La Cyclette per dimagrire funziona davvero? Tutti i consigli su come usare al meglio questo strumento sportivo di particolare efficacia. Vediamo insieme quali sono i trucchi e gli usi migliori per sfruttare al meglio la nostra cyclette. Si tratta di uno dei tanti mezzi utilizzati per rassodare il corpo, specie gambe e fianchi, ed è utilizzata tantissimo non solo in palestra ma anche in casa. Inventata alla fine degli anni Sessanta e divenuta una moda diffusa già negli anni Ottanta, la cyclette – o “bicicletta da camera” – è uno degli attrezzi ginnici più diffusi a livello domestico. In particolare, la Cyclette è apprezzata soprattutto per la sua efficacia, per costi relativamente ridotti e per la comodità.
A differenza di quello che il suo nome porterebbe dare a pensare, il termine “cyclette” non è il nome straniero per definire l’attrezzo ginnico. In effetti si tratta del nome commerciale – mutuato dal francese – della bici da camera prodotta dall’azienda veneta Carnielli. Il termine inglese per “cyclette” è exercise o stationary bike (o bicycle); secondo alcuni, infatti, l’inventore di questo attrezzo sarebbe il calciatore inglese Ray Wilson, che la mise a punto per allenarsi dopo un infortunio. Se invece preferite stare all’aria aperta, potete dare un’occhiata al nostro programma per dimagrire con la corsa.
Cyclette per dimagrire
Indipendentemente dalle sue origini, la cyclette ha conosciuto grande fortuna sul mercato del fitness domestico, poiché consente di svolgere un allenamento aerobico molto efficace per bruciare calorie e perdere peso, senza uscire di casa. Allenarsi a casa con la cyclette è dunque apprezzato, facile e veloce, oltre che economico. In particolare si ha il vantaggio di:
- risparmiare il tempo di spostamento fino alla palestra (oltre che i costi di iscrizione, di posteggio o di autobus, in caso non sia raggiungibile a piedi)
- poter usare la propria doccia
- organizzare il tempo di allenamento indipendentemente dalle scelte di altri
- di scegliere la musica di accompagnamento da ascoltare
- di essere in un ambiente privato proprio. Quest’ultimo dettaglio è una condizione molto comoda per chi inizia ad allenarsi con la cyclette e ha pudore del proprio scarso stato di allenamento. Questo strumento ginnico, inoltre, è utile soprattutto per chi ha l’esigenza di restare a casa: le mamme, ad esempio, o i professionisti che da casa lavorano e devono sapere di poter rispondere al telefono, dare un’occhiata al computer, ricevere consegne, se necessario. A questo scopo vedi anche: 5 migliori app per allenarsi a casa.
Cyclette: una praticità insidiosa
Il punto di forza della cyclette è anche la sua debolezza: avere l’occasione di bruciare calorie così a portata di mano fa scattare un meccanismo per cui tale occasione viene data per scontata, sempre disponibile e, pertanto, mai degna di essere sfruttata. Manca la ritualità del prepararsi per andare in palestra o a correre o l’idea di un appuntamento fisso.
Vedi anche: Allenamento PHA
Manca, ad esempio, il sottile disagio che c’è nel non presentarsi o nel non usufruire di qualcosa che si è pagato (anche la cyclette è stata pagata, ma può sempre essere usata “più tardi”): tutte cose utili a vincere la pigrizia, che di solito è il principale nemico di chi deve perdere peso. Vedi tutti i tipi di Cyclette su Amazon:quella più quotata e venduta è sicuramente la Diadora Smarty:
Cyclette per dimagrire: Programma allenamento
Anche se la cyclette è un attrezzo da usare in casa, sarebbe sempre opportuno farsi formulare un programma di allenamento da un esperto; specie se i chili da perdere sono molti e bisogna fare attenzione a non sforzarsi troppo. In linea di massima, però, un programma di allenamento con la cyclette deve prevedere un periodo di “approccio” all’uso della bici da camera. Durante questo primo step si mettono in moto le gambe e si guadagna un po’ di fiato, prima di dedicarsi al lavoro aerobico vero e proprio. Affinché sia efficace, il lavoro aerobico dovrebbe essere protratto per circa mezz’ora, ma non si può pretendere finire di montare la cyclette e diventare Kayla Itsines con il suo programma Bikini Body Guide.
