Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute Diete

Dieta Paleolitica: cos’è? Esempio Menù, Ricette e Testimonianze

Redazione by Redazione
17/03/2021
in Diete
0
dieta paleolitica

Indice

  • 1 Dieta Paleolitica: cos’è?
  • 2 Esempio Menù Dieta Paleolitica
  • 3 Menù Paleodieta
  • 4 Dieta Paleolitica: Ricette
  • 5 Dieta Paleolitica: Testimonianze
  • 6 Dieta Paleolitica: Funziona per dimagrire?
  • 7 Lista delle principali diete

Dieta Paleolitica, anche conosciuta come dieta dell’età della pietra. Dall’elenco delle diete più popolari dell’ultimo periodo non si può omettere questa dieta, definita “paleo” per gli amici, oppure spesso chiamata paleodieta, per imitazione del termine inglese paleodiet. Stiamo parlando di un regime alimentare in voga perché promette di far dimagrire e di far aumentare la massa muscolare senza patire il senso di fame. Inoltre, permette di regolare le quantità di alimenti in autonomia.

L’obiettivo è proprio quello di recuperare le abitudini alimentari dei nostri antenati, dato che hanno permesso uno sviluppo umano fino ai giorni nostri. Si tratta di una scelta davvero possibile? Un punto importante di questa dieta riguarda l’importanza data al fitness e all’attività fisica aerobica e anaerobica, essenziali per perdere peso e migliorare il proprio stato di salute. Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali di questo regime, un esempio di menù, le ricette più utilizzate e le testimonianze. Funziona davvero?

dieta paleolitica

Vedi anche: Liposuzione alimentare dieta Blackburn, molto in voga nell’ultimo periodo

Dieta Paleolitica: cos’è?

Dieta Paleolitica, cos’è e di cosa si tratta? La dieta paleolitica è stata messa a punto da Loren Cordain, un nutrizionista e fisiologo americano. Il principio alla base è che l’agricoltura costituisce una invenzione relativamente recente e che, pertanto, il corpo umano non si è ancora adattato all’assunzione sistematica dei suoi prodotti. La discrepanza fra dieta moderna e apparato digerente preistorico sarebbe all’origine di molti disturbi, fra i quali il sovrappeso è il meno preoccupante. Sappiamo, infatti, che per milioni di anni l’uomo si è nutrito di quello che la natura metteva a sua disposizione. Si spostava continuamente per sopravvivere, mentre solo dopo l’invenzione dell’agricoltura, risalente a circa 12.000 anni fa, è divenuto stanziale e sedentario. L’obiettivo della paleodieta è quello di recuperare le abitudini alimentari precedenti.

La dieta paleolitica proposta oggi come dieta dimagrante e non dieta ferrea, costituisce un regime alimentare volto a tenere alla larga le malattie più diffuse del nostro tempo, connesse alla alimentazione. Nello specifico, ricalca la dieta dei nostri avi solo in linea di principio, se non altro perché, com’è ovvio, oggi gli stessi cibi non contengono più i medesimi valori nutrizionali. Questo perchè migliaia di anni di agricoltura e progresso hanno modificato anche la dieta degli animali di cui ci cibiamo, senza contare quanto cambiato è lo stile di vita delle persone.

Lungi dall’essere uno scenario da Eden, nel quale passeggiare spensierati nutrendosi dei frutti che la provvidenza mette sul proprio cammino, quello in cui viveva l’uomo paleolitico doveva essere un ambiente ostile e pieno di pericoli. Anche quando non veniva direttamente minacciato da qualche animale feroce o dalle insidie ambientali, la sua salute e la sua vita erano comunque messe a repentaglio da un’alimentazione che, sebbene non possa dirsi “sbagliata” era, se non altro, irregolare e tendenzialmente scarsa nelle quantità.

dieta paleolitica

Lo scopo è quello di includere tutti quei prodotti che derivano direttamente dalla natura, che si sono poi sviluppati e sono cresciuti senza l’intervento dell’uomo. Secondo gli storici, la vera dieta paleolitica includeva infatti, con ogni probabilità, larve e insetti in proporzioni non trascurabili, le interiora degli animali uccisi e il midollo delle loro ossa. Naturalmente, ad oggi, dobbiamo fare delle modifiche legate anche al cambiamento della nostra quotidianità. Abbiamo vite molto diverse dagli uomini del paleolitico. Per esempio, pare che non venissero consumate le uova, almeno, non abitualmente.

