Dieta estiva per perdere 1 kg a settimana, quindi fino a 4 kg in un mese. Vediamo ciò che c’è da sapere riguardo le regole e gli alimenti da preferire. La stagione di bikini e spiagge sta arrivando e, con loro, anche il desiderio di rimettersi in forma. L’obiettivo è sempre quello di sentirsi bene nel proprio corpo, cercando di apprendere un regime di alimentazione corretta. A questo punto, potrebbe sembrare impossibile poter recuperare ma, in questo articolo, vi forniremo una buona possibilità per sconfiggere il gonfiore. Questo perché mangiare bene e perdere peso non è affatto impossibile.
Se il problema è legato a un forte senso di gonfiore e pesantezza, la dieta che andremo a descrivere fa proprio al caso vostro. Si tratta, infatti, di un regime alimentare ideato per dare uno sprint al processo di dimagrimento ma, soprattutto, per drenare i liquidi in eccesso e depurarsi in vista dell’estate. Scopriamo allora, grazie ai consigli degli esperti, una dieta studiata appositamente per l’estate: la dieta estiva, ricca di alimenti di stagione, fresca e pratica.
Dieta Estiva: Cos’è?
Partiamo dal presupposto che, quando si decide di seguire questa dieta, lo si fa in totale consapevolezza di dover essere costanti. Dura poco più di una settimana e vi garantirà tutta la libertà di mangiare un gelato senza sensi di colpa. In estate, la nostra dieta dovrebbe essere modificata, ovvero, devono essere diminuiti i grassi per arricchire gli alimenti ricchi di fibre. Alcuni testimoni dichiarano che, grazie agli ingredienti della cucina estiva, si può dimagrire di circa 4 Kg in un mese, senza stress.
Il tutto è dovuto ai numerosi alimenti nutrienti e antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento e favoriscono il rinnovamento cellulare, tipici della stagione estiva. La dieta estiva, adatta sia per uomini che per donne, è stata ideata con lo scopo di sgonfiare la zona della pancia e dei fianchi in pochissimi giorni. È bene ricordare che il termine dieta non indica una restrizione o una punizione, tutt’altro è una questione di benessere, equilibrio e salute. Gli alimenti estivi sono ricchi di sostanze essenziali per l’organismo, come:
- vitamine
- sali minerali
- enzimi
- fibre
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Dunque, in linea generale, la dieta estiva si costituisce, per giornata, di due porzioni di frutta, tre di verdura, tre di cereali e una di proteine a scelta. A differenza di quanto si possa pensare, non è una dieta fai da te, anzi è pensata e studiata da numeri esperti nel settore, dietisti e nutrizionisti che hanno valutato tutte le esigenze del corpo in relazione ai cambiamenti di stagione.[/md_boxinfo]
Menù settimanale per perdere 1 kg a settimana
La dieta estiva è veramente versatile e se rispettata riesce a garantire ottimi risultati in pochissimo tempo. Vi forniamo un esempio di dieta settimanale da 1400 calorie al giorno, ideale per chi deve dimagrire pochi chili alle porte dell’estate.
Nota bene: Prima della colazione bere un bicchiere di acqua (fredda o tiepida) con zenzero e limone.
Lunedì
- COLAZIONE: Tè o caffè con dolcificante, due fette biscottate con marmellata, un frutto o uno yogurt magro.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero naturali, solo un bicchiere e se hanno effetto drenante o sgonfiante.
- PRANZO: 200 g di passato di verdura, 150 g di petto di pollo, 40 g di pane integrale
- CENA: 200 g di minestra di legumi, 100 g di fiocchi di latte, verdura cruda mista
Martedì
- COLAZIONE: Una tazza di latte di riso senza zucchero, tre cucchiai di fiocchi di avena, 100 grammi di mirtilli.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero naturali, solo un bicchiere e se hanno effetto drenante o sgonfiante.
- PRANZO: 250 g di crema di finocchi, patate e zucchine, frittata con 1 uovo e spinaci, 1 frutto di stagione
- CENA: 50 g di penne integrali al sugo, 150 g di nasello al forno, insalata di pomodori
Mercoledì
- COLAZIONE: Tè o caffè con dolcificante, due fette biscottate con marmellata, un frutto o uno yogurt magro.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero naturali, solo un bicchiere e se hanno effetto drenante o sgonfiante.
- PRANZO: riso con gamberetti, 200 g di verdura cotta mista, 200 g di macedonia di frutti di bosco
- CENA: pasta integrale con ceci, 50 g di ricotta, insalata verde mista
Giovedì
- COLAZIONE: Una tazza di latte di riso senza zucchero, tre cucchiai di fiocchi di avena, 100 grammi di mirtilli.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero naturali, solo un bicchiere e se hanno effetto drenante o sgonfiante.
