La dieta senza carboidrati con il menù settimanale senza pane e pasta è uno degli argomenti più ricercati quando si ha necessità di perdere peso in modo veloce ed efficace: ma quanto si perde in kg con una dieta senza carboidrati e quali sono le conseguenze? Per rispondere a queste domande, è necessario analizzare i pro e i contro di questo regime alimentare limitato, anche perché si tratta di andare ad eliminare uno dei cardini della dieta mediterranea: il carboidrato. Responsabile, tra le altre cose, anche del picco glicemico se assunto in eccesso.
La dieta senza carboidrati prevede l’abolizione di pane e pasta, ovvero i principali carboidrati che dominano le tavole italiane. Pane e Pasta sono presenze costanti in qualsiasi regime alimentare (magari poco controllato), i quali non sempre si rivelano amici della linea. Infatti, per chi decide di intraprendere il lungo e duro percorso del dimagrimento, eliminare pane e pasta dal proprio regime alimentare è d’obbligo (o forse no?): ecco la dieta senza carboidrati per dimagrire velocemente.
Dieta senza carboidrati: quanto si perde?
Con una Dieta senza carboidrati è possibile perdere dai 4 ai 5 kg in una settimana ma eliminare completamente i carboidrati dalla propria alimentazione, ad un occhio attento, potrebbe manifestarsi come un’azione negativa per la nostra salute. Magari nel breve periodo potrebbe portare a incredibili risultati, ma nel lungo periodo potrebbe trasformarsi in una scelta poco sensata. Perché? La dieta senza carboidrati prevede un rigido regime alimentare che si basa essenzialmente sull’assunzione di proteine, vitamine e grassi (similmente alla Dieta Parker o Dieta Plank). I carboidrati, specialmente quelli assunti attraverso il consumo di pane e pasta, sono considerati come nemici pubblici.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Questi punti della dieta senza carboidrati si traducono come un piano strategico, studiato per perdere peso, che poggia su solide basi. In poco tempo, infatti, è possibile perdere molti Kili, i quali però, in futuro, potrebbero essere ripresi facilmente e in maniera ancor più veloce. Si tratta del tipico “effetto yo-yo” con cui molte donne hanno dovuto fare i conti.[/md_boxinfo]
Quindi, la dieta senza carboidrati, che elimina in primis pane e pasta non presenta solo vantaggi. Può tuttavia essere un buon inizio per smaltire velocemente i kili di troppo e perdere 10 kg in un mese! Successivamente vi assesterete con una dieta bilanciata e controllata che preveda i carboidrati ma in misura regolata oppure potreste decidere di intraprendere diete diverse. A questo scopo, leggi anche il nostro articolo sulla Dieta a Zona.
E gli Zuccheri?
Gli zuccheri sono dei carboidrati. Chiaramente vanno tolti dalla dieta alla stregua di pane, pasta ecc. Gli zuccheri semplici e composti andrebbero quindi eliminati per seguire questa dieta che, ripetiamo, deve essere seguita per un breve periodo al fine di non affaticare i reni e squilibrare troppo il corpo. Vi diamo dei consigli per affrontare meglio la privazione dello zucchero: cosa mettere nel caffè e nel thè la mattina? Possiamo usare il dolcificante dietor – praticamente privo di calorie oppure imparare uno dei piaceri della vita: il caffè amaro.
Una volta che si impara a bere in questo modo, lo si apprezza in pieno e non si torna più indietro. Inoltre se vi prende un calo di pressione e avete bisogno di rialzarla cosa potete fare? Vi consigliamo di tenere della liquirizia pura in borsa, vi aiuterà grazie alle sue capacità di alzare la pressione. Mangiare sano senza mai esagerare e fare tanta attività fisica: è questo il programma perfetto per perdere i Kg di troppo. Vedi anche: cibi che fanno dimagrire.
- Vedi anche: Dieta del supermetabolismo
Dieta senza carboidrati: Menù senza pane e pasta
Abbiamo preparato un menù settimanale per la dieta senza carboidrati che elimina completamente pane e pasta, ma mantiene una piccola dose di legumi (che contengono carboidrati in bassa misura). L’obiettivo, infatti, è quello di limitare i rischi di un affaticamento di reni e fegato e contemporaneamente ottenere i risultati sperati. Per qualsiasi domanda o chiarimento non esitate a contattarci nei commenti!