Vedi anche: Dieta Mediterranea e Dieta Vegana

Esempio Menù Dieta Paleolitica

La dieta paleolitica del Duemila, naturalmente, sostituisce i blattoidei di terra coi nefropidi di mare. In altre parole, possiamo rimpiazzare gli scarafaggi con gli scampi. Inoltre, include i tagli più nobili di carne rossa e bianca, oltre che, naturalmente, di pesce. Anche le uova di gallina non mancano dal menu, nonostante gli allevamenti aviari si siano diffusi con la sedentarietà.

Anche i vegetali sono consentiti, purché affini a quelli che si potevano trovare in natura senza coltivarli. Sì a frutta e verdura, a noci e semi oleosi, mentre sono banditi i legumi, i cereali e i loro derivati. Qualche carboidrato in più può arrivare dalle patate, da consumare comunque con moderazione. Banditi anche il latte e i suoi derivati, poiché sono alimenti che l’uomo ha iniziato a consumare solo con la pratica dell’allevamento.

Ovviamente, anche le bevande diverse dall’acqua non sono contemplate dalla dieta paleolitica. Una concessione è fatta al tè verde e agli infusi ma non al caffè, che richiede tostatura. Stesso discorso per ai prodotti naturali di frutta e verdura, come spremute, centrifughe, succhi freschi e frullati. Un’altra concessione fatta al palato moderno è costituita dai condimenti: olio, sale e aceto non facevano parte della vera dieta paleolitica, ma possono essere usati – con parsimonia! – per rendere più gradevoli le pietanze.

Alla luce di queste considerazioni, la dieta paleo non appare più così “preistorica” e somiglia, piuttosto, a una rielaborazione delle diete a Zona, la dieta GIFT o di altre diete che favoriscono l’assunzione di proteine a scapito dei carboidrati. Come sempre accade quando una tendenza alimentare prende piede, fioriscono i ricettari per cucinare cibi “moderni” – come i dessert, che la dieta originale non contempla minimamente – con ingredienti “paleo”, a scapito della fedeltà al modello originale. Vediamo un esempio di menù.

dieta paleolitica

Menù Paleodieta

Vediamo ora un esempio di Dieta Paleolitica, suddivisa nei principali pasti della giornata:

  • Colazione: Pancakes di banana, ottenuti impastando una banana schiacciata e un uovo, cotti in padella con burro di cocco, oppure una ciotola di frutta fresca con frutta secca.
  • Pranzo: Caesar salad con lattuga, pollo, olio extravergine di oliva e succo di limone oppure filetto di orata con mela e pinoli, cotto al forno.
  • Cena: Tartare di carne con nocciole oppure insalata di gamberi e insalata.

Ottime opzioni per uno spuntino in linea con le linee guida della dieta paleolitica sono roast-beef, uova sode, frutta fresca, avocado oppure bastoncini di sedano e carote.

Vedi anche: Allenamento funzionale, da affiancare a un regime dietetico adeguato

Dieta Paleolitica: Ricette

Oltre alle linee guida generali sugli alimenti da inserire e da evitare in un regime di dieta paleolitica, vediamo ora anche alcune ricette utili da imparare per dare vita a nuovi piatti. L’obiettivo, oltre a quello di regolarsi in termini di quantità, è anche quello di variare le proprie abitudini alimentari più possibile. Parliamo di ricette semplici e molto facili da eseguire.

  • Spiedini con mele e maiale. Ingredienti per 6 spiedini: 1 mela, 400 grammi di filetto di maiale, 1 cipolla bianca, paprika in polvere, 2o grammi di olio di cocco, origano, sale e pepe nero. Tagliare il filetto di maiale in pezzetti spessi circa 2 centimetri, sbucciare la cipolla e tagliare in fette di circa 2 centimetri. Mescolare poi paprika, origano, sale, olio di cocco e pepe nero. Preparare gli spiedini, insaporirli con il preparato e cuocerli su una bistecchiera unta con olio di cocco.
  • Salsiccia e patate dolci. Ingredienti per 2 porzioni: 400 grammi di salsiccia di bovino o maiale, 400 grammi di patate dolci, 1 spicchio d’aglio, sale, rosmarino, origano e olio di cocco. Sbucciare le patate e cuocerle nel forno insieme all’aglio dopo averle insaporite con olio di cocco, rosmarino, sale e origano. Dopo qualche minuto, aggiungiamo in forno la salsiccia da cuocere a 180 gradi per 15/20 minuti.
  • Frittata con uva, perfetta per la colazione. Ingredienti per 1 porzione: 3 uova, 100 grammi di uva a piacere, olio di cocco, scorza di limone e cannella in polvere. Tagliare a metà i chicchi d’una più grandi, poi scaldarli in una padella antiaderente con olio di cocco, cannella e scorza di limone. Sbattere le uova e aggiungerle in padella per 7 minuti circa.

