La Dieta Detox è un regime alimentare studiato per depurare e disintossicare l’organismo. Prima di immergerci nell’argomento c’è da specificare che una Dieta Detox è essenzialmente una dieta disintossicante. Si tratta infatti di un regime alimentare ipocalorico pensato principalmente per depurarsi e disintossicare l’organismo. Normalmente dura dai 3 giorni fino a un massimo di 15 giorni. Prevede l’assunzione di cibi depurativi ma anche un cambiamento di abitudini verso uno stile di vita più sano. Il dimagrimento, dunque, è essenzialmente una conseguenza della dieta detox, ma non il primo obiettivo.
Questo regime alimentare è pensato per depurare l’organismo dalle tossine esogene, elementi di scarto si accumulano per via dello stile di vita troppo frenetico e per le cattive abitudini alimentari. D’altra parte ogni giorno si consuma molto cibo spazzatura, si bevono troppe bevande zuccherate e alimenti iper-processati. A questo si aggiungono l’inquinamento ambientale, lo stress psicologico, i radicali liberi e i troppi farmaci che si assumono per vari disturbi di salute. Insomma, l’organismo risente molto di queste abitudini negative e la dieta detox aiuta a ripulirci dalle “scorie” che ci portiamo dietro. Vediamo come rimediare allo stress ossidativo andando anche a coadiuvare un dimagrimento con la Dieta Detox.
Dieta Detox per perdere 5 kg?
La dieta detox è una tipologia di strategia alimentare studiata per disintossicarsi e depurarsi. La perdita di peso spesso è solo una conseguenza. Si tratta di una vera e propria dieta drenante e sgonfiante, capace di aiutare l’organismo a ripulirsi, sgonfiandosi e depurandosi.
La Dieta Detox viene considerata una dieta dimagrante perché vengono introdotti alimenti con una ridottissima quantità di grassi. Tutto questo porta a una riduzione di peso che può essere più o meno importante.
Esistono diversi tipi di dieta Detox, in questo articolo vi proporremo due alternative:
- Dieta Detox menu da 3 giorni
- Dieta Detox menù da 15 giorni
Se state pensando di perdere 5 kg per ritornare in forma o avete bisogno di perdere 3 kg per completare il percorso iniziato da un’altra dieta, la dieta detox è sicuramente una soluzione efficace. Ovviamente prima di seguire una particolare strategia alimentare limitante come la Detox, raccomandiamo sempre il consulto con uno specialista dell’alimentazione.
[md_boxinfo title=”N.B.”]Solo un professionista può elaborare una dieta vera e propria basata sulla propria condizione clinica. La dieta detox, inoltre, se non è ben equilibrata può portare a delle carenze. Non va mai seguita per lunghi periodi.[/md_boxinfo]
Effetti della Dieta Detox
Se fatte bene, la dieta detox o una dieta estiva sgonfiante permettono di:
- avere effetto diuretico e drenante
- migliorare i problemi di stitichezza
- stimolare il metabolismo
- migliorare la digestione
- rigenerare i tessuti
- migliorare l’aspetto della pelle
- migliore il sistema cardiovascolare
- favorire il sonno
- ridurre i dolori articolari
Dieta Detox: Esempio Menù 3 giorni
Di seguito proponiamo due tipi di menu dieta detox disintossicante, uno molto breve da seguire solo per 3 giorni, l’altro per un massimo 15 giorni. Le varianti della Dieta Detox sono tante, a seconda dell’obiettivo che vogliamo raggiungere sarà necessario applicare alcune modifiche e soprattutto equilibrare i macronutrienti. Nel caso del menu di 15 giorni, potete iniziare con lo schema dei primi 3 giorni e poi proseguire come indicato.
Nei menù che seguono quando le quantità non sono specificate, vuol dire che la porzione è a piacere del soggetto interessato. Durante questi giorni bere almeno 2 Lt di acqua e una tisana depurativa. Sono da prediligere quelle a base di menta, zenzero, cannella, finocchio, tarassaco, carciofo, cardo mariano, ortica e genziana. Il vostro fegato vi ringrazierà! A questo proposito, leggi anche il nostro approfondimento sulla dieta depurativa per il fegato.
