in

Duroni: cosa sono? Rimedi naturali, pedicure e Trattamenti

I duroni, insieme ai calli, sono una problematica piuttosto diffusa e causa di malessere non solo fisico, ma anche psicologico, poiché per una donna avere piedi curati è sempre un bel biglietto da visita. I duroni possono causare fastidio sulla pianta e sulla superficie del piede, creare dolore, comportare problemi di postura e rendere difficile camminare. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sui duroni, su come prevenirli e curarli con rimedi naturali e trattamenti estetici.

Duroni: cosa sono?

Si tratta di un inestetismo che interessa tantissime persone. Spesso si confondono i calli con i duroni. I duroni sono nient’altro che ispessimenti della pelle che somigliano ai calli, ma sono meno profondi e più estesi. Solitamente i duroni interessano aree più ampie come la pianta del piede o il tallone e sono più superficiali, mentre i calli vanno in profondità nell’epidermide e interessano una porzione ristretta della cute di mani o piedi.

Ma come si formano i duroni? Si formano a causa dell‘attrito prolungato sulla pelle che, sollecitata per un lungo periodo di tempo, reagisce a tale sollecitazione. La pelle in quella zona diventa così più spessa e ruvida, ma anche screpolata e presenta delle fessure. Con il passare del tempo la pelle cambia anche colorazione virando al giallo o al marrone chiaro, soprattutto d’estate quando si indossano scarpe aperte e lo sporco si annida sulla pelle e risulta difficile da pulire proprio a causa dell’indurimento cutaneo.

Questa problematica causa forte malessere e vergogna soprattutto nella stagione estiva quando solitamente si indossano sandali o scarpe aperte. Le cause dei duroni, oltre all’attrito prolungato sono da individuare nella postura scorretta, nelle calzature scomode utilizzate. Può capitare che prima dei duroni si formino sulla pelle delle vesciche che poi si tramutano in duroni. Non sempre compaiono le vesciche, spesso si avverte solo un intenso bruciore e si nota un arrossamento della zona interessata, senza prima esserci gonfiore o accumulo di liquidi. Per evitare il fastidioso problema dei duroni, quindi, è necessario indossare calzature comode, evitare tacchi alti per periodi prolungati e curare quotidianamente i propri piedi con rimedi naturali e trattamenti estetici.

Duroni: Rimedi Naturali

Va innanzitutto sottolineata l’importanza di usare calzature comode, non eccessivamente strette né alte, perché si sa prevenire è sempre meglio che curare. In caso di duroni, spesso si ricorre a rimedi naturali come pediluvi a base di bicarbonato ed erbe. I pediluvi, oltre ad essere un ottimo rimedio naturale, sono anche una bella occasione per rilassarsi e scaricare lo stress accumulato durante la giornata. Ecco perché si consiglia di farli la sera prima di dormire per almeno 15-20 minuti in acqua calda a cui deve essere aggiunto un cucchiaio di bicarbonato e un infuso di menta o in alternativa 2 cucchiai di limone, 2 cucchiai di olio d’oliva e un cucchiaio di bicarbonato. Nell’acqua del pediluvio è possibile aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di lavanda o geranio.

  • Un rimedio della nonna è il pediluvio alla camomilla, che consiste nel fare un infuso di camomilla e versalo in un catino con acqua calda.
  • Un altro rimedio naturale è l’amido di mais che va applicato stile borotalco tra le dita e sulla pianta del piede e riesce subito a rimediare alla screpolatura della pelle.
  • C’è anche chi ricorre all’aceto come rimedio notturno applicandolo su un batuffolo di cotone tenuto fermo con un cerotto sulla zona interessata per tutta la notte.

In caso i duroni siano accompagnati da forte fastidio e dolore si può ricorrere all’uso del ghiaccio. C’è poi il rimedio più diffuso e alla portata di tutti ossia il sale grosso da cucina versato nell’acqua calda per pediluvi super efficaci per almeno 20 minuti al girono. Dopo il pediluvio si consiglia di usare sempre la pietra pomice da sfregare direttamente sul durone per ammorbidire immediatamente la pelle e tornare alla colorazione normale. Un ulteriore rimedio naturale è costituito da unguenti e pomate emollienti fai da te. Una pomata può essere creata usando 2 cucchiai di farina di riso e succo di limone appena spremuto. Va applicata sulla zona interessata e chiusa con una garza e lasciata agire per tutta la notte. Un unguento efficace invece prevede i seguenti ingredienti:

  • 10 g di burro di karitè
  • 10 g di olio di cocco
  • 8 g di olio di girasole
  • 3 g di cera di mimosa
  • 5 gocce di olio essenziale di salvia e 2 gocce di olio essenziale di tea tree

Per fare questo unguento si fa sciogliere a bagnomaria il burro di karitè e l’olio di cocco con l’olio di girasole e la cera di mimosa. Una volta che la miscela diventa liquida, va lasciata raffreddare e poi aggiunti gli oli essenziali. L’unguento può essere applicato dopo 24 ore con un massaggio, preferibilmente la sera, meglio se dopo un pediluvio con bicarbonato e l’uso della pietra pomice. Questo unguento naturale può essere usato entro un mese dalla sua creazione.

Duroni e pedicure

Per eliminare i duroni c’è chi si affida all’estetista di fiducia per un pedicure curativo. Tramite strumenti appositi, la professionista provvede ad eliminare in maniera duratura il durone (sempre se non sia degenerato in una fase patologica). Anche in questo caso prima di procedere alla pedicure (anche se fate quella fai da te casalinga), è bene fare un pediluvio e uno scrub ai piedi.

Duroni e trattamenti estetici

Molti brand propongono trattamenti estetici per curare i duroni e riportare i piedi all’antica bellezza. I risultati sono immediati e validi e il trattamento può essere fatto anche in presenza di ragadi e anche da persone affette da diabete.

Ti potrebbe interessare anche…

  • Riflessologia plantare: Cos’è? Mappa, Benefici e Opinioni

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.