Uno frutto molto utilizzato in cucina sono le mele, sia per la loro versatilità che per il sapore gustoso. Le mele sono frutti di stagione e sono l’esempio di alimento perfetto su come risparmiare sulla spesa riuscendo però a mangiare sano. Può risultare un po’ vago parlare di mele in generale, proprio perché esistono innumerevoli varietà di questo frutto che si differenziano per il colore, per la consistenza e per il sapore. Con le mele si possono realizzare tantissime ricette dolci, vediamo insieme in questo articolo quali sono quelle più celebri e amate. Inoltre, vi sveleremo anche quali mele utilizzare per dolci specifici.
Le mele in realtà, sono anche un frutto che si presta a preparazioni di piatti salati. La mela classica, ovvero quella di Biancaneve, grande e rossa, è perfetta per preparare dei deliziosi involtini di pollo e pancetta. In questo caso il procedimento è semplice, basta avvolgere dei dadini di Stark Delicious in una fetta di petto di pollo. Avvolgiamo il fagottino con una fetta di pancetta dolce e sigilliamo con uno stecchino. Infine, saltiamo in padella insieme al burro.
Come preparare lo strudel e la torta
Per realizzare dei dolci specifici come lo strudel, la torta e le frittelle, dovremmo utilizzare diverse qualità di mele. Per quanto riguarda lo strudel o la torta, la questione è dibattuta. Il podio per la miglior mela da strudel se lo contendono infatti, sia la Renetta che la Golden Delicious. Quest’ultima, come dice stesso il nome ha la buccia gialla un po’ rugginosa. La polpa però è molto gustosa, zuccherina e anche tanto profumata. Per questo motivo è una delle mele più richieste in Italia con una quantità di 300.000 tonnellate di frutti consumate in un anno. Se invece, vogliamo preparare uno strudel utilizzando altri ingredienti come amaretti, uva passa o sbriciolati potremmo pensare di usare la Renetta. Una mela decisamente più acida. La Golden Delicious è perfetta anche per la torta di mele.
Come preparare le frittelle
Quale tipo di mela invece, dobbiamo usare per preparare le frittelle? Senza dubbio la Renetta. Questa frutto è originario della Francia ed è caratterizzato da una polpa molto pastosa, poco acquosa e dal sapore leggermente acidulo. Perfetta quindi, per realizzare le nostre frittelle. La prima cosa da fare è passata la mela nella pastella e poi mettere il tutto nell’olio bollente. Il risultato? Delle frittelle superlative. Inoltre, il suo sapore leggermente aspro serve principalmente a sgrassare la bocca dall’unto della frittura. La Renetta è la regina delle frittelle. Ci teniamo a precisare che questa varietà si differenzia per un maggior apporto di polifenoli, antiossidanti e antiage, che non degradano con la cottura.
Un recente studio ha dimostrato che la Renetta Canada è un toccasana per la salute cardio-vascolare. Riduce i livelli di colesterolo e il suo effetto benefico è riconducibile soprattutto alla presenza di polifenoli (sotto forma di proantocianidine) e fibre di cui la Renetta è ricca.