Quando si parla di Dieta Lampo si pensa subito a un regime alimentare particolarmente restrittivo, per questo però efficace e veloce. Chiamata anche “Quick Diet” o “Lightning Diet”, quella che si identifica come Dieta Lampo è sì una strategia alimentare volta al dimagrimento rapido, ma non per questo da attuare in ogni caso. Come sempre, prima di affacciarsi a un tipo di dieta del genere, consigliamo sempre il consulto con un medico specializzato nell’alimentazione, nutrizionista o dietologo che possano consigliarci la strada giusta da scegliere in base alla nostra personale condizione clinica.
La Dieta Lampo è quel tipo di strategia alimentare che solitamente si sceglie di seguire dopo periodi particolarmente stressanti, fatti di grandi abbuffate e “sgarri” alimentari. Prima del periodo natalizio oppure appena dopo le feste, dopo le vacanze estive o a seguito di un periodo angosciante dove non si è prestata molta attenzione all’alimentazione. Sono questi i motivi e le situazioni che spingono molta gente ad affidarsi alla Dieta Lampo. Si tratta, infatti, di un piano alimentare che bisognerà seguire per un periodo di tempo limitato: attenzione alle intolleranze alimentari o a condizioni di salute particolari! Affidatevi sempre a un nutrizionista esperto!
Dieta Lampo: cos’è?
Con Dieta Lampo si intende un regime alimentare ipocalorico volto a stimolare un processo di dimagrimento rapido e efficace. Per attuare un dimagrimento veloce, questa strategia alimentare prevede di fornire meno calorie di quanto il nostro organismo ne necessiti. Proprio per questo motivo è una delle diete più efficaci ma che trascina con sé tutta una serie di critiche e giudizi negativi a causa delle problematiche di salute che possono presentarsi e di cui parleremo nel paragrafo dedicato alle controindicazioni.
[md_boxinfo title=”Attenzione”]I regimi alimentari restrittivi o limitanti non devono essere protratti sul lungo termine e non devono essere adottati come esempio di stile di vita vero e proprio. La dieta lampo, così come altre diete d’urto, si propongono come diete stimolanti sul breve periodo. Queste, infatti, tendono a stimolare il metabolismo dando uno sprint all’organismo. [/md_boxinfo]
Dieta Lampo: come perdere 5 kg in una settimana
Come perdere 5 kg in una settimana con la Dieta Lampo? È possibile? Se questo tipo di strategia alimentari promette di essere efficace, uno degli obiettivi che sembrano più attirare l’attenzione è quello di riuscire a far perdere circa 5 kg in soli sette giorni. Questo è, però, anche uno dei motivi per i quali questo tipo di dieta viene sconsigliata ai più. Per farlo la Dieta Lampo si caratterizza per una serie di accorgimenti alimentari che andremo ad elencare:
- Bere almeno 1,5 lt. di acqua al giorno: se non si riesce, assumere liquidi aiutandosi con centrifugati o frullati dietetici, tisane, infusi o tè
- Quantità dei cibi non sono limitate, ma bisogna sempre fare attenzione e non eccedere con le porzioni
- Spuntini importantissimi per non arrivare agli orari dei pasti principali con una fame eccessiva
- Sì al caffè e bevande ma tassativamente SENZA ZUCCHERO
- Associare alla dieta l’attività fisica: allenamenti dolci e non pensanti, basterebbe anche una camminata veloce di circa 1h al giorno
- L’apporto energetico è così suddiviso: colazione 15% delle calorie, spuntini 5%, pranzo 40% e cena 35%
Dieta Lampo: Menù settimanale
Ma andiamo a vedere un menù tipo della Dieta Lampo. Continuiamo a sottolineare che questo articolo non vuole sostituirsi al parere di esperti dell’alimentazione ma è redatto esclusivamente a scopo informativo. A chi intende seguire un regime alimentare di questo tipo raccomandiamo il consulto con un nutrizionista o dietologo che possa elaborare un piano alimentare personalizzato.
Lunedì:
- Colazione: 1 tazza di tè o caffè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: 1 yogurt bianco magro
- Pranzo: un piatto di riso in bianco con parmigiano grattugiato (NO a burro o olio)
- Merenda: 1 frutto di stagione
- Cena: vellutata di verdure o legumi
Martedì:
- Colazione: 1 tazza di caffè o tè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: una manciata di frutta secca (max. 15 gr.)
- Pranzo: 1 filetto di platessa al vapore + contorno di verdure grigliate (melanzane, zucchine, carote, zucca)
- Merenda: 1 frutto di stagione
- Cena: due uova sode + contorno di verdure al vapore condite con olio EVO e limone
Mercoledì:
- Colazione: 1 tazza di caffè o tè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: 1 frutto di stagione
- Pranzo: due fette di tacchino alla griglia + contorno di cavoli/broccoli/cavoletti di bruxelles cotti al vapore e conditi con olio EVO e limone
- Merenda: 1 yogurt bianco magro
- Cena: minestrone di verdure + 30 gr. di crostini integrali + tisana depurativa
Giovedì:
- Colazione: 1 tazza di caffè o tè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: 1 yogurt bianco magro
- Pranzo: 1 filetto di merluzzo cotto in padella con olio EVO, prezzemolo, pomodorini + contorno di piselli e carote al vapore
- Merenda: 1 frutto di stagione
- Cena: insalata di avocado con olive e acciughe + 1 fetta di pane integrale
Venerdì:
- Colazione: 1 tazza di caffè o tè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: 1 frutto di stagione
- Pranzo: 70 gr. di pasta integrale con pomodorini o salsa di pomodoro + contorno di verdure a piacere
- Merenda: una manciata di frutta secca (max. 15 gr.)
