Questa fastidiosa condizione colpisce molte persone, le quali si preoccupano molto della propria dieta. Questo perché il cibo che ingeriamo avrà un impatto diretto sulla malattia: scopriamo dunque quali sono i cibi che secondo gli esperti sarebbero più indicati per le persone affette da forme più o meno gravi di ernia iatale.
Un’ernia iatale è una malattia che coinvolge la parte superiore dello stomaco che spinge in modo anomalo verso l’alto, attraverso lo iato. La pausa è un’apertura nel diaframma tra l’addome e il torace. L’esofago (il tubo che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco) normalmente passa attraverso lo Iato. Ma, in un’ernia iatale, parte dello stomaco scivola attraverso lo iato nel petto.
Uno dei sintomi principali che si possono verificare è il reflusso acido. Questa condizione può causare dolore e disagio durante e dopo aver mangiato determinati alimenti. Scegliendo alimenti che non producono molto acido, puoi ridurre questo sintomo. Ecco alcune informazioni su quali alimenti dovresti evitare, quali cibi dovresti mangiare e altri consigli sullo stile di vita per affrontare un’ernia iatale.
Si pensa che la dieta svolga un ruolo significativo nella gravità dei sintomi. Può anche essere una possibile causa sottostante di ernia iatale. I ricercatori sanno che alcuni alimenti possono causare irritazione al rivestimento dello stomaco e del tratto digestivo e possono causare infiammazione. Ma gli scienziati non sono certi se alimenti specifici possano causare un’ernia iatale. Se possono, non è ben chiaro esattamente come ciò possa accadere.
Ci sono ancora molti cibi buoni che non produrranno tanto acido nello stomaco. Molti cibi integrali, ad esempio, sono buone opzioni perché non vengono elaborati. Ciò significa che contengono più fibre, che possono aiutare con il reflusso acido. Frutti non agrumati, come mele, pere, meloni e bacche
verdure, come carciofi, carote, patate dolci, asparagi, zucca, fagiolini, verdure a foglia verde e piselli
cereali integrali; noci e semi, come mandorle e semi di chia; proteine magre, yogurt, tipi di latte a base vegetale, come il latte di soia o di mandorle.
Al contrario, alimenti come alcol, menta, agrumi, pomodori e bevande gassate possono irritare il rivestimento dell’esofago, nonché cibi ricchi di grassi e caffeina. Infatti, anche gli alimenti e le bevande con caffeina possono causare reflusso acido. Questo accade perché indeboliscono i muscoli che mantengono il cibo nello stomaco. L’esofago ha due aperture chiamate sfinteri, che sono fasci di muscoli che si aprono e si chiudono. Lo sfintere esofageo superiore impedisce al cibo di entrare nella trachea durante la deglutizione.