1° giorno
- Colazione: acqua, zenzero e limone + macedonia con frutta fresca + uno yogurt bianco magro e fiocchi d’avena
- Pranzo: insalata di verdure crude, pesce al vapore, 80 g di riso nero
- Merenda: quattro noci o semi di zucca + un estratto di sedano e mela cotogna
- Cena: 40 gr. di orzo, 150 g di lenticchie, insalata di carciofi e limone
2° giorno
- Colazione: 1 yogurt greco 0% di grassi con fiocchi d’avena e cocco rapè, thè verde
- Pranzo: insalata di verdure fresche con cetrioli, carote e finocchi, 100 g di pollo al vapore e 6 gallette di mais
- Merenda: frutta fresca di stagione, 10 mandorle
- Cena: zuppa di fagioli e farro con contorno di broccoli cotti al vapore e conditi con un filo d’olio extravergine d’oliva
3° giorno
- Colazione: 1 yogurt bianco magro, una ciotolina di mirtilli, 2 gallette di riso e un the verde
- Pranzo: verdure croccanti miste con salsa tzatziki e succo di limone, 100 g di pane di segale
- Merenda: un centrifugato di barbabietola, zenzero e carote
- Cena: 150 gr. di merluzzo cotto al vapore conditi con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva, 50 g di pasta integrale e asparagi
- Come disintossicare il Corpo: 7 Metodi e Alimenti depurativi
Dieta Detox: Esempio Menù 15 giorni
Partendo dal menù dei primi tre giorni che abbiamo elencato precedentemente, è possibile delineare anche il menù per 15 giorni di Dieta Detox. C’è da dire che un regime alimentare del genere è studiato appositamente per essere seguito in un periodo di tempo limitato. Questo per evitare danneggiamenti all’organismo, soprattutto perché si rischia di andare a eliminare in modo molto drastico tutte quelle che sono sostanze nutritive importanti. Difatti, la dieta detox deve essere seguita per un massimo di 15 giorni, dopo i quali seguire una strategia alimentare di mantenimento, dettata da un nutrizionista o un dietologo.
4° giorno
- Colazione: 1 yogurt di soia con avena, cannella e crusca
- Pranzo: una minestra di verdure con crostini di pane e un’insalata condita con succo di limone
- Merenda: frutta fresca di stagione, 3 noci
- Cena: 150 gr. di orata con 4 gallette di riso e delle verdure al vapore
5° giorno
- Colazione: latte vegetale con cereali senza zucchero + 1 tazza di tè verde
- Pranzo: 80 gr. di cereali integrali, un’insalata di pomodori e tacchino al limone
- Merenda: 30 g di mandorle
- Cena: zuppa primavera e melanzane alla griglia
6° giorno
- Colazione: una spremuta di melograno, 50 g di pane di segale con purea di mela
- Pranzo: 80 gr. di farro con zucchine e 100 g di salmone selvaggio
- Merenda: 1 yogurt bianco magro con un cucchiaino di semi di lino
- Cena: 100 grammi di tacchino con pomodoro e origano, un’insalata verde mista
7° giorno
- Colazione: latte di soia con cereali senza zucchero e crusca + 1 tazza di tè verde amaro
- Pranzo: 150 grammi di pesce tipo merluzzo cotto al vapore + contorno di carote e zucchine al vapore + 80 g di riso nero
- Merenda: 30 g di cioccolato fondente alle nocciole
- Cena: crema di legumi con due fette di pane e insalata belga
8° giorno
- Colazione: 1 yogurt bianco magro con una vaschetta di frutti rossi
- Pranzo: cous cous con verdure miste e 150 g di ceci
- Merenda: un estratto di verdure con semi di chia
- Cena: pollo al vapore con contorno di crauti o verza
9°giorno
- Colazione: latte di soia e cereali senza zucchero + 1 spremuta di pompelmo
- Pranzo: orzo, germogli di soia e insalata di carote
- Merenda: 1 yogurt bianco magro con 3 noci
- Cena: 150 grammi di platessa al forno con patate lessate e asparagi
10°giorno
- Colazione: un bicchiere di latte di avena + tre fette biscottata con miele + ananas (150 g)
- Pranzo: poke con salmone, riso nero e avocado
- Merenda: 1 budino fatto con acquafaba e cacao amaro
- Cena: 100 gr. di petto di tacchino alla piastra condito con limone
11° giorno
- Colazione: 1 tazza di latte di soia, fiocchi d’avena e una pera
- Pranzo: 60 gr. di riso integrale con 150 g di piselli e verdura cruda (carote, zucchine ecc.)