LUNEDI – Proteine di carne e pesce
- Colazione: con latte di mandorle (a basso contenuto calorico) o latte magro
Un frutto o frutta secca(pesca, pera, mela, ananas, ecc) - Pranzo: Petto di pollo (o tacchino) alla piastra con un cucchiaino l’olio evo
Radicchio alla piastra (o invidia) - Spuntino: yogurt magro
- Cena: Merluzzo al vapore, verdura lessa (a scelta) con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva
MARTEDI – Legumi e pesce
- Colazione: Latte magro con cacao magro in polvere
Frutta o Frutta secca - Pranzo: Fagioli Spagna lessati al pomodoro / aceto)
zucchine lesse o alla griglia condite con un cucchiaino di olio evo - Spuntino: pinoli e yogurt
- Cena: spigola/orata/altro pesce al cartoccio con pomodorini
MERCOLEDI – Carne rossa e formaggio magro
- Colazione: Latte magro/soia. Frutta o frutta secca
- Pranzo: Filetto o Controfiletto di Vitello (max 300 grammi) con insalata verde mista
- Spuntino: frutta secca e yogurt
- Cena: Ricotta di mucca da latte scremato/parzialmente scremato, melanzane grigliate
GIOVEDI – Affettato magro e pesce
- Colazione: Latte magro/soia. Frutta o frutta secca
- Pranzo: 150 grammi di bresaola. Verdura lessa a scelta (potete pensare anche al broccolo o ai cavoletti di bruxelles in inverno) con un cucchiaino di olio evo
- Spuntino: noci secche (10 grammi)
- Cena: Spigola alla piastra, asparagi lessi
VENERDI – Frittata e legumi
- Colazione: yogurt magro
- Pranzo: frittata di albume
insalata verde condita con un cucchiaino di olio evo - Spuntino: Mandorle (10 grammi)
- Cena: Lenticchie lesse (100 grammi), pomodori conditi con un 1 cucchiaino di olio evo
SABATO – Carne e Pesce
- Colazione: Latte magro/soia, frutta o frutta secca
- Pranzo: pollo alla piastra con pomodori
- Spuntino: arachidi (10 grammi)
- Cena: Merluzzo lesso (300 grammi), pomodori e insalata conditi con un cucchiaino di olio evo
DOMENICA – Affettato magro e legumi
- Colazione: yogurt
- Pranzo: Fesa di tacchino (150 grammi max)
- Spuntino: anacardi (10 grammi)
- Cena: zuppa di verdure e legumi (senza pasta)
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Alla dieta dimagrante potete aggiungere degli spuntini composti da alimenti a calorie negative come il pompelmo, carote, cicoria, spinaci, zenzero, cetrioli, lattuga. Come in tutte le diete, è raccomandabile sempre bere molta acqua, almeno 2 lt. al giorno, e aiutare il dimagrimento con dell’attività fisica quotidiana. Basta anche una camminata veloce per ottenere risultati veloci ed efficaci, specie se si vogliono eliminare inestetismi come cellulite e ritenzione idrica.[/md_boxinfo]
Dieta senza carboidrati vegetariana
La dieta senza carboidrati vegetariana tiene conto delle esigenze di chi si impegna per portare avanti non solo una scelta salutistica quanto etica. È risaputo che un regime alimentare vegetariano debba integrare le sostanze nutritive necessarie all’organismo ed è importante integrarle non solo con gli alimenti ma, spesso, anche con integratori appositi.
