Le persone che amano i tulipani aspettano con ansia l’arrivo della primavera, periodo ideale per la la loro fioritura. Il seguente articolo vuole mostrare al lettore il luogo più bello in Italia dove poter ammirare la bellezza dei tulipani, e spiegare anche brevemente la storia di questi famosi fiori.
Una breve storia dei tulipani
Come sicuramente tutti sanno, la maggior parte delle specie di tulipani esistenti sul nostro paese provengono dai Paesi Bassi, dove il fiore è divenuto, ormai da secoli, un vero e proprio simbolo che rappresenta l’intera nazione. Pochi sanno invece che la pianta da cui si ricavano i fiori è originaria dei paesi dell’Asia centrale, e che solo successivamente venne introdotta anche nel nostro continente. L’introduzione dei tulipani in Olanda si ebbe, infatti, solo intorno nel XVI secolo per opera di un certo Carolus Clusius, il primo a piantare tali fiori in Europa.
Nello specifico la pianta del tulipano fa parte della famiglia delle Liliaceae. Come dicevamo in precedenza questa pianta si diffuse inizialmente molto in Olanda, fino a che, soprattutto nel corso del secolo successivo alla sua introduzione nel paese, divenne una merce rara, simbolo di vero lusso e sfarzo. Stando agli storici, infatti, nel corso dei primi 20-30 anni del 1600′, un singolo bulbo di tale fiore poteva essere venduto dai mercanti addirittura per 1000 fiorini, quasi 5 volte il reddito medio dei cittadini dei Paesi Bassi del tempo. I fiori divennero così di gran moda che le persone pur di ottenerne alcuni erano disposti a vendere case, terre e bestiame.
Il comune dai 50mila tulipani
Uno dei luoghi più belli d’Italia per osservare la fioritura dei tulipani si trova lungo il famosissimo lago di Garda, e si chiama Bardolino, in provincia di Verona, un piccolo comune che nei mesi primaverili si trasforma in una meraviglia naturale. Il paesino, infatti, grazie al tappeto di fiori che sboccia in primavera, e grazie alla moltitudine di colori che si creano, tutti gli osservatori non possono far altro che restare senza parole. Ogni anno, infatti, in tale località, circa 50mila tulipani sbocciano, creando uno spettacolo davvero imperdibile. Grazie infatti ad un progetto detto Tulipanomania, sono stati impiantati diverse specie di fiori, dai tulipani più comuni a quelli più rari presenti in circolazione.
Campo di tulipani con tramonto-Foto di Tabitha Mort/www.pexels.com
Dove e quando vedere la fioritura dei tulipani in Olanda
L’Olanda, come asserito in precedenza, è il paese dei tulipani, vediamo insieme uno dei giardini e parchi più belli del paese per osservare tali fiori. La fioritura dei tulipani in Olanda, così come accade nel nostro paese, si ha da inizio marzo fino a metà maggio. Con l’arrivo della primavera, in particolare, il luogo da non perdere è lo straordinario parco botanico di Keukenhof che ospita addirittura 7 milioni di bulbi di tulipano, ed è, di fatto, uno dei giardini più belli del mondo.
Il parco apre solamente in primavera, e chiude a fine maggio, proprio in concomitanza della fioritura dei tulipani. Il costo del biglietto per visitare il parco è di 18 euro per gli adulti, e di 8 euro per i bambini. Il biglietto può essere acquistato a tali cifre esclusivamente online, mentre quello acquistato nelle biglietterie in loco, e dunque cartaceo, subisce una maggiorazione di 1 euro. Gli orari di apertura sono indicativamente i seguenti: tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30.