- Merenda: uno yogurt bianco magro con cocco rapè
- Cena: 2 uova biologiche, vellutata di carote, patate e zenzero
12° giorno
- Colazione: porridge con latte di mandorle, avena, kiwi e 5 mandorle
- Pranzo: tagliatelle al grano saraceno con crema di fave
- Merenda: 1 yogurt bianco con cannella
- Cena: 150 g di pollo al curry, mezza porzione di riso basmati e songino
13° giorno:
è un giorno da considerarsi libero, ma sempre nei limiti. Qui ci possiamo concedere anche un pezzo di cioccolato fondente o un gelato (meglio se artigianale). Avere un giorno libero a settimana permette al nostro metabolismo di rimanere attivo e a noi di mantenere alta la motivazione.
14° giorno:
- Colazione: 1 spremuta di arancia + un bicchiere di latte di mandorle e una fetta di pane di segale con marmellata bio 100% frutta
- Pranzo: minestrone con legumi e farro
- Merenda: un frullato con 1 yogurt bianco e fragole
- Cena: tacchino al vapore, finocchi al forno gratinati col pan grattato integrale
15° giorno:
- Colazione: macedonia di frutta fresca + uno yogurt di soia
- Pranzo: orzotto con insalata di pomodori
- Merenda: ananas e mandorle
- Cena: polpo e patate con insalata verde
Dieta Detox frullati e centrifughe
Ci sono molte false credenze sulla Dieta Detox, una di queste è il sostenere che si tratti di un regime alimentare basato unicamente su centrifugati, frullati e beveroni. Anche se rientrano nel piano alimentare, questo non vuol dire che non si possa mangiare cibo solido. I frullati permettono di assumere una buona quota di micronutrienti, variare i sapori e favorire il senso di sazietà.
All’interno della dieta detox ritroviamo una grande varietà di alimenti e ricette. Lo scopo principale di questa dieta disintossicante è di eliminare le tossine nel corpo, soprattutto dopo che si è vissuto lunghi periodi di stress. Tali tossine provengono dall’esterno, dall’inquinamento e dai conseguenti radicali liberi e stress ossidativo.
Ricette frullati e centrifughe
La dieta introduce tutti alimenti in grado di depurare l’organismo e fare pulizia, mettendo centralmente tutti quegli alimenti ricchi di antiossidanti in grado di combattere l’invecchiamento cellulare, di rigenerare i tessuti, di favorire la digestione e fornire un corretto apporto di Sali minerali e Vitamine. Si tratta di soluzioni detox tipiche anche di una Dieta Liquida depurativa. Vediamo alcune ricette di frullati in grado di depurarci e facili da preparare:
Frullato Detox con zenzero, cetriolo e mela verde
Ingredienti:
- 1 cetriolo
- 1 mela verde
- radice di zenzero
- 1 cucchiaio di miele
Sbucciare il cetriolo e la mela e versare il tutto in un mix per centrifughe. Aggiungere un po’ di radice di zenzero grattugiata e un cucchiaio di miele per addolcire l’acidità della mela verde. Si tratta di un frullato ideale da bere come spuntino ma anche per la colazione.