dieta paleolitica

  • Gamberi al cocco. Ingredienti: 500 grammi di gamberi sgusciati, 3 cucchiai di arrowroot (amido specifico), 80 grammi di cocco grattugiato, sale e 2 albumi. Disponiamo cocco, arrowroot e albumi sbattuti in tre piatti diversi. Dopo aver eventualmente sgusciato i gamberi, immergiamoli uno alla volta nell’arrowroot poi negli albumi e infine nel cocco grattugiato. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 200°C, un totale di 20 minuti e girandoli per farli dorare da entrambi i lati.

Dieta Paleolitica: Testimonianze

Testimonianze di dieta paleolitica, cosa dicono? Abbiamo già detto che un regime alimentare di questo tipo prevede niente più pasta, pane, riso, legumi, patate e soprattutto niente più zuccheri. La nostra alimentazione deve basarsi su verdura, carne, pesce, frutta con moderazione, uova e grassi come olio d’oliva, cocco e avocado. Quali sono i pareri di chi l’ha provata? Di base, chi ha provato la paleodieta sostiene di aver registrato un netto miglioramento della propria condizione di salute. L’obiettivo di un approccio come quello della dieta paleolitica è infatti di tipo olistico, non connesso soltanto al tipo di alimentazione ma anche a livello di attività fisica e di salute generale. Agli antipodi, tra le diete equilibrate, troviamo la dieta della longevità di Valter Longo, che minimizza l’apporto di carne.

paleodieta

Il risultato principale che viene riportato dalle testimonianze di chi ha provato questo regime alimentare è una diminuzione della massa grassa. Non si tratta di una dieta ideale per chi si trova in una situazione di forte sovrappeso o obesità, soprattutto perché non fornisce indicazioni precise e specifiche sulle quantità di cibo. Il consiglio è quello di affidarsi sempre comunque al parere di un professionista, per evitare di eliminare cibi che in realtà servono al nostro corpo. Nel caso dei cereali ma anche nel caso degli zuccheri, intraprendere un regime alimentare che non li comprende potrebbe rivelarsi piuttosto pericoloso.

  • Dieta Scarsdale (aggiornata): Menù Tabella e Testimonianze

Dieta Paleolitica: Funziona per dimagrire?

Funziona quindi per dimagrire? Un punto interessante della dieta paleolitica riguarda proprio le quantità. Esse non sono prestabilite, ma si raccomanda solo di mangiare a sazietà (che, detto per inciso, non significa “fino a non poterne più”). Questo significa che dobbiamo avere un buon autocontrollo per riuscire a perdere la massa grassa in eccesso.

Sebbene la vita moderna – per lo meno, quella delle popolazioni occidentali, che hanno bisogno di dimagrire – sia estremamente più sedentaria di quella degli uomini preistorici, gli uomini di oggi sono abituati a fare tre pasti al giorno. Di solito, mantengono più o meno orari regolari e mangiano sicuramente più dei loro antenati. Non a caso, alcuni seguaci della paleodiet consigliano di osservare saltuariamente un digiuno, per ricalcare più fedelmente le abitudini alimentari cui la dieta si ispira.

paleodieta

Anche se un maggior apporto di proteine a scapito dei carboidrati riduce il senso di fame e porta, nel tempo, a ridurre le porzioni, è plausibile che, per dimagrire e raggiungere il benessere fisico di cui si presume godessero i nostri progenitori, si debba associare alla dieta un’attività fisica intensa (tabata training) e frequente e/o moderarsi molto nelle quantità. In ogni caso, come sempre quando si parla di diete, il parere e l’assistenza costante del medico sono imprescindibili.