Fibre, antiossidanti e vitamine (specie la B12) sono essenziali e la mancanza di carboidrati potrebbe aumentare il rischio di carenze nutrizionali. Dunque il consiglio è quello di rivolgersi a un nutrizionista o dietologo esperti che possano elaborare un piano alimentare equilibrato e che non induca l’organismo in carenze importanti. Un esempio di menù vegetariano della dieta senza carboidrati potrebbe essere:
- Colazione: una tazza di latte d’avena con 4 biscotti di soia
- Spuntino: 40 gr. di frutta secca
- Pranzo: insalata di ceci con pomodorini, cetrioli e cipolla condita con olio EVO e origano + contorno di cavoli
- Merenda: un frutto di stagione
- Cena: 80 gr. di quinoa (65 g di carboidrati x 100 gr.) con verdure di stagione oppure tofu alla griglia con contorno di verdure di stagione al forno
Vedi anche: Dieta Paleolitica, seguita da molti sportivi e che sottolinea l’importanza del movimento fisico
Dieta Senza Carboidrati: cibi senza carboidrati
Cosa mangiare o cosa non mangiare quando si segue una Dieta senza Carboidrati? Forse, si fa prima ad elencare tutti gli alimenti da evitare per non ingerire gli spietati carboidrati (si, perché secondo questa dieta sembrano essere davvero pericolosi). Gli alimenti “vietati” sono:
- Zucchero
- miele
- dessert di ogni genere
- pasta
- pane
- pizza
- patate
- cereali
- succhi di frutta
- bibite gassate
- alcolici
Niente di tutto ciò deve essere assolutamente toccato (ugualmente nella Dieta Lipofidica). Quindi, cosa mangiare? Carni bianche e magre, tanta verdura, pochi formaggi, yogurt bianco e al massimo qualche fettina di pane integrale quando non potete resistere. Nel programma settimanale della dieta senza carboidrati il menù si compone di ben pochi elementi:
- Colazione (caffè e tè senza zucchero accompagnati da frutta di stagione e fette biscottate integrali)
- Pranzo (preferibili sono le uova, le carni bianche, pollo o tacchino accompagnati da insalate o verdure varie)
- Cena (arrosto di tacchino, filetto di manzo e verdure a volontà)
- Attenzione all’olio e al sale: non superate i 2 cucchiaini al giorno a crudo di olio ed evitare di condire con troppo sale.
Dieta senza carboidrati: Esperienze
Se l’obiettivo è solo quello di perdere peso, senza aver nessun riguardo per la salute, allora la risposta è “sì, la dieta senza carboidrati funziona!”. Ma, se si è alla ricerca di un valido regime alimentare che tuteli anche la salute, allora la dieta senza pane e pasta è la scelta sbagliata. Perché? Semplice: eliminando i carboidrati in genere, l’alimentazione poggerà necessariamente su altri pilastri, nello specifico rappresentati da proteine e grassi.
Perfetto, allora, dato che le proteine aiutano l’incremento della massa magra e non fanno ingrassare. Ma non è tutto oro quel che luccica: un consumo smisurato di proteine, mai accompagnato dall’azione dei carboidrati, affatica i reni e, quindi, anche se si dimagrisce in soli 10 giorni, a lungo andare i rischi legati alla propria salute potrebbero essere davvero tanti. Vediamo alcuni commenti e opinioni rintracciabili sul web di chi ha provato una dieta senza carboidrati:
“In 2 mesi circa ho perso più o meno 6 kg due anni fa… ma in 2 anni li ho rimessi…”
“I kg si riprendono all’istante e in più è una dieta che te le porterai dietro per tutta la vita. Ti distrugge la libido, ti massacra il fisico e ti uccide l’umore.”
“Sotto controllo medico è una buona dieta che da immediati risultati (duraturi). Tale dieta non può assolutamente essere fai da te.”
“A colazione mangiavo le fette biscottate insieme al caffellatte. Poi carne o pollo o pesce o uova o formaggi magri con tante verdure cotte o crude, uno spuntino a metà mattina e uno a metà pomeriggio di frutta o yogurt e acqua, tanta acqua insieme ai drenanti. Dopo le prime due settimane ho iniziato a mangiare i carboidrati: prima una porzione alla settimana, poi 2, poi 3 e continuavo a perdere peso.”
- Vedi anche: Dieta fruttariana
Dieta Senza Carboidrati: Controindicazioni
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, una dieta senza carboidrati potrebbe avere conseguenze negative sul nostro organismo. Ciò accade perché, se la Dieta Mediterranea è considerata come uno dei regimi alimentari più equilibrati ed efficaci, quella senza carboidrati è l’esatto opposto perché va ad eliminare i punti cardine della Dieta Mediterranea.
