Cos’è la Dieta Dukan? Funziona davvero? Cerchiamo di capirlo attraverso le recensioni e opinioni di chi ha seguito questo regime alimentare tanto dibattuto. Con l’analisi delle quattro fasi tipiche della Dukan e con un esempio dei menù associati, possiamo capire tutti i pro e i contro della strategia alimentare del dott. Pierre Dukan. Se ne sente parlare ovunque: riviste femminili, rotocalchi, periodici di gossip che ne pubblicizzano l’uso da parte del vip di turno.
La Dieta Dukan è certamente il regime alimentare che sta godendo in questi anni di più successo, se non altro dal punto di vista mediatico. Si tratta di una delle diete dimagranti più efficaci e considerate del momento. Internet è stato di certo il suo punto di forza, se è vero che online si trovano ormai più di 150 forum femminili e non per scambiarsi consigli, opinioni, ma anche lamentele su quella che molti hanno etichettato quasi subito come ‘dieta miracolosa’.
Dieta Dukan completa
La Dieta Dukan è un regime alimentare elaborato dal nutrizionista francese Pierre Dukan e che si basa su quattro fasi principali: attacco, crociera, mantenimento e stabilizzazione. Ognuna delle fasi prevede una categoria di alimenti principali alla quale, di fase in fase, se ne aggiungono altre. Una cosa è certa: è una dieta che si è portata dietro polemiche ed accuse. Il suo creatore, Pierre Dukan, è stato radiato dall’ordine dei medici francesi nel 2012, si narra, per sua stessa richiesta dopo vari procedimenti disciplinari a suo carico e a seguito di varie cause giudiziali legate proprio alla sua Dieta.
Dopo aver ricevuto richiami sul suo comportamento come medico dall’Ordine e, dopo averli ignorati, Pierre Dukan ha lasciato la Francia. Non prima di aver inviato una lettera al Presidente della Repubblica francese, proponendo di diminuire i crediti universitari per gli studenti in sovrappeso. Una figura discutibile, insomma, che ha basato la sua fortuna su una dieta pare copiata (dalla Atkins) e sul sistema della vendita diretta che utilizza la rete come strumento di massimizzazione delle vendite e della diffusione. Ma vediamo con precisione cosa ci propina la Dieta Dukan.
- Vedi anche l’articolo dedicato alla dieta Dash, che nasce proprio per contrastare il problema dell’ipertensione arteriosa.
Diete Dukan: Schema Fasi
In sostanza la Dieta Dukan appartiene alla categoria di diete iperproteiche come, ad esempio la Dieta Scarsdale. Contempla circa un centinaio di alimenti permessi da distribuire nelle quattro fasi. Vediamole insieme nello specifico:
- Fase d’attacco: la fase in cui il corpo perde più peso, prevalentemente basata su proteine pure. Gli alimenti permessi in questa fase, dunque, sono: bresaola, gamberi, formaggi freschi (tipo la Jocca), hamburger, hamburger di soia, hamburger di tacchino, wurstel, wurstel di pollo (tipo i wurstel Wudy), latte (solo scremato), tofu, tisane senza zucchero, uova crude e uova sode, ricotta al 6%, yogurt greco e yogurt magro, limone.
- Fase di crociera: in questa fase si integrano solo alcune tipologie di verdure. Si tratta del periodo più lungo e meno aggressivo del precedente. In questa fase, gli alimenti da integrare sono: verdure, yogurt, zucca e zucchine, zenzero, zuppa di miso, zuppe a base di verdure, olio d’oliva.
- Fase di mantenimento: in questa fase il corpo dovrebbe già aver perso i chili in eccesso per cui si prepara al mantenimento (in questa fase vengono integrati la frutta, i legumi e alcuni cereali integrali)
- Fase di stabilizzazione: questa è la fase a lungo termine per l’ottenimento del peso ideale.