Vedi anche:

  • Dieta senza carboidrati
  • La Dieta Tisanoreica di Gianluca Mech

Lista delle principali diete

  • Dieta Alcalina
    Dieta Alcalina
  • Dieta Dott. Nowzaradan
    Dieta Dott. Nowzaradan
  • Dieta Detox
    Dieta Detox
  • Dieta Scarsdale
    Dieta Scarsdale
  • Dieta Atkins
    Dieta Atkins
  • Dieta Digiuno intermittente
    Dieta Digiuno intermittente
  • Dieta Ipocalorica
    Dieta Ipocalorica
  • Dieta Louise Parker
    Dieta Louise Parker
  • Dieta del Supermetabolismo
    Dieta del Supermetabolismo
  • Dieta Carb's Lover
    Dieta Carb's Lover
  • Dieta disintossicante fegato
    Dieta disintossicante fegato
  • Dieta Vegana
    Dieta Vegana
  • Dieta Iposodica
    Dieta Iposodica
  • Dieta Lemme
    Dieta Lemme
  • Dieta Lampo
    Dieta Lampo
  • Dieta anticellulite
    Dieta anticellulite
  • Dieta del riso
    Dieta del riso
  • Dieta a punti
    Dieta a punti
  • Dieta veloce
    Dieta veloce
  • Dieta Mediterranea
    Dieta Mediterranea
  • Dieta in gravidanza
    Dieta in gravidanza
  • Dieta fruttariana
    Dieta fruttariana
  • Cibi dietetici
    Cibi dietetici
  • Dieta brasiliana
    Dieta brasiliana
  • Dieta della longevità
    Dieta della longevità
  • Dieta dimagrante
    Dieta dimagrante
  • Dieta dell'acqua
    Dieta dell'acqua
  • Dieta SIRT
    Dieta SIRT
  • Dieta Panzironi
    Dieta Panzironi
  • Dieta depurativa antiossidante
    Dieta depurativa antiossidante
  • Dieta Blackburn
    Dieta Blackburn
  • Dieta Rina
    Dieta Rina
  • Dieta Fast 5.2
    Dieta Fast 5.2
  • Dieta Paleolitica
    Dieta Paleolitica
  • Dieta senza glutine
    Dieta senza glutine
  • Dieta liquida
    Dieta liquida
  • Dieta a zona
    Dieta a zona
  • Perdere 10 kg con la Dieta Plank
    Perdere 10 kg con la Dieta Plank
  • Dieta senza carboidrati
    Dieta senza carboidrati
  • Dieta Ferrea
    Dieta Ferrea
  • Dieta Plank
    Dieta Plank
  • Dieta equilibrata
    Dieta equilibrata
  • Dieta Cristiano Ronaldo
    Dieta Cristiano Ronaldo
  • Dieta Lipofidica
    Dieta Lipofidica
  • Dieta Macrobiotica
    Dieta Macrobiotica
  • Dieta del gruppo sanguigno
    Dieta del gruppo sanguigno
  • Dieta Low Carb
    Dieta Low Carb
  • Dieta Tisanoreica
    Dieta Tisanoreica
  • Dieta estiva
    Dieta estiva
  • Dieta Dukan
    Dieta Dukan
  • Dieta drenante e sgonfiante
    Dieta drenante e sgonfiante
  • Dieta per il colesterolo
    Dieta per il colesterolo
  • Dieta chetogenica
    Dieta chetogenica
  • Dieta proteica
    Dieta proteica
  • Dieta iperproteica
    Dieta iperproteica
  • Dieta Mima digiuno
    Dieta Mima digiuno
  • Dieta TLC
    Dieta TLC
  • Dieta personalizzata
    Dieta personalizzata
  • Ricette dietetiche
    Ricette dietetiche
  • Alimentazione corretta
    Alimentazione corretta
  • Le 33 diete più efficaci - articolone
    Le 33 diete più efficaci - articolone
  • Dieta vegetariana
    Dieta vegetariana
  • Dieta del minestrone
    Dieta del minestrone
  • Dieta Dash
    Dieta Dash
  • Dieta del limone
    Dieta del limone
  • Dieta Herbalife
    Dieta Herbalife
Tags: dietadimagrimento
Previous Post

Now Tv: Pacchetti, Quanto costa, Ticket e Offerte Smart Stick

Next Post

Cassetto fiscale: cos’è, come funziona e come richiedere il PIN

Next Post
Cassetto Fiscale

Cassetto fiscale: cos’è, come funziona e come richiedere il PIN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

La rinegoziazione del mutuo

16/08/2022

Strumenti finanziari per studenti

16/08/2022

Boom mutui: si riaprono i rubinetti delle banche

16/08/2022

Prestiti Agos Ducato, quali sono e come funzionano

16/08/2022

Neos Finance, una guida a tutti i prodotti disponibili

16/08/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.