Per i primi giorni, allora, dieci o quindici minuti di pedalata blanda saranno sufficienti a familiarizzare con il movimento. Inoltre, bisogna anche capire quale sia l’assetto più confortevole: tenere il sellino troppo basso, ad esempio, fa senz’altro faticare di più ma comporta un inutile sovraccarico dei legamenti del ginocchio, e non ha alcun effetto dimagrante. Quando si è pronti all’allenamento vero e proprio, si potrà articolare ciascuna seduta in tre fasi:
- riscaldamento,
- allenamento,
- defaticamento.
La prima e l’ultima fase consisteranno in pochi minuti di pedalata blanda, mentre quella centrale consisterà in trenta o quaranta minuti di pedalata a ritmo sostenuto, intervallata da brevi momenti di recupero ogni tanto. (Vedi anche: come dimagrire gambe e cosce velocemente).
Cyclette per dimagrire: Esempio di allenamento per 5 settimane
In questa sede vedremo un esempio di allenamento nel quale seguire le tre fasi canoniche di riscaldamento, allenamento e defaticamento. È sempre una buona abitudine seguire una dieta apposita definita per la propria condizione fisica. Nei nostri articoli abbiamo parlato di diversi regimi alimentari sui quali poter definire una dieta perfetta per noi. Difatti, un miglioramento del metabolismo è sinonimo di dimagrimento più veloce.
- Prima settimana (3 giorni alla settimana): 5 minuti di riscaldamento o stretching + 15 minuti di cyclette ad intensità media + 5 minuti di defaticamento.
- Seconda settimana (3 giorni alla settimana): 5 minuti di riscaldamento o stretching + 20 minuti di cyclette ad intensità media + 5 minuti di defaticamento.
- Terza settimana (4 giorni alla settimana): 5 minuti di riscaldamento o stretching + 25 minuti di cyclette ad intensità media + 5 minuti di defaticamento.
- Quarta settimana (4 giorni alla settimana): 5 minuti di riscaldamento o stretching + 30 minuti di cyclette ad intensità media + 5 minuti di defaticamento.
- Quinta settimana (4 giorni alla settimana): 5 minuti di riscaldamento o stretching + 40 minuti di cyclette ad intensità media + 5 minuti di defaticamento.
Col susseguirsi delle settimane è sempre una buona abitudine aumentare di cinque minuti la fase di allenamento senza mai dimenticare né il riscaldamento né il defaticamento. Bisogna sottolineare che faticare con la cyclette non porta a risultati migliori: il segreto è stabilire un andamento costante, mantenendo continuo il nostro sforzo fisico. Munitevi sempre di una bottiglietta d’acqua per un regolare il lavoro aerobico. (Vedi anche: come dimagrire i fianchi).
Cyclette: velocità per dimagrire
Come abbiamo già avuto modo di argomentare nel paragrafo precedente, la velocità della cyclette è importante e non bisogna mai sforzare il fisico più del necessario. La velocità, per un principiante, deve sempre mantenersi sulla media dello strumento ginnico in possesso. Bisogna necessariamente cominciare l’allenamento con riscaldamento e streching e, inoltre, le calorie che si bruciano dipendono da diversi fattori, come: il peso della persona, tempo dell’allenamento, intensità dell’allenamento e alimentazione.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Se volessimo fare un esempio: una persona con peso corporeo di circa 70 kg, a una velocità di 16 km/h in 1h di allenamento potrebbe bruciare all’incirca 300 kcal. Una persona con peso corporeo di 70 kg, a una velocità di circa 20km/h in 1h di allenamento potrebbe bruciare all’incirca 600 kcal.[/md_boxinfo]
Cyclette: benefici
Scegliere di utilizzare lo strumento della cyclette per eliminare i kili di troppo, non è utile solo per quest’ultimo scopo ma anche per altri effetti benefici. Il nostro corpo, difatti, è spesso sotto stress e talvolta sottoposto a situazioni critiche che vanno a minare la nostra salute e il nostro benessere generale. La cyclette rappresenta uno strumento per combattere, non solo il sovrappeso, ma anche:
- Mal di schiena: quando si utilizza questa “bicicletta da camera” la regolazione del sellino è di particolare importanza. Difatti, tenendo le gambe tese in base alla regolazione della sella, si vanno ad ottenere effetti benefici sulla zona lombare.