Dieta Dukan: Menù 7 giorni
Come abbiamo avuto modo di specificare in precedenza, per ogni fase della Dieta Dukan è prevista una determinata categoria di alimenti. Come per ogni dieta, si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno e fare dell’attività fisica giornaliera di almeno 30 minuti. Anche solo una camminata veloce o dell’attività fisica dolce, riuscirebbero a apportare numerosi benefici al nostro organismo. Inoltre, la Dieta Dukan prevede di assumere almeno 30 gr. di crusca ogni giorno. Vediamo un menù tipo giornaliero per ogni fase:
Fase d’attacco Menù
- Colazione proteica: 1 caffè amaro + 1 tazza di latte scremato + 1 yogurt magro
- Spuntino: 1 tazza di tè verde + 3 fette di fesa di tacchino
- Pranzo: involtini di fesa di tacchino e formaggio fresco spalmabile alle erbe + crepes salate alla crusca d’avena + orata al cartoccio + crema dukan al cioccolato
- Merenda: 1 yogurt magro
- Cena: 2 fette di salmone affumicato condito con limone + 2 fettine di carne alla griglia + 1 dolce al cioccolato (da realizzare con uova e cacao magro + un pizzico di cannella)
Fase di crociera Menù
- Colazione: 1 yogurt magro + crusca d’avena + 1 tazza di caffè amaro
- Spuntino: 1 tazza di tisana al peperoncino + 2 fette di bresaola
- Pranzo: straccetti di pollo arrostiti con aceto balsamico + insalata + 2 biscotti dukan
- Merenda: 1 tazza di tè verde + 1 finocchio
- Cena: uova strapazzate o all’occhio di bue + broccoli in padella in quantità + crema dolce al formaggio come dessert
Fase di mantenimento Menù
- Colazione: 1 tazza di latte scremato + 1 caffè amaro + 1 fetta di torta alla farina di soia
- Spuntino: 1 yogurt magro
- Pranzo: fettina alla griglia speziata di manzo + 40 grammi di formaggio stagionato a piacere + insalata di carciofi
- Merenda: 1 frutto + 1 tazza di tè al peperoncino
- Cena: surimi + tonno al naturale + rucola + 2 fette di pane integrale
Fase di stabilizzazione Menù
- Colazione: 1 fetta di pane integrale con un velo di miele + una tazza di latte scremato e caffè con dolcificante
- Spuntino: 1 frutto + 1 yogurt
- Pranzo: 1 porzione di pasta integrale con ragù di verdure + 40 grammi di formaggio stagionato
- Merenda: 1 tazza di tè verde + 2 biscotti dukan
- Cena: 1 porzione di proteine (pesce, carne, uova o legumi) + 1 fetta di pane integrale + insalata mista condita a piacere ma con 1 solo cucchiaino di olio EVO
Dieta Dukan: Recensioni
A leggere nei forum, i risultati ci sono, in centinaia di commenti che però evidenziano le difficoltà e gli ‘effetti collaterali’ di questa dieta. Innanzitutto, parametri sballati nei risultati delle analisi delle persone a dieta e in particolare nella glicemia e nel colesterolo. Problemi di stitichezza con degenerazioni di vario genere. Non ultime le poco appetitose abitudini alimentari che poco si associano alla cultura culinaria italiana, come ad esempio, il dover imparare a far colazione o merenda con la crusca d’avena per tutta la vita, alimento consigliato proprio contro la stitichezza da molte altre diete, ma dall’appetibilità zero.
I tutorial e le guide online contribuiscono a fidelizzare gli utenti e a dare loro ricette e consigli alimentari, ma anche in questo caso sono sorte polemiche su un sistema che da molti è visto come un mezzo per ‘vincolare’ la clientela a vita. D’altro canto gli sponsor tra i vip contribuiscono alla notorietà della dieta, l’ultima in ordine cronologico Kate d’Inghilterra. Si illustrano, infatti, i risultati esemplari ed alimentando la fama del ‘miracoloso’ che rischia però di illudere chi ha problemi seri di obesità e pensa di intraprendere questa dieta senza un accurato consiglio e controllo medico. I casi finiti in Tribunale non sono pochi, proprio per l’illusione indotta a poter gestire situazioni che vanno ben oltre i 5 chili in più prima della prova costume.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Infatti, nelle FAQ del sito della dieta, da qualche tempo appare anche la dicitura che per chi ha patologie particolari, è meglio seguire la dieta solo sotto consiglio medico. Un accorgimento di buon senso, ma che non sempre risulta così scontato per l’utente medio.[/md_boxinfo]
Dieta Dukan: Schema Alimenti
Gli alimenti della Dieta Dukan, come abbiamo già specificato in precedenza, sono selezionati in base alle quattro fasi da seguire. Ogni fase della dieta si caratterizza per alimenti differenti: in tutto sono circa 100 quelli consentiti. Vediamoli:
Fase di attacco, 72 alimenti di origine animale:
- Carni magre: bistecca di cavallo, di manzo, fegato di vitello, controfiletto di manzo, coniglio, bresaola ecc.
- Volatili: faraona, pollo e fegato di pollo, piccione, galletto ecc.
- Pesce: Dentice, Merluzzo, Orata, Cernia, Cefalo, Pesce spada, Nasello, Aragosta, Calamaro, Cozze, Astice ecc.
- Proteine vegetali: Tofu, Seitan ecc.
- Uova di gallina
- Latticini magri: ricotta, fiocchi di latte tipo Jocca, formaggio spalmabile 0,2 %, formaggio fresco light
Fase di crociera, 28 alimenti di origine vegetale:
- Asparagi
- Broccoli
- Carote
- Cavolfiori
- Cavoli e cavoletti di Bruxelles
- Rapa
- Cipolla
- Carciofo
- Barbabietola
- Cetriolo
Altro: Bacche di Goji, Olio d’oliva e Colza, Konjac
Dieta Dukan: controindicazioni
La Dieta Dukan, come tutti i regimi alimentari particolarmente elaborati e limitanti, potrebbero possedere delle controindicazioni importanti e da non sottovalutare. Le raccomandazioni, in generale, riguardano principalmente coloro i quali non possono seguire questa dieta, ovvero: bambini e adolescenti, donne in gravidanza, soggetti affetti da patologie renali o epatiche, diabetici. Questo perché l’assunzione di troppe proteine e, in generale, la limitazione eccessiva di sostanze nutritive importanti potrebbero causare problematiche al nostro organismo.
Difatti, la Dieta Dukan non può essere seguita per un periodo prolungato di tempo: dunque, di conseguenza, non è adatta a pazienti obesi o gravemente obesi che appunto bisognano di un regime alimentare duraturo per perdere il peso necessario. Le controindicazioni più importanti riguardano senz’altro l’aspetto delle carenze nutritive, dovute in principal modo all’eliminazione, fase per fase, di determinati alimenti. Inoltre, l’assunzione eccessiva di proteine potrebbe causare disturbi e problematiche legate agli organi emunitori, in particolar modo ai reni.
Ti potrebbe interessare anche…
[link_diete]