La Dieta Iperproteica è ideale per dimagrire velocemente? Sono molte le domande simili a questa che si pongono gli utenti del web e molte persone che decidono di rimettersi in forma seguendo un regime alimentare diverso. I kg di troppo rappresentano una preoccupazione comune a molte donne ma anche a molti uomini e la dieta iperproteica è una delle scelte che vanno per la maggiore quando si tratta di dimagrimento. Questa strategia alimentare, inoltre, è molto utilizzata (e spesso consigliata) per chi svolge quotidianamente un allenamento molto impegnativo e strutturato. Difatti la Dieta Iperproteica è spesso seguita da chi necessita di una particolare alimentazione visto gli esercizi e l’allenamento pressante che segue.
Questa dieta particolare è definita “iperproteica” proprio perché si basa sull’assunto di ridurre al minimo l’assunzione di carboidrati in favore di proteine e grassi. Dal momento che le proteine svolgono un ruolo particolarmente importante in fatto di rinnovamento cellulare e nei processi energetici, infatti, una dieta iperproteica è indicata proprio per chi segue un allenamento impegnativo e di lunga durata. Ma qual è il menù tipico di una dieta iperproteica? Funziona per dimagrire velocemente? Capiamolo insieme.
Prima di proseguire con il menù di questa dieta proteica estrema, però, vogliamo raccomandare ai lettori di consultare sempre un esperto in alimentazione, prima di decidere di seguire una dieta particolare. Questo perché le diete devono essere sempre personalizzate in base alle esigenze personali ed elaborate su analisi del sangue e visite specifiche.
Dieta Iperproteica per dimagrire velocemente
La dieta iperproteica è considerata un vero e proprio must per dimagrire velocemente, soprattutto per chi segue allenamenti impegnativi e molto strutturati. È considerata, infatti, un vero e proprio salvagente a cui aggrapparsi per uscire dal mare magnum dei chili di troppo. Durante le vacanze natalizie o pasquali, dove le abbuffate in compagnia di famiglia e amici non mancano mai, o prima dell’estate (la prova costume spaventa un po tutti) quando si ricorre ad un regime alimentare molto duro, la dieta iperproteica è molto richiesta. Questa sembra essere la strada migliore da percorrere per raggiungere il risultato desiderato al più presto: perdere quei tanto odiosi chili di troppo magari attraverso una delle diete più efficaci del momento.
Ma, le proteine sono davvero così miracolose? La dieta iperproteica fa dimagrire? Sicuramente un regime alimentare che fa delle proteine l’alimento principe, ma sempre accompagnato da “fedeli e puliti carboidrati”, è un toccasana per l’organismo e per la bilancia. Mentre, un regime alimentare che elimina del tutto i carboidrati e punta tutto su proteine, di qualsiasi genere, non porterà da nessuna parte, anzi dopo un primo lancio formidabile verso lo spazio, vi farà nuovamente scendere con i piedi per terra. Infatti, i risultati di una dieta iperproteica non rientrano assolutamente negli standard di quella che può, invece, essere definita come la dieta per eccellenza, quella mediterranea, sana ed equilibrata. Questo poiché farà sicuramente perdere peso nei primi mesi, ma gli stessi torneranno nel lungo periodo. Esempi di diete iperproteiche possono essere la Dieta Scarsdale, la Dieta Plank o la Chetogenica.
Dieta Iperproteica: Menù esempio
Lunedì
- Colazione: Yogurt magro bianco + 1 caffè
- Spuntino: una manciata di noci o mandorle
- Pranzo: insalatona mista con tonno al naturale, gamberi lessi e zucchine condita con poco olio e limone
- Merenda: 1 frutto a piacere
- Cena: 150 gr. di Pesce bianco cotto al vapore condito con poco olio e limone + 30 gr. di pane di frumento + verdura a piacere grigliata
Martedì
- Colazione: 1 tazza di latte parzialmente scremato + 1 uovo alla coque + 1 caffè
- Spuntino: uno yogurt magro
- Pranzo: Scaloppine di vitello o manzo al limone + cavolo, cavoletti di Bruxelles o broccoli cotti al vapore e conditi con poco olio e limone (quantità a piacere) + 30 gr. di pane di frumento
- Merenda: 1 frutto a piacere
- Cena: 150 gr. di polpo lesso condito con poco olio e limone + verdure a piacere saltate in padella
Mercoledì
- Colazione: Ricotta fresca + 1 thè al limone
- Spuntino: una manciata di mandorle o noci
- Pranzo: 150 gr. di pollo arrostito condito con poco olio + insalata di pomodori conditi con poco olio e origano + 30 gr. di pane di frumento
- Merenda: 1 barretta iperproteica
- Cena: 200 gr. di hamburger di manzo + contorno di verdure a piacere cotte al vapore
Giovedì:
- Colazione: 1 yogurt magro + un avocado + 1 caffè
- Spuntino: 1 frutto a piacere
- Pranzo: insalata di legumi (fagioli, ceci, piselli) + contorno di verdura a piacere
- Merenda: 30 gr. di pane di frumento + 100 gr. di fesa di tacchino
- Cena: 200 gr. fiocchi di latte + contorno di verdure a piacere + 1 finocchio
Venerdì:
- Colazione: uova strapazzate senza sale condite con origano e olio + 1 avocado + 1 caffè
- Spuntino: 1 frutto a piacere
- Pranzo: insalata di riso basmati con carote e fagiolini al vapore + contorno di verdure a piacere
- Merenda: 1 yogurt magro
- Cena: 200 gr. di braciole al forno + contorno di verdure a piacere condito con poco olio e limone + 30 gr. di pane di frumento
Sabato:
- Colazione: 1 tazza di latte parzialmente scremato + 1 caffè
- Spuntino: una manciata di frutta secca
- Pranzo: 150 gr. di orata/spigola al cartoccio + contorno di verdure a piacere + 30 gr. di pane di frumento
- Merenda: 1 frutto a piacere
- Cena: Cesar salad condita con poco olio e limone
Domenica: giorno libero considerando sempre l’importanza di assumere una quantità minima di carboidrati (se decidete di mangiare pasta, preferite quella integrale) e maggiore di proteine. Attenzione anche al condimento e al sale!