- Pressioni cardiovascolari: il movimento calibrato e cadenzato è il giusto alleato per combattere problematiche caridiache e rinforzare il funzionamento del cuore.
- Problemi alle articolazioni: la cyclette, infatti, rappresenta un ottimo strumento per chi soffre di problemi alle articolazioni, artrosi ecc. riducendo la pressione su ginocchia, anche e caviglie.
- Cellulite: ovviamente l’allenamento che coinvolge gambe, cosce e glutei è quello mirato soprattutto all’eliminazione della tanto odiata cellulite. Integrare all’utilizzo della cyclette una dieta equilibrata e l’abitudine a bere molta acqua, inoltre, è sicuramente un passo in più per attenuare il problema. (Vedi anche gli esercizi anti-cellulite e i benefici di Somatoline Cosmetic).
Cyclette per dimagrire: Esperienze
Esperienze di chi ha provato la Cyclette per dimagrire: funziona davvero? Cerchiamo di capirlo insieme:
Mettiamoci di impegno e sicuramente i risultati ci saranno! Ho sentito diverse testimonianze di ragazze che hanno fatto la cyclette tutti i giorni almeno per 45min ed hanno avuto ottimi risultati in poco tempo!
Sto riuscendo a mantenere i 45 minuti di cyclette giornalieri associati a una dieta, ovviamente, e i risultati si vedono. La mia pancettina, le mie gambe e i fianchi stanno lentamente ma costantemente diminuendo! Siate costanti!
A me è stata utilissima, soprattutto dopo la gravidanza! Basta fare non meno di 20 min. e aggiungere qualche min ogni giorno (anche ogni 2). Con me ha funzionato però non mi sono mai abbuffata.
Ho fatto cyclette e così ho raggiunto il mio peso forma a 30 km/h, anche un po’ di più, per un’ora cinque giorni a settimana, ma variando la resistenza durante l’ora e mantenendo la stessa velocità.Le mie gambe sono sottili e toniche, e anzi, i polpacci si sono anche assottigliati.
Cyclette per dimagrire: 3 trucchi per usarla al meglio
Per dimagrire la pancia ma anche tutto il resto del corpo con la cyclette, il sistema è semplice: basta non dimenticare gli effetti benefici sul nostro fisico e, soprattutto, realizzare un programma personale di allenamento! Ciò che è difficile, trascorso il periodo iniziale con “il giocattolo nuovo”, è costringersi a utilizzarla. Comprese quali sono le resistenze a montare in sella, occorrerà mettere in atto alcuni trucchi per vincerle.
-
“Non ho tempo”
È la scusa di tutti i pigri per non dedicarsi allo sport, finché il bisogno di perdere qualche chilo non si fa impellente. Invece, la cyclette permette di risparmiare i tempi di spostamento, e richiede un abbigliamento talmente semplice da far risparmiare anche il tempo della vestizione, più lungo ogniqualvolta si debba uscire di casa. Vedi anche: L’allenamento HIIT.
Trucco: organizzazione
È utile compilare una tabella con gli impegni della settimana, che comprenda il lavoro, il tempo per la famiglia, gli hobby… in questo orario si potranno individuare i tre giorni in cui dedicarsi alla cyclette per sessanta minuti (comprensivi della doccia). Con un po’ di organizzazione, a volte è sufficiente alzarsi con mezz’ora d’anticipo o, potendo, accorciare la pausa pranzo e rincasare prima, evitando il traffico. Se si è particolarmente fortunati, poi, l’orario potrebbe coincidere con un programma TV di proprio interesse, da guardare pedalando; si avrà, così, un vero appuntamento da rispettare.
