La dieta liquida, come dice la parola stessa, è un piano alimentare basato su alimenti prettamente liquidi o cibi liquefatti. È una dieta disintossicante e depurativa, utilizzata per dimagrire e a scopi terapeutici. Vengono eliminati tutti i cibi solidi per preferire centrifugati, frullati e zuppe. Ampia scelta fra tisane, infusi e tè, che entreranno a far parte del regime alimentare purché non zuccherati.
Dieta Liquida: Cos’è?
La dieta liquida– o semiliquida– è una tipologia di dieta basata prettamente sull’assunzione di cibi liquefatti, insomma delle vere e proprie bevande. Si tratta di un regime alimentare disintossicante e drenante che, oltre ad avere buoni risultati sul dimagrimento, viene anche utilizzato a scopi terapeutici.
I medici che consigliano questa dieta liquida per necessità clinico mediche, chiariscono che non è una dieta che si può seguire per lungo tempo: i nutrizionisti suggeriscono massimo una settimana. C’è da dire che non è assolutamente indicata per chi è in sovrappeso. Solitamente è un regime alimentare che si segue dopo le feste a scopo depurativo, quando magari si ha esagerato con il cibo, oppure prima dell’estate per la famosa prova costume. Chiaramente, come precisavamo, la dieta liquida o semiliquida non viene consigliata solamente per dimagrire ma anche per ripristinare gli equilibri metabolici in ambito ospedaliero, ad esempio. Andiamo a conoscere i dettagli della dieta liquida e a scoprire le sue principali funzioni.
Dieta Liquida: Come funziona?
Partendo dal presupposto che, la principale motivazione che spinge una persona a seguire la dieta liquida è il desiderio di dimagrire e depurarsi dalle tossine in eccesso. Gli specialisti e i medici in ospedale la consigliano per ripristinare anche i parametri metabolici che sono alterati a seguito di una patologia particolare (colesterolemia, diabete, glicemia alterata, trigliceridemia, alterazioni della pressione sanguigna ecc…)