Dieta Iperproteica: Rischi
Come abbiamo sempre raccomandato, le diete devono essere seguite in base ai consigli di nutrizionisti ed esperti dell’alimentazione per evitare di aumentare i rischi alla nostra salute. Seguire una dieta irregolare basata sui dettami della dieta iperproteica potrebbe affaticare molto reni e fegato, causando produzione di corpi chetogeni che, in quantità eccessiva, sono altamente tossici per il nostro organismo.
Il Dottor Luigi Fontana, professore di medicina e nutrizione all’Università di Brescia e alla Washington University, ha dimostrato che la dieta iperproteica non è assolutamente salutare e, sopratutto, non fa dimagrire. Quindi, bistecche e hamburger andranno messe da parte e bisognerà concentrarsi su altri alimenti e su un altro regime alimentare.
Già qualcosa circolava nell’aria, circa l’inefficienza della dieta a base di sole proteine, perciò si è deciso di condurre uno specifico esperimento. Risultato? Questo particolare regime alimentare non fa perdere assolutamente peso. Dopo i primi 6 mesi, dove si registra un calo del peso corporeo, la lancetta della bilancia torna a salire e tutti i vantaggi registrati fino al sesto mese, svaniscono nel nulla. Non solo: la cosa più preoccupante è che un’assunzione smisurata di proteine e amminoacidi porta all’invecchiamento della pelle e alla comparsa di tumori. Quindi, la dieta iperproteica non solo non fa dimagrire, ma è addirittura pericolosa. Pericolo che diminuisce (così si è notato dall’esperimento) non appena il livello delle proteine si abbassa.
Dieta iperproteica: Opinioni
Ma quali sono le opinioni e le testimonianze in merito alla dieta iperproteica? Abbiamo consultato diversi forum al riguardo, senza menzionare lo studio del prof. Luigi Fontana, in modo da estrapolare recensioni di persone che hanno effettivamente testato la dieta. Vediamo quali sono i pro e i contro di una dieta iperproteica:
Le diete iperproteiche appesantiscono reni e fegato. È per questo motivo che prima di tutto deve essere seguita sotto stretto controllo medico (serio) che ti segue e ti guidi correttamente. Seconda cosa non bisogna seguire un regime iperproteico per più di due mesi. Bisogna interrompere mangiare secondo un regime dietetico completo ma a basso contenuto di zuccheri e carboidrati complessi e dopo eventualmente se non si è ancora arrivati al proprio peso ideale, riprendere un altro mese di dieta iperproteica, sempre sotto controllo medico.
Le proteine sono importanti per il nostro organismo, ma un regime iperproteico a lungo termine fa male. Magari come fase di attacco iniziale per buttare giù i primi kg e darti una motivazione va bene.. poi però bisogna integrare con gli altri alimenti.
Ho perso molti kg ma devo dire che facendo un allenamento intensivo in palestra, questa dieta mi è stata consigliata dal nutrizionista. Sono molto soddisfatta e la trovo molto efficace, anche se non credo sia adatta per chi non fa sport.
Quante proteine assumere?
Chiarito il fatto che la dieta iperproteica per dimagrire non è una saggia scelta, il dubbio sorge spontaneo: quante proteine è necessario assumere ogni giorno? Lo stesso Professor Fontana ha affermato che solo il 12-18 % dell’energia giornaliera deve provenire dalle proteine. Con meno proteine si bruciano anche più grassi, grazie all’aumento del metabolismo basale. In pratica, questo importante studio, pubblicato su Cell Reports ha sottolineato un concetto fondamentale: la migliore dieta è quella che prevede un regime alimentare dagli ampi confini. In che senso? Mangiare tutto (cibo sano) e nelle giuste quantità.
Ti potrebbe interessare anche…
[link_diete]