in

Dieta dell’acqua: cos’è? Menù settimanale per perdere 4 kg in 7 giorni

Dieta dell’acqua, anche nota come Dieta Sorrentino, proprio perchè ideata dal dietista e idrologo Nicola Sorrentino, di cosa si tratta? Stiamo parlando di un vero e proprio regime alimentare, che nasce con lo scopo di massimizzare il potere disintossicante e drenante dell’acqua. Bere acqua può sembrare una semplice azione piuttosto automatica, ma è importante prendere in considerazione le essenzialità di questo comportamento per il funzionamento di tutto il nostro corpo. Ogni essere vivente necessità di acqua, proprio come l’uomo.

Questo perchè il giusto apporto di acqua ci offre la possibilità di garantire molteplici funzioni vitali. Il nostro funzionamento può aver luogo con regolarità proprio grazie all’acqua. Teniamo a mente che si tratta del mezzo attraverso cui hanno luogo molte reazioni chimiche, in alcuni casi agendo come catalizzatore, in altri prendendo parte alla reazione stessa.

dieta dell'acqua

L’obiettivo di Sorrentino è quello di confermare l’importanza di bere, anche nel processo di dimagrimento. Non a caso, oltre alla funzione idratante, una buona parte dell’acqua viene usata dal nostro organismo proprio per lubrificare le parti in movimento, dal liquido oculare a quello cerebro spinale. Inoltre, però, il ruolo dell’acqua è essenziale anche nel favorire la digestione, proprio perchè aiuta il trasporto delle sostanze ingerite. All’interno dei processi digestivi, l’acqua ricopre un ruolo importanza perchè interviene nelle reazioni di idrolisi. In questo modo, provoca la scissione delle molecole complesse ingerite con l’alimentazione in altre più semplici e assimilabili. Nicola Sorrentino definisce anche l’acqua come vero e proprio acceleratore metabolico, utile anche da inserire in un regime alimentare per riuscire a perdere addirittura 1 kg al giorno. In questo modo, questo regime alimentare rientra tra le diete detox, con scopo sgonfiante e dimagrante.

Vediamo adesso di entrare più nello specifico, in relazione alle caratteristiche della dieta dell’acqua, capendo di cosa si tratta, dando un’idea di menu settimanale e parlando sia delle recensioni di chi l’ha provata che delle controindicazioni.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il mio modo di vedere è che ogni tanto bisogna concedersi uno strappo alla regola, se no non ci si diverte, ma con buonsenso.

Nicola Sorrentino[/md_boxinfo]

Dieta dell’acqua: cos’è?

Dieta dell’acqua, un regime alimentare creato dal dietista e idrologo Nicola Sorrentino. Lo scopo di questa dieta è proprio quello di sfruttare al massimo il potere disintossicante e drenante dell’acqua, utile a diverse funzioni del nostro corpo tra cui il processo digestivo. Secondo le dichiarazioni del dottor Sorrentino, la dieta dell’acqua permetterebbe persino di perdere 1 kg al giorno. La nostra alimentazione deve adattarsi e organizzarsi intorno all’assunzione dei liquidi, scegliendo anche quali tipologie di acque aumentano il nostro stato di benessere. Come vedremo più nello specifico, esistono regole molto precise all’interno di questo regime alimentare per riuscire a creare un equilibrio per reintegrare, nell’arco della giornata, fluidi e sali persi. All’incirca questa proporzione deve riequilibrare circa 800 ml al giorno di fluidi persi.

L’acqua agisce sul nostro livello di stanchezza, di concentrazione e anche sul nostro livello di attenzione. L’obiettivo di questo regime alimentare è proprio quello di capire come dimagrire velocemente sfruttando le potenzialità dell’acqua. Oltre a reazioni chimiche e diversi tipi di processi fisiologici, l’acqua prende parte anche al processo di digestione e di assorbimento dei nutrienti, come glucosio, minerali, proteine e vitamine idrosolubili. Oltre a mantenere l’elasticità della pelle e ad agire come lubrificante per le articolazioni, tutto il nostro organismo dipende dalle riserve di acqua a nostra disposizione. Per questo è essenziale mantenere stabile il cosiddetto bilancio idrico, tra acqua ingerita e quella che viene eliminata.

dieta dell'acqua

Oltre a definire regole precise per tutto ciò che riguarda l’alimentazione e lo sport per dimagrire, due attività essenziali per perdere peso, è importante anche stabilire dei criteri per bere acqua durante il corso della giornata. Nello specifico, è essenziale mantenere una costante di 8 bicchieri al giorno, distribuiti vicino ai pasti, anche per combattere il grasso addominale. Per questo, l’acqua serve soprattutto a saziare e fluidificare il cibo ingerito, per poi metabolizzarlo al meglio. Come vedremo più nei dettagli tra poco, le linee guida della dieta dell’acqua sono bere tanta acqua, non rinunciare alla pasta, meglio se integrale anche a cena, e ai carboidrati, oltre e controllare le quantità di proteine.