Andare ad eliminare completamente i carboidrati, e di conseguenza anche gli zuccheri, si potrebbe rivelare altamente pericoloso. I rischi, infatti, sono diversi, dal semplice calo dell’energia all’insonnia, fino a condizioni limitanti per fegato e reni. Vediamo, nello specifico, tutte le conseguenze di una Dieta Senza Carboidrati seguita in modo sbagliato e, soprattutto, per un lungo periodo:
- Aumento di rischi cardiovascolari
- Insorgenza di tumori (soprattutto al fegato)
- Problematiche gravi al fegato e reni (sovraccarico)
- Chetosi (disidratazione con aumento colesterolo e trigliceridi)
- Perdita di calcio nelle ossa
- Sonnolenza e spossatezza cronica
- Irascibilità
Chi non può fare la Dieta senza carboidrati?
La dieta senza carboidrati, o Dieta Low Carb, è principalmente indicata per contrastare i disturbi dell’obesità e del sovrappeso. In generale, l’abuso di una dieta ferrea come questa di cui trattiamo in questo articolo è sempre un male. In effetti, è la dieta mediterranea quella considerata più bilanciata, equilibrata e molto efficace.
Esistono dei casi in cui questo regime alimentare limitato non può essere considerato ottimale per questioni diverse. Difatti, nei casi di intolleranze alimentari e non solo, è sempre consigliabile un consulto con uno specialista dell’alimentazione: nutrizionista, dietologo, dietista ecc. Ma chi, precisamente, non può assolutamente seguire questa dieta?
- Donne in gravidanza e in allattamento
- Persone in insufficienza epatica
- Persone in insufficienza renale
- Uomini e donne con un diabete di tipo I
- Chi soffre di porfiria, angina, infarto miocardico recente
- Soggetti che soffrono di alcolismo
- Soggetti caratterizzati da disturbi mentali
Ti potrebbe interessare anche…
[link_diete]
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Cosa mangiare in una dieta senza carboidrati?”, “risposta”: “Gli alimenti da mangiare per una dieta senza carboidrati sono: Carne rossa, carne bianca, pesce, frutti di mare, crostacei, uova, funghi freschi, olio extravergine d’oliva.”} ,
{“domanda”: “Quali sono gli alimenti senza carboidrati?”, “risposta”: “Gli alimenti senza carboidrati sono pesce di tutti i tipi, carni fresche di tutti i tipi, insaccati, uova, seitan, oli vegetali, olive, burro, funghi freschi, verdure a foglia verde, ortaggi come zucchine, melanzane, sedano, finocchi, ravanelli, fagiolini, cetrioli, ricotta, parmigiano, tè senza zucchero, caffè senza zucchero.”} ,
{“domanda”: “Quali sono le verdure senza carboidrati?”, “risposta”: “Via libera a: zucchine, cavolo e cavolfiore, finocchi, spinaci, asparagi, melanzane, broccoli, cetrioli, cicoria, scarola e lattuga, pomodori, zucca, fagiolini, carciofi. Per quanto riguarda la frutta, invece, semaforo verde per: lime, melagrana, fragole, papaya, frutti di bosco, mirtilli, pesche, albicocche.”} ,
{“domanda”: “Cosa fanno i carboidrati?”, “risposta”: “I carboidrati sono la principale fonte di energia per l’organismo. Possono essere semplici, quando sono costituiti da una (monosaccaridi) o poche (disaccaridi, trisaccaridi, oligosaccaridi) molecole di zucchero, oppure complessi, quando assumono la forma di lunghe catene di zuccheri, uguali o diversi, legati tra loro.”} ,
{“domanda”: “Cosa sono e dove si trovano i carboidrati?”, “risposta”: “I carboidrati sono immagazzinati nel corpo sotto forma di glicogeno nel fegato per 1/3 e nei muscoli per 2/3 e forniscono al corpo l’energia necessaria durante le attività fisiche.”}
[/md_domande_e_risposte]