Frullato detox con carote e limone o lime
Ingredienti:
- 4 carote
- Succo di limone o lime
Questo frullato è ideale non solo per disintossicarsi ma soprattutto per consumare le carote, le stesse che spesso compriamo in quantità industriale e ritroviamo a marcire nel frigorifero. Non solo, grazie alle proprietà della carota, è un centrifugato leggero e ideale da consumare in estate per favorire l’abbronzatura. Il succo di limone o lime, infine, è un ottimo alimento antiossidante per combattere l’azione dei radicali liberi o stress ossidativo.
Frullato di ananas e curcuma
Ingredienti:
- 4 fette di ananas
- polvere o radice di Curcuma
Preparare questo centrifugato è semplice: bisogna mondare ananas e radice di curcuma e aggiungere il tutto al mix. È possibile anche aggiungere del succo di limone o, per chi preferisce, un po’ di radice di zenzero grattugiata. Si tratta di un frullato super-benefico dal momento che brucia i grassi e stimola il metabolismo. Inoltre, la Curcuma è un efficace anti-age.
Frullato detox contro il gonfiore addominale
Per realizzare un frullato detox allo scopo di eliminare il tanto fastidioso gonfiore addominale sono necessari i seguenti ingredienti:
- 2 pere
- 1 banana
- 1 tazza di latte vegetale
- cannella
- ghiaccio
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti appena citati e frullarli. Si tratta di un valido aiuto per l’intestino dal momento che la pera e la banana contribuiscono nel dar sollievo al bruciore di stomaco e aiutano a sgonfiare.
Dieta Detox: cibi detox
Cosa mangiare in una Dieta Detox? Per combattere i radicali liberi e liberare il corpo da scorie e tossine, cibi come frutta e verdura sono indispensabili. In particolare: melograno, mirtilli, avocado, pompelmo, uva, verdure a foglia verde, ortaggi come la barbabietola rossa, carote, peperoni, zucca gialla, cavolo rosso. Fondamentale è anche la vitamina C, che ritroviamo in alimenti come i limoni, l’ananas e la papaya, che aiutano anche la digestione grazie alla loro acidità e agli enzimi contenuti.
Il transito intestinale va aiutato assumendo cibi ricchi di fibre provenienti da cereali, verdure e ortaggi. I grassi devono essere solo “buoni” come avocado, noci e semi di lino. Riassumendo, i cibi principali a cui far riferimento per una dieta detox, sono:
- Cereali e amidi: riso rosso, riso nero, quinoa, grano saraceno, miglio, avena, cereali integrali, pasta e riso integrali, gallette di riso, farro, orzo.
- Legumi: piselli, lenticchie, ceci, fave e fagioli.
- Frutta oleosa: mandorle, anacardi, noci, semi di girasole, semi di zucca, semi di sesamo e di chia, noce di cocco.
- Verdura, tutta. Ma in particolare carciofi, insalata belga, finocchi, broccoli, barbabietola, carote, rucola, spinaci, cavoli.
- Frutta fresca, soprattutto pompelmo, frutti rossi, prugne, kiwi, pera, limone, arancia.
- Oli: olio di oliva extravergine, olio di canapa, olio di lino, avocado, burro di cocco, olio di girasole.
- Bevande: latte di riso, latte di mandorla, latte di canapa, latte di cocco, tisane, acqua, tè verde, acqua con limone, centrifugati di frutta e verdura, estratti di verdure.
- Proteine animali: tacchino e pollo biologico, pesce azzurro, salmone.