Vedi anche: Dieta disintossicante e depurativa fegato, per riequilibrare il proprio regime alimentare

Dieta dell’acqua: Menù settimanale

Partiamo con il dire che il regime alimentare previsto da Nicola Sorrentino è studiato per coprire un periodo di 30 giorni, caratterizzati da un regime ipocalorico, semi vegetariano, e dalla cosiddetta regola degli 8 bicchieri al giorno. Le linee guida pensate dall’idrologo prevedono di consumare acqua prima dei parti, questo anche per provare un senso di sazietà in un tempo inferiore alla norma. Questo, inoltre, permette anche di attivare un meccanismo metabolico, la termogenesi, che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare. In questo modo, il nostro corpo riesce
a bruciare grassi e a dimagrire più velocemente.

Lo scopo, di natura positiva, è proprio quello di dimagrire mantenendo il buonsenso e il benessere di corpo e mente, senza regimi di dieta ferrea. Almeno un litro e mezzo di acqua al giorno per perdere peso, organizzato suddividendo 2 bicchieri d’acqua mezz’ora prima di colazione, 1 bicchiere prima dello spuntino o della merenda, 2 bicchieri prima di pranzo e 2 bicchieri prima di cena. Per ciò che riguarda l’alimentazione, teniamo a mente che, a partire dalla seconda settimana di detox, è meglio consumare più quantità di carne bianca magra rispetto a quella rossa. Da evitare gli zuccheri, meglio optare per alternative vegetali come la stevia, così come i grassi animali, le bevande gassate ad alto contenuto di zuccheri e i superalcolici.

dieta dell'acqua

Importante ridurre anche le quantità anche di bresaola, prosciutto cotto, sale, da sostituire con spezie ed erbe aromatiche, e alcolici. Questo non significa che gli alimenti in questione vanno totalmente eliminati ma consumati con parsimonia. Cotture meglio al vapore, alla griglia, al forno o bollite, attenzione alla frittura invece. Perciò che riguarda i condimenti, via libera ad olio extravergine di oliva, senape, tabasco ma anche peperoncino, aglio, cipolla, aceto e succo di limone. Come direbbe  il “dietologo dei vip” Nicola Sorrentino, la chiave per dimagrire è il sesto senso: il buonsenso. Vediamo ora un esempio di menù settimanale.

Vedi anche: Dieta ipocalorica, per ridurre il quantitativo di calorie giornaliere

Lunedì

  • Colazione: iniziamo la giornata con 2 bicchieri di acqua, insieme a  1 bicchiere di latte di soia con 30 grammi di cereali integrali e frutta fresca a piacere.
  • Spuntino: 25 pistacchi o 15 mandorle, piuttosto che un frutto, insieme a una spremuta d’arancia.
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua, con 80 g di riso, bianco o integrale, saltato in padella con curry, latte di cocco e verdure miste tagliate a dadini. Insalata mista come contorno.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, in aggiunta 150 g di pollo cotto alla griglia con erbe aromatiche, zucchine grigliate come contorno e 1 panino integrale.

Martedì

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua, 1 frullato di frutta fresca (fragola, banana e zenzero, per esempio) e 15 mandorle.
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua con 70 g di pasta integrale al pomodoro o al pesto, 50 g di ricotta di bufala e insalata mista.
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua e 1 frutto.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, con passato di verdure oppure vellutata di zucca e patate, 60 g di pane integrale e 40 g di fesa di tacchino o di pollo.

Mercoledì

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua, uno yogurt magro o greco insieme a un frutto.
  • Pranzo: 250 g di pesce al vapore o al forno, come sogliola o branzino, con verdura mista e 50 g di pane integrale.
  • Spuntino: una tazza di tè verde o 2 bicchieri di acqua, gallette di riso integrali e un frutto.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, 80 g di pancotto, zuppa di pane, con porro e cime di rapa insieme a una insalata fresca.

