sono sempre da affiancare a un regime alimentare equilibrato, proprio perché permettono di contrastare l’inestetismo della cellulite in modo più efficace. In aggiunta a integratori, creme o medicinali veri e propri, che contribuiscono all’eliminazione di questo inestetismo, è necessario anche prendere in considerazione la strada dell’allenamento. In effetti, esistono alcuni esercizi particolari dedicati proprio alla perdita di centimetri in zone che, nella maggior parte dei casi, sono interessate dallo sviluppo della cellulite.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Gli esercizi più efficaci per combattere questo inestetismo sono flessioni, addominali e golf swing. Prima di descriverli nel dettaglio, è importante fare attenzione a non accumulare eccessivo acido lattico. Questo è possibile favorendo il ritorno venoso, stimolando la pompa plantare oppure esercitandosi a terra con le gambe sollevate, sfruttando poi l’influenza della forza di gravità. Inoltre, è essenziale iniziare con il riscaldamento e concludere con il defaticamento, subito dopo gli esercizi, con lo scopo di metabolizzare un eventuale eccesso di acido lattico.[/md_boxinfo]

dieta anticellulite

Oltre a questi esercizi e una dieta anticellulite specifica, uno degli esercizi più consigliati è lo squat. Dall’esercizio classico, che si esegue in piedi, con gambe divaricate alla larghezza del bacino e le punte dei piedi rivolte leggermente verso l’esterno, al sumo squat, dove la posizione di partenza prevede che le gambe siano posizionate alla massima ampiezza possibile, con lo scopo di concentrare maggiormente il lavoro sull’interno coscia. Affondo, sia laterale che all’indietro, è un ottimo esercizio per tonificare le gambe così come il ponte per i glutei. L’allenamento è di essenziale importanza!

[link_diete]

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!