in

Dieta Lipofidica: Esempio Menù settimanale e Alimenti

Dieta Lipofidica: che cos’è e come funziona? Menù settimanale, schema giornaliero e consigli su come intraprendere questo particolare regime alimentare. Cerchiamo di capire insieme come bisogna approcciarsi nei confronti di questa dieta, quali sono gli alimenti permessi e quelli vietati, le abitudini salutari da seguire ma anche i consigli utili e i rischi probabili. Come ogni dieta ferrea, infatti, bisogna conoscere con precisione a cosa andiamo in contro, le possibili condizioni alle quali potremo costringere il nostro corpo e, soprattutto, i rischi reali per la nostra salute.

La raccomandazione più importante, in questi casi, è sempre quella di rivolgersi – in primis – ad un esperto: dietologo, biologo, nutrizionista o anche al medico di famiglia. Infatti, l’operazione più semplice e sicura è proprio quella di parlare della dieta che si vorrebbe cominciare con un esperto del settore; in modo da evitare problematiche successive e anche gravi. Il dietologo o il nutrizionista, infatti, possiede una preparazione ideale nell’analisi del soggetto che ha di fronte: può consigliare un regime alimentare ideale per qualsiasi tipologia di persona. Così, in base al nostro stato di salute, a probabili allergie o intolleranze alimentari, è possibile scegliere la dieta più adatta alla nostra condizione clinica e sarà proprio l’esperto ad indicarcela.

Come la Dieta Parker o la Dieta Plank, infatti, la Dieta Lipofidica riguarda la modifica rigida di abitudini alimentari: ciò significa che si tratta essenzialmente di una dieta estrema che va seguita soltanto per brevi periodi! Questa dieta, infatti, promette di far perdere dai 20 ai 30 kg in quattro mesi. Ma andiamo a vedere le caratteristiche della Dieta Lipofidica, gli alimenti a cui dobbiamo rinunciare e quelli, invece, a cui dobbiamo far riferimento.

Dieta Lipofidica: cos’è?

La Dieta Lipofidica si caratterizza per un piano alimentare basato essenzialmente sul consumo di alimenti naturali, eliminando quelli processati (linea che, ad esempio, segue anche la Dieta Vegana). I cibi processati sono quelli lavorati, confezionati e caratterizzati da una lunga conservazione, ad esempio: wrustel, pizza surgelata, crocchette o bastoncini di pesce prefritti o impanati, così come patatine, snack o biscotti confezionati. Con questo regime alimentare, dunque, si cerca di prevenire patologie legate proprio alla somministrazione di questi alimenti, anche perché è risaputo possano provocare gravi rischi per la salute come diabete o ipertensione. La Dieta Lipofidica si può seguire facendo riferimento a due fasi di esecuzione:

  • 1 Stadio: è quello più difficile in quanto bisogna abituare il corpo al nuovo stile di vita. Dura tre mesi e si basa sul consumo di cibi ricchi di proteine, evitando particolarmente i carboidrati (ad esempio come accade nella dieta senza carboidrati). In questa fase si consiglia di mangiare ogni 120 minuti in modo da accelerare il metabolismo e favorire il dimagrimento veloce.
  • 2 Stadio: è quello del mantenimento e potrebbe durare fino al raggiungimento del peso ideale. Ciò significa che bisogna fare molta attenzione a non proseguire più del dovuto il piano alimentare previsto dalla Dieta Lipofidica. In questa fase, così come in quella precedente, bisogna assumere solo i cibi indicati dalla dieta in questione e evitarne altri. Andiamo a vedere, dunque, gli alimenti ammessi e quelli vietati dalla Dieta Lipofidica.

Dieta Lipofidica: Esempio menù settimanale

Andiamo adesso a delineare il menù settimanale della Dieta Lipofidica con uno schema giornaliero degli alimenti da ingerire. Anche in questo caso, si sottolinea che quello che segue è solo un ESEMPIO: ciò significa che per ogni persona il piano alimentare potrebbe assumere delle variazioni. Accade, infatti, che in base allo stato di salute, alla condizione fisica ecc. di ogni persona, qualsiasi tipologia di regime alimentare tende a variare. Ciò succede perché ogni persona è diversa e ha bisogno di sostanze nutritive differenti, non si deve assolutamente seguire un piano alimentare generale ma far riferimento ad uno personale.