Dieta Detox: Cibi da Evitare
Questa dieta serve per depurare l’organismo. Sono quindi da escludere tutti i tipi di zucchero, tranne quelli della frutta, i grassi saturi, i cibi fritti, i junk-food e i cibi confezionati e industriali, perchè ricchi in additivi, coloranti, conservanti, sale, i dadi da cucina e glutammato. Il caffè andrebbe evitato o eliminato, a favore del the verde, il the bancha (un particolare the naturalmente deteinato) il caffè d’orzo o il caffè di cicoria.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]I metodi di cottura sono importanti: per evitare la formazione di tossine, bisogna cuocere i cibi a vapore, in padella con poca acqua, al forno o bolliti. Evitare di far formare la crosticina dorata o di tostare il pane, perché quelle parti croccanti e scure sono ricche in ROS, sostanze che aumentano l’infiammazione nel corpo. Se bruciate qualcosa o grigliate le verdure, è importante togliere la parte nera, che è cancerogena.[/md_boxinfo]
Il sale, la salsa di soia, i dadi da cucina e i brodi già pronti sono ricchi in sodio, che aumentano la ritenzione idrica e causano la cellulite. In questi giorni, eliminarli e prediligere aromi, spezie e succo di limone per dar gusto alle pietanze. Utilissimo lo zenzero, depurativo e antinfiammatorio. Il cioccolato può essere sostituito dalla carrube, una farina tipica del sud Italia che ricorda molto il cacao, ma è ricchissima in nutrienti e contiene naturalmente zuccheri.
Dieta Detox: Recensioni
La Dieta Detox funziona davvero? Le opinioni in merito sono molto positive, dal momento che l’obiettivo primario di questo tipo di regime alimentare è disintossicarsi ed eliminare le tossine dall’organismo. C’è da sottolineare, però, che la Dieta Detox non può considerarsi una strategia alimentare da seguire per tutta la vita: al massimo 15 gg durante i quali bisogna essere controllati da un esperto dell’alimentazione, dietologo o nutrizionista che sia. Vediamo le recensioni più illuminanti su questo tipo di dieta:
Ho provato di persona un programma disintossicante che mi ha permesso di raggiungere i miei obbiettivi accompagnandomi giorno per giorno verso il mio traguardo in modo semplice e dettagliato, con il sostegno di prodotti naturali.
Ho provato un programma di detossinazione che mi ha permesso in pochi giorni di ritrovare la mia forma ideale e soprattutto tanta energia e voglia di fare. Pensa in poco più di una settimana mi sono sgonfiata, ho perso 4 chili ed ho imparato a mangiare in maniera più sana.
Io ero iper-scettica, poi una mia amica mi ha consigliato di provare la Dieta Detox e devo dirti che mi ha aiutato. All’inizio non ci volevo credere ma poi ho visto i risultati, ma più che una dieta io l’ho preso come un percorso di depurazione.
Ho fatto tre giorni di “detox” perché volevo depurarmi e preparare il mio corpo all’arrivo della stagione fredda, così ho pensato di fare questa pulizia. Non avevo mai fatto una dieta detox in modo corretto prima. In passato ci avevo provato, ma avevo fallito, perché poco informata. Ammetto che è stata un po’ dura seguire questa pulizia, ma non il portarla a termine e devo dire che mi sono sentita subito meglio, come ringiovanita.
Dieta Detox e sport
L’attività fisica è molto importante in questo regime alimentare. Serve a favorire la naturale perdita di peso, ossigenare i tessuti e diminuire lo stress. Basta un’attività fisica moderata, come la camminata a passo veloce per 3 – 4 volte a settimana, da abbinare a yoga o pilates per stimolare la muscolatura profonda e rilassare la mente. A questo tipo di dieta è possibile anche abbinare l’uso di pillole dimagranti o integratori per dimagrire come amin21K.
Si tratta di un trattamento che va intrapreso per massimo tre settimane e che va seguito abbinando un’alimentazione basata solo proteine e verdure, escludendo carboidrati e grassi. Se si decide di assumere questi integratori per dimagrire in supporto alla dieta detox per velocizzare la perdita di peso, si consiglia di sentire il parere del medico, per preservare il proprio stato di salute.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Lo sport è un ottimo alleato se si ha l’intenzione di perdere peso, dimagrire o anche soltanto per disintossicare l’organismo. Ci ricongiunge con il nostro “io”, ci rilassa e elimina i fattori di stress. Nel momento in cui stiamo seguendo una dieta detox è bene non eccedere con allenamenti stressanti o eccessivi. L’importante è praticare attività fisica ma senza esagerare: camminare o correre va bene, ma anche dedicarsi alla meditazione o allo yoga. Lo sport da associare a una dieta detox non deve indebolirci ma aiutarci a depurare l’organismo.[/md_boxinfo]
Dieta Detox: Controindicazioni
Anche la dieta detox ha alcune controindicazioni che vanno tenute bene in considerazione prima d’iniziarla, soprattutto se si soffre di alcune patologie. Il consiglio è quello di rivolgersi sempre al proprio medico curante e valutare la possibilità di seguire o meno questo tipo di regime alimentare. Valutare anche i consigli di dietologi o nutrizionisti, inoltre, è raccomandabile per il semplice motivo che possono facilmente intravedere i rischi di tale dieta.