Giovedì

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua, una tazza di latte parzialmente scremato o di soia con 30 grammi di crusca o cereali.
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua insieme a un piatto di pesce crudo sashimi, insalata mista condita con aceto balsamico, grissini integrali e un frutto.
  • Spuntino: frutta fresca e acqua.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, con una minestra di lenticchie con 50 grammi di pasta integrale e una insalata mista di carote con salsa yogurt.

Venerdì

  • Colazione: tè verde o 2 bicchieri di acqua, con quattro gallette di riso o fette biscottate integrali, con marmellata o con miele d’acacia.
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua, 80 g di pasta al sugo e patate al forno.
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua e 1 frutto.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, 80 grammi di tonno cotto con sesamo e salsa teriyaki, insalata mista e pane integrale.

Sabato

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua con frullato di frutta.
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua, 200 grammi di rana pescatrice all’acqua pazza e 1 panino integrale.
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua con uno yogurt magro oppure yogurt greco.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, 150 g di insalata di mare o di polpo, verdure alla griglia e due gallette di riso.

Domenica

Di per sè, la domenica può anche essere considerata giorno di riposo, in cui non seguire un regime dietetico a tutti gli effetti. Possiamo quindi, dopo una prima settimana di detox, provare a reinserire alimenti da consumare con parsimonia.

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua, con una tazza di latte di soia e un frutto a piacere.
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua, 80 g di pasta integrale o quinoa con verdure a dadini e gamberetti, 300 g di verdura al forno gratinata e 50 g di robiola.
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua e 15 mandorle.
  • Cena: 2 bicchieri di acqua, insalata con uovo sodo e una scatoletta di sgombro, 1 panino o grissini integrali.

Dieta dell’acqua per perdere 4 kg in 7 giorni: funziona?

Parlare di un regime alimentare e dietetico, nato con lo scopo di far perdere peso a partire dalla funzionalità dell’acqua, potrebbe far storcere il naso a molti di noi. Un presupposto importante da cui partire è che una vita di questo tipo, a differenza di regime stabiliti da dietologi e nutrizionisti, non permette di perdere quantità di peso eccessive. Le regole stabilite dalla vita dell’acqua non sono adatte per curare pazienti con problematiche come l’obesità o varie tipologie di disturbi alimentari, affidarsi ad un professionista quando parliamo di alimentazione è sempre la scelta migliore.

Pensare di poter perdere un numero di chili in un determinato periodo di tempo è semplicemente assurdo, soprattutto perché la risposta del nostro corpo dipende da caratteristiche estremamente soggettive. Una delle premesse importanti fatte dal Dottor Nicola Sorrentino è proprio quella di voler creare una dieta basata sul buon senso, senza eliminare intere categorie di cibo e senza preparazioni complesse. Una tipologia di dieta equilibrata è, ad esempio, la dieta della longevità piuttosto che la dieta mediterranea.

Non a caso, nel libro scritto dall’idrologo, leggiamo che lo scopo è proprio quello di purificare il nostro corpo in modo veloce e sicuro, senza ricorrere a beveroni sostitutivi dei pasti ma semplicemente bevendo acqua. Il dottor Sorrentino è anche direttore scientifico delle Terme di Chianciano, dove possiamo trovare una applicazione delle regole della sua dieta. Infatti, il percorso del gusto da lui ideato crea un abbinamento tra relax e cibo, sfruttando anche tecniche di mindful eating connesse ai cinque sensi. Nel menù, non si rinuncia alla pasta, a un buon prosciutto toscano ma anche a un buon bicchiere di vino. Lo spunto per quanto riguarda le ricette arriva anche della dieta mediterranea, uno dei regimi alimentari più equilibrati al mondo. Con la dieta dell’acqua, anche in una settimana otterremo un ottimo effetto detox per rigenerare il nostro corpo ed eliminare le tossine in eccesso.

dieta dell'aacqua

Iniziamo a bere di più durante i pasti, a digiuno e a sottoporci ad un regime alimentare più equilibrato per tutta la settimana. Inoltre, tra le regole fondamentali, ritroviamo anche lo sport. Se vogliamo ottenere risultati che siano a lungo termine e non solo temporanei, dobbiamo iniziare a fare sport in modo costante, per riuscire a stimolare il nostro corpo e il nostro organismo. Come vedremo nella sezione dedicata alle recensioni, è possibile anche riuscire a perdere 4 kg in una settimana ma non è un risultato che tutti possono ottenere.