- PRANZO: 150 g di straccetti di tacchino alle verdure, 2 carciofi in padella con aglio e prezzemolo, 50 g di pane integrale
- CENA: 250 g zuppa di orzo e legumi, insalata verde, 1 frutto di stagione
Venerdì
- COLAZIONE: Tè o caffè con dolcificante, due fette biscottate con marmellata, un frutto o uno yogurt magro.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero naturali, solo un bicchiere e se hanno effetto drenante o sgonfiante.
- PRANZO: 200 g di salmone ai ferri, 200 g di cavolfiori al vapore, 50 g di pane integrale
- CENA: 250 g di crema di pomodoro con crostini (30 g), omelette e cipolla, insalata mista, 1 frutto di stagione
Sabato
- COLAZIONE: Una tazza di latte di riso senza zucchero, tre cucchiai di fiocchi di avena, 100 grammi di mirtilli.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero naturali, solo un bicchiere e se hanno effetto drenante o sgonfiante.
- PRANZO: 60 g di tonno affumicato con rucola, verdura mista ai ferri, 200 g di macedonia
- CENA: 70 g di spaghetti aglio e olio, 100 g di fiocchi di latte
• insalata verde e finocchi
Domenica
- COLAZIONE: Tè o caffè con dolcificante, due fette biscottate con marmellata, un frutto o uno yogurt magro.
- SPUNTINO e MERENDA: scegliere tra 1 frutto di stagione (mela, pera, kiwi, pompelmo e arancia), 2 noci o 3 mandorle, cioccolato fondente. In giornata bere tè verde, tisane drenanti, soprattutto quella a base di finocchio, bevande senza zucchero.
- PRANZO: 150 g di fesa di tacchino arrosto, verdure cotte miste, 50 g di pane integrale
- CENA: 70 g di riso integrale alle verdure, 50 g di prosciutto cotto sgrassato, insalata mista.
Dieta Estiva: Regole fondamentali
Prima di andare a descrivere le regole che caratterizzano la dieta estiva, bisogna innanzi tutti precisare che la dieta estiva deve tener conto di tre fattori fondamentali:
- Con l’arrivo del caldo, il corpo non ha bisogno così tanto di aumentare la sua temperatura corporea, come avviene nella stagione estiva, per cui non servirà molta energia
- In estate, la dieta da seguire deve rispettare anche la comodità di essere seguita anche sulla spiaggia. Proprio per la necessità di seguire la dieta anche al mare, si scelgono alimenti semplici e facili da trasportare: frutta e verdura. L’obiettivo è imparare a mangiare bene e sempre, infatti.
- La prova costume mette in accordo tutti e fa da stimolo per rimettersi in forma, anche in poco tempo.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]La dieta estiva nasce per essere equilibrata di nutrienti: circa 55% di carboidrati, 10% di proteine, 20-30% di grassi. La colazione tipica di questo regime deve esse abbondate, infatti prevede circa il 20% delle calorie totali giornaliere. Da come si è ben capito, la dieta prevede un elevato consumo di frutta e verdura, ideali per disintossicarsi e soprattutto per promuovere l’abbronzatura. Una delle regole più importanti è sicuramente quella di eliminare o quanto meno ridurre l’assunzione di cibi e condimenti grassi, difficili da digerire.[/md_boxinfo]
In una dieta estiva sono da limitare anche tutti quei cibi ricchi di zuccheri. In realtà una nota a favore dell’acqua che, a differenza di quanto si possa pensare, se assunta in quantità, non gonfia. In estate è necessario mantenersi idratati, bevendo molta acqua ed eliminando bibite gassate o succhi di frutta (preferite piuttosto una bella centrifuga di frutta e ortaggi). Dimenticatevi del digiuno. Nessuna dieta che prevede il digiuno si può realmente considerarsi salutare ed equilibrata. In sintesi le regole possono essere riassunte in una lista:
- Rispettare orario e numero dei pasti, privilegiando la colazione.
- Assumere maggiormente verdura, frutta (sia fresca che secca).
- Variare i cibi per avere un’alimentazione completa
- Limitare l’assunzione di cibi grassi e condimenti pesanti
- Se decidiamo di assumere frullati o gelati, bisogna considerare come veri e propri pasti, infatti vanno a sostituire un pasto
- Evitare pasti completi di primo, secondo e contorno ma scegliere sempre un piatto unico
- Limitare la quantità di sale
- Bere almeno 1/2-2 L di acqua al giorno
Dieta Estiva: Alimenti consigliati e sconsigliati
La dieta estiva prende questo nome anche perché agevola le esigenze di chi vorrebbe seguire un regime alimentare equilibrato anche in spiaggia. Approfitta dei cibi freschi e leggeri di stagione per far sgonfiare pancia e gambe. Stando alle numerose dichiarazioni degli esperti, i cibi da evitare in una dieta estiva sono sicuramente quelli grassi e quelli che richiedono particolari cotture, come la frittura, il ragù e i prodotti di pasticceria. Sconsigliati sono anche tutti gli alimenti difficili da digerire (formaggi, salumi e uova). Gli alimenti da preferire sono, come già detto:
- Frutta: la frutta è un alimento ricco di vitamine e sali minerali. Le vitamine sono importanti anche garantire un’abbronzatura più omogenea. La frutta inoltre è un ottimo cibo rinfrescante e antiossidante, combatte quindi le calde giornate estive dando più energia all’organismo.
