in

Dove buttare i contenitori in alluminio? Attenzione a non sbagliare secchio!

Riciclare l’alluminio è molto importante, ecco come fare senza commettere errori.

Dove buttare i contenitori in alluminio?
Dove buttare i contenitori in alluminio?

Le feste sono già passate e quanti sono rimasti con rifiuti in casa di cui sbarazzarsi? La maggior parte di essi sicuro deriva dagli scarti dei regali, ma non solo. Purtroppo c’è anche la parte inerente ai rifiuti alimentari e questa categoria non comprende solo e unicamente il cibo che ogni anno viene sprecato. Infatti, sempre più spesso, il cibo viene conservato in pratici contenitori di alluminio. Questi altre volte vengono utilizzati anche per cucinare le lasagne o delle pietanze a base di carne. In questo modo si risparmia tempo per il lavaggio visto che i contenitori di alluminio possono essere direttamente gettati. Ma in questo periodo in cui il riciclaggio è diventato davvero importante, ci viene spontaneo chiedersi dove devono essere gettati.

Riciclare un materiale come l’alluminio è molto importante e poi si può riutilizzare all’infinito. Ad una sola condizione però: non bisogna sbagliare il cestino del riciclaggio. Tutti gli oggetti in alluminio, che siano contenitori alimentari, lattine di bibite, involucri della cioccolata o un semplice foglio di carta stagnola, hanno un contenitore apposito.

Come riciclare l’alluminio

Dove buttare i contenitori in alluminio?
Dove buttare i contenitori in alluminio?

Ma qui bisogna fare attenzione, perché ogni comune ha le sue regole. Infatti, ci sono alcuni che gettano l’alluminio all’interno del bidone della plastica, mentre altri in quello di vetro. Per evitare di commettere errori è fondamentale chiedere informazioni al proprio comune di residenza. Altra cosa importante è che i contenitori di alluminio vanno gettati vuoti. Non serve lavarli, basta solo assicurarsi che siano vuoti senza residui di cibo o liquidi all’interno.

Non dimentichiamo le piccole parti in alluminio come i tappi, le linguette ma anche i coperchi dello yogurt che devono essere raccolti e recuperati. Una volta raggruppati tutti questi oggetti è bene cercare di compattarli il più possibile, così da farli diventare un unico pezzo. In questo modo nessun pezzo verrà perso.

Perchè è importante fare la raccolta differenziata?

La raccolta differenziata è una pratica di smaltimento dei rifiuti che consiste nel separare i materiali riciclabili da quelli non riciclabili. Questo processo è stato introdotto in molti paesi e città in tutto il mondo a causa dei numerosi benefici che porta.

Innanzitutto, la raccolta differenziata contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nei siti di discarica. Ciò riduce l’impatto ambientale poiché tutti i materiali riciclabili vengono presi e riutilizzati invece di essere smaltiti in modo non sostenibile.

Ecco una serie di benefici:

  1. aiuta a ridurre la quantità di energia richiesta per produrre nuovi materiali riciclati. Questo processo è più sostenibile poiché richiede meno energia e risorse rispetto alla produzione di materiali dal nulla.
  2. aiuta a creare più posti di lavoro nell’industria del riciclaggio. Ciò contribuisce all’economia locale poiché ha un impatto positivo sulla forza lavoro. Inoltre, crea opportunità per le persone che altrimenti non sarebbero in grado di trovare un lavoro.
  3. aiuta a ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti. Può aiutare le aziende a risparmiare denaro per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti, poiché i materiali riciclabili possono essere venduti per essere riutilizzati invece di essere smaltiti.
  4. aiuta a preservare l’ambiente. La separazione dei materiali riciclabili aiuta a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nei fiumi e nei mari, contribuendo a preservare gli ecosistemi marini. Inoltre, i materiali riciclati possono essere riutilizzati in modo sostenibile, riducendo così il consumo di nuovi materiali.

In conclusione, la raccolta differenziata porta con sé una vasta gamma di benefici da non sottovalutare assolutamente.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.