- Cena: 2 fette di pollo alla piastra + insalata mista condita con olio EVO e limone
Sabato:
- Colazione: 1 tazza di caffè o tè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: 1 centrifuga di verdure
- Pranzo: 1 filetto di pesce bianco alla griglia + contorno di patate al forno
- Merenda: 1 macedonia
- Cena: vellutata di legumi
Domenica:
- Colazione: 1 tazza di caffè o tè senza zucchero + 2 fette biscottate ai cereali integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
- Spuntino: 1 frutto di stagione
- Pranzo: 70 gr. di riso o pasta integrale con verdure
- Merenda: una manciata di frutta secca (max. 15 gr.)
- Cena: fesa di tacchino + formaggio magro + contorno di verdure al vapore condite con olio EVO e limone
Dieta Lampo prima e dopo le feste
La Dieta Lampo è molto utilizzata come sistema per non prendere peso durante i periodi di festa. Difatti è uno dei rimedi che solitamente vengono consigliati per riprendere la giusta forma dopo le feste di Natale o dopo delle vacanze all’insegna del divertimento e degli eccessi. Si tratta di un ottimo metodo per perdere quei kg in più presi dopo forti periodi di stress in cui anche il nostro organismo ne ha risentito. In linea generale, però, consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento sulla dieta detox, capace di disintossicare e depurare l’organismo proprio allo scopo di riprendere uno stile di vita sano e adeguato.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Anche nel caso di una dieta lampo, il consiglio per riprendersi da periodi NO è quello di dedicarsi più tempo: uscire all’aria aperta, passeggiare nella natura, evitare l’esposizione prolungata a schermi del PC o Smartphone, dormire almeno 8 ore a notte. [/md_boxinfo]
Dieta Lampo Recensioni
Come tutte le diete veloci e drastiche, anche la classica Dieta Lampo per perdere peso velocemente potrebbe rappresentare un problema. Difatti, nella maggior parte dei casi, quando si decide di procedere con una dieta del genere è bene sempre farsi seguire da un nutrizionista. Questo perché, in base alla nostra condizione clinica, potrà elaborare un piano alimentare personalizzato e in base alle nostre esigenze. Ma vediamo le recensioni di chi ha provato una dieta lampo:
Vorrei farla ma sono un po’ titubante perché queste diete lampo servono a poco e ho paura di riprendere tutti i kg persi nel giro di poco tempo.
Le diete lampo e drastiche si possono fare certo, ma bisogna stare attenti perché senza mantenimento i chili persi si ritrovano raddoppiati. Piuttosto è meglio abituarsi fin da subito semmai a mangiare molto sano, privilegiando cibi freschi e crudi come frutta e verdura. Poi bisogna mangiare in modo sensato, non eliminare nessun nutriente, solo evitare intingoli, cotture troppo elaborate, cibi conservati, bibite, dolciumi ecc.
Io l’ho provata e funziona! Però c’è da dire che non si può smettere di praticare attività fisica o comunque allenarsi quotidianamente, anche fare una bella passeggiata serale. Inoltre è sempre importante seguire una dieta di mantenimento subito dopo aver perso peso.
Il problema è che una dieta del genere si può fare appunto solo per brevissimi periodi perché è comunque scompensata. Va bene per un surplus proteico se devi potenziare la muscolatura con esercizi anaerobici, ma quello che perdi sono liquidi non certo grasso. Insomma, per pochi giorni ci può pure stare, ma poi devi per forza reintrodurre gli altri nutrienti.
Dieta Lampo: controindicazioni
La Dieta Lampo ha delle controindicazioni? Ovviamente sì. Come tutti i regimi alimentari restrittivi e, soprattutto, ipocalorici bisogna sapere a cosa si va in contro e ad eventuali controindicazioni. Questo tipo di strategia alimentare deve essere seguita per un periodo di tempo limitato, max. 15 gg., e secondo i dettami di un esperto dell’alimentazione. Bisogna fare attenzione alla propria condizione clinica prima di affacciarsi a una dieta di questo tipo. La Dieta Lampo è sconsigliata a donne in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento, così come ad adolescenti e anziani. Essendo un regime alimentare limitante potrebbe provocare malnutrizione e, in generale, una carenza vitaminica. Tra le altre cose, inoltre, il rischio a cui si va in contro più facilmente è quello di riprendere il peso perso attraverso il celebre “effetto yo-yo”.
[link_diete]