Eseguire delle analisi del sangue e un controllo della condizione clinica, infatti, sono tra le fasi iniziali da tenere in considerazione prima di decidere di cambiare abitudini alimentari.
Gli specialisti del settore sono coloro i quali si accertano prima delle condizioni di salute e successivamente riescono trovare il giusto regime alimentare studiato appositamente per ognuno dei pazienti: ciò perché ognuno è diverso dall’altro! Non possiamo prevedere la reazione del vostro corpo. In generale, tra le controindicazioni più frequenti della Dieta Detox abbiamo:
- la stanchezza dovuta alla mancanza di alcuni alimenti: ma si tratta di un sintomo temporaneo che non dovrebbe durare più di un paio di giorni
- il mal di testa provocato dall’astinenza da alcune bevande zuccherate, caffè o alcol
- frequenti soste al bagno tra eliminazione dei liquidi e feci, si tratta di un momento passeggero, una reazione del corpo a qualcosa di nuovo
- possibile senso di nausea e/o vomito, una reazione comune quando si eliminano molti cibi solidi, ma anche in questo caso, il sintomo è passeggero e dopo due giorni sarà scomparso.
- abbassamento dei livelli di sodio nel corpo. Anche questo provocherà un forte senso di stanchezza, da segnalare al vostro medico curante.
Perché la Dieta Detox può essere rischiosa?
C’è da specificare che alcuni specialisti dell’alimentazione ritengono la Dieta Detox una strategia alimentare rischiosa per l’organismo. Innanzitutto perché si eliminano completamente alcuni cibi e sostanze che servono per il giusto funzionamento dell’organismo ma anche perché spesso non ci si preoccupa della qualità del cibo.
Fare questa dieta utilizzando esclusivamente alimenti iper-processati, precotti, già pronti o di dubbia provenienza porta al rischio di introdurre sostanze dannose come additivi, antibiotici, diserbanti, antifungini, antiparassitari, piombo, mercurio, idrocarburi ecc. Per tale motivo consigliamo, a chi intende seguire questa strategia alimentare, di acquistare esclusivamente alimenti freschi e da cucinare e non rifarsi a vellutate, zuppe e cibi congelati o già lavorati.
Dieta Detox: abitudini salutari
Un’altra abitudine molto importante è quella di bere tanta acqua. Questo aiuta la diuresi e il drenaggio delle scorie e delle tossine e per questo sono consigliati almeno due litri al giorno. Bevande gassate o zuccherate, naturalmente, non vengono considerate. Potete assumere acqua, tè preferibilmente senza zucchero e non abbondare con i caffè. Un’altra buona abitudine per disintossicarsi è anche quella di evitare lo stress: come fare?
Uno stile di vita frenetico, dove spesso e volentieri tendiamo a mangiare fuori casa cibi già pronti, non aiuta nel processo di dimagrimento. L’ideale è aumentare i momenti di riposo oltre che dedicarsi alla preparazione di ricette sane, da consumare anche fuori casa. Un ottimo consiglio arriva dalla Dieta Parker, la quale sottolinea il ruolo che hanno gli schermi del PC, Televisione e cellulari nell’aumento di stress. Non solo, ridurre le ore che si passano al cellulare o alla televisione, aumenterebbe anche la capacità di dormire bene e recuperare energie. Altre abitudini salutari da prendere in considerazione quando si segue una dieta, sono:
- Bere un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone la mattina prima di fare colazione: questo aiuta a pulire l’organismo dai residui della digestione, dal muco e dalle tossine in eccesso, oltre a pulire fegato e cistifellea, eliminare i ristagni di bile e attivando i reni.
