in

Dracula: miniserie su Netflix per chi è appassionato del genere horror vampiresco

Una miniserie tv che forse avete sottovalutato, ma assolutamente da guardare se amate gli horror.

Dracula, miniserie per chi è appassionato del genere horror
Dracula, miniserie per chi è appassionato del genere horror

Dracula è una miniserie tv che si basa sul celebre romanzo scritto da Bram Stoker. Resa disponibile su varie piattaforme di streaming all’ inizio del 2020, “Dracula” ha catturato immediatamente l’ attenzione di molti appassionati del genere. Questa piccola serie, come facilmente intuibile dal nome, incarna alla perfezione il genere horror.

Articolata in sole tre puntate, seppur tutte molto lunghe se paragonate alla maggioranza delle altre serie, è stata vista da molte persone non solo nel Regno Unito (paese in cui è stata girata), ma anche in molte parti d’ Europa. Per chi non avesse ancora ben chiara la trama, di seguito ci sarà una spiegazione esaustiva.

Primo episodio: “Le regole della bestia”

La serie si apre con la figura del conte Dracula che matura la decisione di spostarsi nel Regno Unito (Inghilterra). Dracula ringiovanisce nutrendosi del procuratore incontrato, diventando in tal modo molto più giovane e facendo invecchiare Jonathan Harker (procuratore). Quest’ ultimo non si accorge di quello che sta effettivamente succedendo, fino a che Dracula decide di metter fine alla sua agonia uccidendolo. Harker riesce a rianimarsi e scappa dal Castello collocato in Transilvania, fino a raggiungere un convento. Dracula si reca dalle suore e riesce ad entrare promettendo di aiutare Harker, ma una volta dentro uccide tutte le suore presenti nel convento, lasciando però in vita Sour Agatha e Mina.

Secondo episodio: “Veliero di sangue”

In questo episodio Dracula uccide quasi tutti i passeggeri presenti su Demeter, impossessandosi di tutte le loro memorie. Il protagonista cerca di incolpare Agatha per tutte le morti registrate sulla nave, ma questa riesce a convincere tutti i superstiti della nave del fatto che Dracula era il colpevole. Successivamente si nasconde: in un primo momento si getta in acqua per evitare l ‘ira dei rimanenti e successivamente ritorna sulla nave con l’ intento di nascondersi. Dracula riesce a sopravvivere anche a delle esplosioni e raggiunge la riva nuotando. Una volta raggiunta, però, ad attenderlo ci sarà una donna che lo fermerà e lo catturerà. 

Terzo episodio: “La bussola oscura”

Il terzo ed ultimo episodio di questa miniserie è caratterizzato dal risveglio del conte Dracula.
Il conte riemerge dalle acque di Whitby dopo 123 lunghi anni e viene preso in custodia dalle forze dell’ ordine e da Zoe Van Helsing. Dracula tenta di nutrirsi con il sangue della dottoressa, così viene studiato e analizzato il suo sangue e poi rinchiuso in una cella.

Dracula, serie netflix
Dracula, photo credit: BBC/Netflix

Si trova in un periodo storico completamente differente, con una tecnologia e una innovazione che ai suoi tempi erano del tutto fuori dal normale. Dopo esser stato incarcerato, riesce a scappare e ad amalgamarsi nella nuova società, esplorando tutto quello che ai suoi tempi era sconosciuto. La sua vera identità di vampiro, però, non sarà placata, ma conoscerà un nuovo personaggio (Lucy) con cui istaurerà un legame davvero speciale e intrigante.

Questa ultima puntata ha fatto storcere il naso a molti critici, che hanno considerato il terzo episodio molto al di sotto dei primi due. La critica che in prevalenza è stata mossa riguarda il fatto che i personaggi, le situazioni e i contesti risultano essere un po’ troppo blandi. Considerando che tutte le puntate hanno una durata intorno ai 90 minuti, potrebbe risultare stancante assistere a scene di questo tipo. I primi due episodi, a differenza di quello finale, sono stati molto apprezzati e questo permette alla miniserie di avere una gran rilevanza e considerazione. Infine, oltre a Netflix, anche la rete televisiva “BBC One” ha trasmesso la serie. Qui di sotto sarà possibile guardare il trailer ed avere un’ idea più chiara sullo stile della miniserie messa in onda per la prima volta nel 2020.

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.