La Rosacea (detta anche Couperose) non è solo una conseguenza emotiva, il classico arrossire in una situazione imbarazzante che è naturale. Arrossire dopo un pasto è meno automatico e dovrebbe far sorgere in coloro a cui capita qualche sospetto: forse è sintomo di rosacea. Anche durante gli sbalzi di temperatura la rosacea si presenta prepotentemente in tutta la sua forza andando a colorare le gote. Seppure le cause specifiche siano ancora sconosciute, esistono dei rimedi naturali, in particolar modo relativi all’ambito dell’alimentazione, a cui far riferimento. Le macchie rosa sulla pelle, insieme a piccoli vasi sanguigni visibili e talvolta brufoli su guance e naso sono i primi sintomi della Rosacea. Ma perché compare e come combatterla?
Rosacea: Cos’è?
La Rosacea è una dermatosi, ossia una malattia della pelle, che si manifesta sul viso e che comporta l’arrossamento – anche acuto e cronico – della zona di naso, guance e fronte. Questa condizione può manifestarsi anche con sintomi più evidenti come papule e pustole, che fanno sì che venga confusa con una forma di acne. Comunemente è nota anche con il termine Couperose. Nelle sue manifestazioni più lievi viene spesso trascurata, proprio perché non comporta grossi disagi a chi ne è affetto, che nella maggior parte dei casi lo scopre quasi casualmente. Se non si interviene, però, può degenerare in manifestazioni più sgradevoli di un semplice rossore, provocando imbarazzo e disagio emotivo, con ripercussioni psicologiche considerevoli. Diagnosticare la Rosacea non è sempre facile, sia perché inizialmente i sintomi possono non essere ben evidenti, sia perché le sue manifestazioni possono essere confuse con quelle di altre patologie.
Rosacea: cause
Le cause di questa malattia, inoltre, non sono del tutto chiare agli studiosi. È quasi certa una componente ereditaria e sembrano esserci relazioni con l’ambiente e lo stile di vita, ma la molteplicità di fattori cui è correlata lascia ampie zone d’ombra. Difatti, alcuni imputano la comparsa di questa condizione, oltre alla componente ereditaria, anche all’assunzione di cibi piccanti o bevande troppo calde, così come a fattori quali:
- Eccessiva esposizione alla luce solare
- Stress emotivo
- Clima eccessivamente caldo o eccessivamente freddo
- Attività fisica
- Lievi intolleranze alimentari
- Cosmetici particolari
- Bagni caldi
- Farmaci specifici come amiodarone o corticosteroidi
- Dosi elevate di Vitamina B6 o Vitamina B12
Come ridurre i sintomi della Rosacea con la dieta
Attualmente non si può “guarire” dalla Rosacea, ma se ne possono controllare efficacemente i sintomi e rallentarne l’evoluzione. Sebbene esistano terapie farmacologiche che vengono – anche a seconda della gravità del caso – associate alla dieta, uno dei primi e più diffusi metodi per contrastare questa patologia consiste proprio nel modificare il proprio stile di vita, a cominciare dall’alimentazione. Chi è affetto da Rosacea già saprà – se non altro per esperienza – di dover evitare gli sbalzi di temperatura. Ciò è valido anche, e soprattutto, quando si tratta di cibo: non solo vanno evitati cibi di temperatura troppo elevata, ma anche quelli “caldi” in senso organolettico, cioè quelli troppo speziati e piccanti.
Anche i cibi fermentati stimolano troppo l’attività gastrica, con conseguente “riflesso” sul viso, perciò occorre limitare drasticamente l’assunzione di formaggi, tofu, miele, vino, birra. Poiché, poi, sembra esserci una correlazione fra rosacea e popolazione dei batteri intestinali, ridurre considerevolmente l’apporto di carboidrati aiuta a tenere sotto controllo la proliferazione dei ceppi responsabili di questa dermatosi, contrastandola.
Rosacea: Alimentazione e cibi da evitare
L’elenco degli alimenti da non assumere che il medico consegna al paziente con couperose potrebbe quasi essere definito da alcuni “spaventoso” e comprende, fra l’altro:
- Alcol, per ovvie ragioni di vasodilatazione
- Spezie, in particolare quelle più piccanti come peperoncino e pepe, ma anche quelle dal sapore più delicato, come noce moscata e cannella
- Caffè e tè, a meno che non vengano consumati a temperatura ambiente
- Zuppe e minestre di qualsiasi tipo, se a temperatura troppo alta, così come cibi solidi troppo caldi
- Formaggi e latticini, tranne, con moderazione, la ricotta
- Tofu, tempeh, salsa di soia e altri prodotti di origine vegetale fermentati (incluso l’aceto)
- Agrumi
- Pomodori, melanzane e solanacee in genere
- Banane
- Pietanze ricche di carboidrati come pasta, pane, pizza e, a maggior ragione, dolci
- Cioccolato
- Molti legumi, come fagioli e piselli
- Lievito
L’elenco non è completo, ma dà l’idea di quanto complesso sia il trattamento della Rosacea. Oltre a seguire una dieta che non la acuisca, chi è affetto da rosacea dovrà prestare particolare attenzione anche al proprio stile di vita. Bisognerà evitare il più possibile gli sbalzi di temperatura nel passare da un ambiente all’altro (specie se sono molto elevati, come facendo la sauna o uscendo da piscine, palestre, scuole o ospedali in inverno). Oltre a queste attenzioni, inoltre, è bene limitare l’uso di cosmetici aggressivi, temperature “estreme” dell’acqua per lavarsi (rinunciando a bagni caldi d’inverno e docce fredde d’estate) e prestare attenzione a non sollecitare troppo i capillari del viso con gli sforzi fisici.
Esempio di Dieta per la Rosacea
Di seguito elencheremo un esempio di Dieta per contrastare i sintomi della Rosacea. Prima di intervenire in modo drastico sul proprio stile di vita e sul proprio regime alimentare, è raccomandabile sempre un consulto con un dietologo o nutrizionista. Attraverso i consigli di un esperto dell’alimentazione, così, sarà possibile far confluire le nostre esigenze e i nostri gusti alimentari in una dieta personalizzata.
- Colazione: 1 bicchiere di acqua + 1 yogurt magro + 2 fette biscottate integrali con marmellata o miele
- Spuntino: 2 fette di ananas
- Pranzo: 70 gr. di riso in bianco con tonno + contorno di broccoli al vapore o insalata mista a piacere
- Merenda: una manciata di semi di lino o semi di chia
- Cena: 150 gr. di pesce tipo salmone oppure carni bianche come pollo, vitello, tacchino arrostite + contorno di verdure a piacere tipo verza o radicchio cotti al vapore
Ti potrebbe interessare anche…