- Cenare prima delle 20:00, in questo modo il metabolismo rimane attivo ma consente all’organismo di digerire prima di andare a dormire. Abbuffarsi prima di coricarsi infatti è una pessima abitudine che porta anche alla mancanza di un buon sonno.
- Preparare i piatti prima e conservarli: in questo modo non perdiamo tempo a preparare ad esempio macedonie o a sbucciare la frutta degli spuntini ma abbiamo già tutto pronto e non si rischia di mangiare cibo non previsto perché si arriva stanchi a casa e senza voglia di cucinare.
- Masticare lentamente: questa abitudine è molto importante perché aumenta velocemente il senso di sazietà e, inoltre, rende più digeribili i cibi assunti andando a migliorare il metabolismo.
Dieta Detox Juice Plus
Juice Plus è un’azienda americana nata nel 1970, inizialmente dedicata a rilevatori anti incendio e adesso con l’obiettivo di creare alimenti e soluzioni salutari. Secondo la filosofia Juice Plus, il corpo ha bisogno di numerose sostanze nutritive preziose. Se consumiamo ogni giorno diversi tipi di frutta e verdura e mantieni un’alimentazione equilibrata, riceverai la giusta carica di energia.
E visto che tutto questo non è così semplice da mettere in pratica ogni giorno, l’azienda Juice Plus ha concentrato e trasformato in capsule l’essenza nutrizionale di 30 tipi di frutta, verdura e bacche. In questo modo è possibile trarre beneficio da preziose sostanze vegetali secondarie, vitamine e sali minerali attraverso una capsula. Grazie a queste sostanze, riceveremo un apporto ottimale di fitonutrienti fondamentali per il tuo benessere.
Parliamo di veri e propri integratori, che possono darci una mano nell’assunzione di alcuni nutrienti soprattutto con uno stile di vita frenetico. La Dieta Detox Juice Plus prevede, durante il corso della settimana, un percorso personalizzato comprensivo di tali integratori. Le persone che hanno provato un regime alimentare dimagrante e depurativo di questo tipo si sono ritenute piuttosto soddisfatte, ricordiamo però l’importanza di rivolgersi sempre a un esperto di nutrizione per imparare a mangiare bene e far finalmente a meno di queste scorciatorie.
Ti potrebbe interessare anche…
[link_diete]
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Cosa vuol dire Dieta Detox?”,
“risposta”: “Si parla di Dieta Detox quando si segue un regime alimentare specifico con lo scopo di purificare l’organismo da tossine e grassi in eccesso. Detox significa appunto disintossicare (anche da alcol, droghe e farmaci. La Dieta Detox è importante perché riesce a rafforzare anche il sistema immunitario.”},
{“domanda”: “Cosa mangiare per disintossicare il corpo?”,
“risposta”: “Per disintossicare il corpo esistono delle bevande ottenute dall’unione di più ingredienti detox come: acqua calda con limone, verdure a foglie verdi, semi di lino, tè verde, carciofi ecc…”},
{“domanda”: “Come risanare il fegato?”,
“risposta”: “Per depurare il fegato esistono degli alimenti specifici come:spremuta di limone, carciofo, cardo mariano, mela, mirtillo, cavolo, lievito, polline, acerola, olio extra vergine di oliva.”},
{“domanda”: “Cosa vuol dire detossinare?”,
“risposta”: “Detossinare è sinonimo di disintossicare quindi vuol dire eliminare dall’organismo tutte quelle sostanze tossiche o i grassi in eccesso.”},
{“domanda”: “Cosa sono le tossine del corpo?”,
“risposta”: “Le tossine possono essere esogene, quando sono dovuti a coloranti, eccipienti o conservanti, e endogene quando invece vengono prodotte dal nostro corpo a seguito dei cibi ingeriti.”}
[/md_domande_e_risposte]