La piramide dell’idratazione

Un’informazione importante da tenere a mente che non tutte le bevande possono aiutare a raggiungere lo scopo detossinante e dimagrante. Esiste infatti una vera e propria piramide dell’idratazione, di cui parla anche il dottor Sorrentino nel suo libro. Noi possiamo idratare il nostro corpo non soltanto attraverso l’acqua ma con diverse tipologie di bevande, è importante però distinguere quelle che possiamo consumare su base quotidiana e quelle a cui bisogna fare più attenzione. A volte infatti zuccheri e calorie si nascondono anche negli integratori, spesso abusati senza cognizione di causa.

piramide dell'idratazione
Immagine di theinfre.it

Inoltre, non ci idratiamo semplicemente bevendo dell’acqua ma anche mangiando. Dagli ortaggi al formaggio, sono tanti cibi che contengono acqua. Esiste un’acqua che permette di dimagrire più di un’altra? Non esiste una differenza tra acqua liscia o gasata, conta molto la temperatura. Per chi vuole dimagrire, è fondamentale che sia leggermente fredda, sui 10/12°. Questo perché la differenza di temperatura tra il nostro corpo e l’acqua permette l’attivazione del processo di termogenesi, che serve a portare il liquido ingerito dai 10 ai 37°. Stiamo parlando di uno sforzo fisico vero e proprio, che permette di consumare calorie ed è importante che sia compiuto anche a digiuno, soprattutto in corrispondenza dei pasti.

Dieta dell’acqua: recensioni

Quali sono le recensioni relative alla dieta dell’acqua? Come abbiamo già accennato all’interno di questo articolo, stiamo parlando di un regime alimentare particolarmente restrittivo ma di una dieta basata sul buon senso e sulla giusta quantità di ogni alimento. Lo scopo è proprio quello di portare il soggetto a trovare un proprio equilibrio, assumendo anche la giusta quantità di acqua e mantenendo il giusto livello di idratazione. La dieta dell’acqua, oltre a stabilire norme ben precise relative ai bicchieri da bere durante la giornata prima e durante i pasti, raccomanda di variare nell’alimentazione. Ottima soluzione anche per combattere la ritenzione idrica, il senso di stanchezza e il problema della gambe gonfie.

In questo modo, abbinando l’acqua a una regolare attività fisica, anche in versione home fitness, e a una dieta ipocalorica ben bilanciata, abbiamo la possibilità di perdere fino a 1400 kcal al giorno. Non stiamo quindi parlando di una dieta miracolosa, l’obiettivo è proprio quello di perdere peso nei giusti tempi, cercando di mantenere e garantire un buon stato di salute generale. Chi ha provato la dieta dell’acqua, anche tra personaggi dello spettacolo, sostiene di aver giovato di questo regime alimentare. Da Barbara d’Urso a Daria Bignardi, sono tanti i famosi seguiti dal dottor Sorrentino. Nonostante possa sembrare innocua, affidarsi al parere di un medico è sempre molto importante perché anche l’acqua può portare ad effetti collaterali inaspettati.

dieta dell'acqua

Dieta dell’acqua: controindicazioni

Sono importanti però da prendere in considerazione anche eventuali controindicazioni della dieta dell’acqua. Nello specifico, una problematica sottolineata e legata all’assunzione di acqua potrebbe essere connessa all’eccessiva diuresi. Per chi soffre di incontinenza, per esempio, bere troppa acqua durante la giornata potrebbe rappresentare un problema. L’acqua, se abbinata al limone o ad altri agrumi, può anche creare problemi a chi soffre di gastrite. Anche la quantità di attività fisica da prendere in considerazione, il dottor Sorrentino ci parla di bilancio idrico quindi l’obiettivo è quello di ristabilire un equilibrio in termini di idratazione al fronte di un dispendio energetico. Per chi ha uno stile di vita troppo sedentario, l’eccessiva minzione e la diuresi eccessiva possono provocare a loro volta disidratazione. Inoltre, chi è affetto da iperplasia prostatica benigna non deve bere troppa acqua. Affidiamoci al parere di un medico, per capire se un regime alimentare di questo tipo può fare al caso nostro.

Ti potrebbe interessare anche…

[link_diete]

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!