-
“È noiosa”
Effettivamente, affannarsi per non andare da nessuna parte, come un criceto sulla ruota, dà poca soddisfazione. Come visto, però, un programma TV può essere già un grande aiuto, non solo per cadenzare l’appuntamento, ma anche per vincere la noia della ripetitività. Ascoltare musica da “work out”, inoltre, è molto utile per motivare l’allenamento e riuscire a non annoiarsi durante la pedalata.
Trucco: una distrazione (piccola)
Se l’orario individuato non è dei più felici, ci si può attrezzare con qualche DVD (preferibilmente serie TV: gli episodi sono più brevi e la familiarità con situazioni e personaggi richiede meno attenzione… è sempre l’allenamento che ci interessa!). Se la cyclette è collocata in una stanza senza TV, un po’ di musica – magari una playlist dedicata – servirà egregiamente allo scopo. Attenzione: affinché la cyclette sia efficace e faccia bruciare calorie, va fatta a ritmo sufficientemente sostenuto. Perciò la distrazione che si sceglie per darsi la carica non deve sottrarre troppa concentrazione, altrimenti si finirà con il pedalare troppo lentamente.
-
“Non serve a niente”
Ecco un’altra convinzione di chi non ama il fitness. Ciò dipende probabilmente dal fatto che i risultati non sono immediati e ci si scoraggia facilmente. In realtà, la cyclette è uno strumento molto efficace per dimagrire, ma naturalmente richiede anch’essa un po’ di costanza e di “fede” all’inizio.
Trucco: un programma di allenamento
Montare in sella alla cyclette e pedalare è senz’altro meglio che mangiare patatine sul divano. Può anche non essere sufficiente a dimagrire e produrrà, allora, un certo scoraggiamento. Un programma di allenamento non solo fissa un obiettivo finale e dà uno scopo al pedalare regolarmente, ma individua anche degli obiettivi intermedi – sia in termini di prestazione che di chili persi – che progressivamente confermeranno l’efficacia dell’esercizio, stimolando a proseguire.
Ti potrebbe interessare anche…
- Total Crunch
- Come allenarsi con la panca da palestra
- Allenamento Tabata
- Somatoline Cosmetic Anticellulite
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Quanto costa la cyclette?”, “risposta”: “I prezzi variano dai 99,99€ ai 229,00€ a seconda del negozio dove si acquista.”},
{“domanda”: “Quante calorie si bruciano con 30 minuti di cyclette?”, “risposta”: “Per perdere 1 kg è necessario allenarsi tre volte alla settimana per 1 ora, cioè circa 13 ore di allenamento al mese (620 x 13 = 8 060 kcal). 30 minuti di cyclette 3 volte alla settimana vi permetteranno di perdere 0,5 kg per un mese.”},
{“domanda”: “Quanti minuti di cyclette al giorno?”, “risposta”: “La cyclette va usata tutti i giorni, non meno di tre volte a settimana. Se siete completamente fuori allenamento, iniziate con 15 minuti di pedalata, aumentando di 5 minuti ogni 2 giorni fino ad arrivare ad almeno 40 minuti (si stima che dopo i 30 minuti si inizi a bruciare massa grassa).”},
{“domanda”: “Quante calorie si bruciano facendo la cyclette?”, “risposta”: “In questa maniera si bruciano prevalentemente grassi. Le calorie che si bruciano in 40 minuti equivalgono a circa 30 minuti di camminata veloce e sono all’incirca tra le 300 e 400”},
{“domanda”: “Quante calorie si bruciano in 40 minuti di cyclette?”, “risposta”: “Usare questo attrezzo per circa 30 minuti può essere paragonato ad una camminata a passo veloce di 40, che a grandi linee corrispondono al bruciare 300-400 calorie.”}
[/md_domande_e_risposte]
[link_dimagrimento]