Lunedì, mercoledì e venerdì:

  • Colazione: tazza di latte scremato + caffè + 2 rotoli di tacchino con formaggio magro.
  • Spuntino: yogurt magro + tazza di tè
  • Pranzo: insalata di lattuga e pomodorini + pollo condito con sale e limone
  • Snack: tisana + una mela
  • Cena: crema di spinaci + filetto di nasello al forno

Martedì, giovedì, sabato:

  • Colazione: una tazza di tè verde + frittata di albumi con prosciutto.
  • Spuntino: una mela + caffè con latte di soia o latte scremato.
  • Pranzo: due pezzi di pollo grigliato + insalata di rucola con limone e cipolla.
  • Snack: frullato di frutta con involtini di tacchino.
  • Cena: carciofi al vapore + straccetti di pollo condito con un filo di olio e origano.

Domenica:

  • Colazione: yogurt magro con muesli + una mela.
  • Spuntino: una tazza di latte + 3 crackers integrali.
  • Pranzo: insalata con cipolla, pomodoro e tonno.
  • Snack: frullato di frutta/ tè verde o un frutto a scelta tra quelli ammessi.
  • Cena: frittata di spinaci + insalata di lattuga.

Dieta Lipofidica: Alimenti ammessi

Gli alimenti ammessi dalla Dieta Lipofidica, sono:

  • Cibi ricchi di proteine,
  • Prosciutto cotto,
  • Pollo senza pelle,
  • Carne rossa magra,
  • Pesce di mare,
  • Yogurt magro,
  • Latte scremato,
  • Latte di soia,
  • Formaggi freschi e magri,
  • Uova,
  • Verdure verdi,
  • Frutta,
  • Cereali integrali

N.B. Se si è affetti da patologie alimentari, intolleranze, celiachia o allergie varie è sconsigliato approcciarsi a un piano alimentare restrittivo. In questo caso bisogna assolutamente rivolgersi ad un dietologo o nutrizionista.

Dieta Lipofidica: Alimenti vietati

Gli alimenti che, invece, devono essere totalmente eliminati dalla nostra alimentazione quotidiana, sono:

  • Zuccheri raffinati: dolci, torte, dessert vari, biscotti, gelati ecc.
  • Bevande alcoliche,
  • Aceto bianco,
  • Aceto balsamico,
  • Carni grasse: agnello, maiale, salsiccia, insaccati ecc.
  • Pesce grasso: salmone, aringa ecc.
  • Frutti dolci: uva, papaia, fichi, banane, ananas, melone, mele cotogne ecc.
  • Verdure del tipo: cavolfiori, carote, cetrioli, melanzane, zucchine ecc.

Consigli utili e rischi della Dieta Lipofidica

È evidente che il piano alimentare tratto dalla Dieta Lipofidica sia molto restrittivo e particolarmente limitato. Ciò significa che, nel momento in cui si ha a che fare con una rigida modifica di abitudini alimentari, si potrebbe anche incorrere in problematiche gravi per la nostra salute. Si consiglia, infatti, di cercare di variare l’alimentazione senza preferire cibi ad altri. Il nostro organismo ha bisogno di tutte le sostanze nutritive con una piccola attenzione, ovviamente, ad alcol, fritture, cibi già pronti o pre-impanati ecc.

Con la giusta attività fisica – senza esagerare – e un’alimentazione salutare, così, si possono raggiungere i risultati sperati senza sacrificare troppo il nostro fisico. La Dieta Lipofidica, così come tutte le diete iperproteiche e limitanti, può portare a seri rischi per la nostra salute. Se da un lato, gli effetti positivi di questa tipologia di dieta possono essere:

  • Mantenimento costante dei livelli di insulina
  • Aumento del metabolismo
  • Stimolazione della lipolisi e conseguente dimagrimento

Dall’altro lato, le conseguenze potrebbero essere più pericolose. Vediamo insieme a che rischi potremmo andare in contro:

  • L’eccesso di proteine potrebbe trasformarsi in grasso di deposito: quindi si parlerà, in questo caso, anche di dieta ipercalorica.
  • Aumento dell’impegno del fegato e conseguenti patologie: cisti, malfunzionamento della bile ecc. A questo proposito leggi anche il nostro approfondimento sulla dieta depurativa per il fegato.
  • Aumento dell’impegno dei reni: insufficienza renale, nefropatia diabetica ecc.

In generale, infine, è sempre una buona abitudine non focalizzarsi troppo su rigide limitazioni alimentari. L’eccesso di proteine deve essere solo uno degli elementi necessari per realizzare un giusto piano alimentare, evitando l’estremizzazione del concetto di “dieta”.

Ti potrebbe interessare anche…

[link_diete]