- Verdure e ortaggi, meglio se consumati crudi e freschi. La verdura e gli ortaggi sono alimenti ricchi di fibre, motivo per cui aumentano il senso di sazietà, ottimo per favorire il dimagrimento. Unica nota negativa è che forniscono poche calorie. Il potassio contenuto negli ortaggi favorisce la diuresi e l’eliminazione delle scorie; insomma depura l’organismo dalle tossine.
- Yogurt: lo yogurt è ottimo perché procura all’organismo la giusta quantità di fermenti lattici, importanti per l’assimilazione delle vitamine a livello intestinale.
- Carne e pesce e latticini magri: sono alimenti ricchi di proteine, inoltre contengono veramente pochi grassi.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Nella dieta estiva i carboidrati più complessi (pane, pasta, riso) non vengono eliminati ma limitati. Questi alimenti sono indispensabili per il giusto apporto di zucchero, che appunto aumenta le energie corporee.[/md_boxinfo]
Dieta estiva dimagrante, quali alimenti?
La prima reale regola per una dieta estiva è imparare a saper scegliere gli alimenti giusti, che andranno a essere integrati ogni giorno nella nostra alimentazione. Frutta e verdura sono due alleate importanti da tenere in considerazione. Prima di tutto, meglio optare per frutti rossi come ribes, more, lamponi e mirtilli, con un grande potere drenante e ricchi di antiossidanti. Inoltre, meglio sostituire la pasta prodotta con farina 00 con cereali ricchi di fibre e proteine, come kamut, farro, quinoa e bulgur. Tutti questi facilitano il dimagrimento e velocizzano il metabolismo. Inoltre, scegliamo verdure come carote, cetrioli, ravanelli e piselli, che favoriscono il senso di sazietà ed eliminano i liquidi in eccesso.
In generale, gli ortaggi aiutano a drenare e a integrare tutte le sostanze nutritive che servono al corpo, in particolar modo se mangiati crudi o poco cotti. In estate, è ancora tempo di fragole, albicocche ma anche pesche, prugne e ciliegie. Con la grande varietà di frutta non sarà difficile assumerne 2 porzioni al giorno (da 100-150 g). Per quanto riguarda i cereali consigliati, in estate sicuramente il preferito è l’orzo: ha proprietà diuretiche e rinfrescanti; inoltre favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e contrasta la cellulite. Per la colazione, sono ideali i fiocchi di grano e mais.
Nella dieta estiva è consigliato assumerne dalle 3 alle 4 porzioni a giornata (50g di pane, 80g di pasta ecc…). Per i più golosi che non rinunciano a soddisfare la voglia di dolce, è consigliato il sorbetto agli agrumi o un piccolo pezzo di cioccolata fondente. Via libera anche a frullati e centrifugati di frutta e verdura (centrifugato di carote, spremuta di limoni ecc…):
- cetriolo: rinfrescante, depurativo e diuretico
- cipolla: diuretica, poco calorica, disintossicante
- finocchio: antisettico, diuretico
- asparagi: disintossicanti, ricchi di fibre, calcio, fosforo, vitamina C, B3 ad azione depurativa
- cicoria: combatte la ritenzione idrica
- pomodori: ricchi di vitamina C, potassio e ottimi per la circolazione
- patate: ricchi di potassio e vitamina C per eliminare l’acqua che ristagna nei tessuti.
Consigli per la Dieta Estiva
Questa dieta estiva risulta veramente efficace se e solo se viene accompagnata da un’adeguata attività fisica. Circa 30 minuti di attività fisica moderata (una passeggiata al parco o in bicicletta) al giorno, ovvero 10 mila passi (circa 7 km) corrisponde, stando a quanto detto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, alla quota di attività necessaria per mantenersi in salute. L’attività fisica aiuta a:
- ridurre il peso
- a diminuire la pressione
- aumentare il colesterolo “buono” (HDL)
- riduce lo stress
- attenua le rughe
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Vi consigliamo, anche nel caso di una dieta estiva del genere, di consultare il vostro medico di base o più semplicemente un nutrizionista o dietista, gli unici capaci di fornire informazioni più dettagliate anche a seconda del vostro stato di salute e necessità.[/md_boxinfo]
[link_diete]