in

E-mail truffa e phishing, vietato cliccare!

Moltissime persone vengono colpite ogni giorno da truffe di ogni tipo. Non diventare una vittima anche tu, mantieni sempre alta la guardia e non cadere nelle trappole che il web ci tende quotidianamente.

Hacker malintenzionato - Foto di Mikhail Nilov/Pexels.com

Le E-mail e i messaggi truffa sono ormai pane quotidiano, con milioni di persone che ne ricevono molte ogni giorno. Spesso, le vittime più esposte sono gli anziani e i bambini più piccoli. A volte, però, a cascare in queste trappole sono diverse fasce di età, soprattutto quando la e-mail arriva da Netflix o da Amazon! Sì perché ultimamente moltissime persone stanno ricevendo e-mail da questi destinatari.

Inutile sottolineare che si tratta anche in questi casi di truffe, e che bisogna tassativamente evitare sui link contenuti nella mail, giacché (ovviamente) i destinatari non sono quelli che si spacciano di essere. Questa tipologia di messaggi di posta elettronica, con allegati link potenzialmente pericolosi, fanno parte del cosiddetto schema del phishing.

Nessuno vuole cadere preda di una truffa di phishing. C’è una buona ragione per cui tali truffe continueranno, però: hanno abbastanza successo da consentire ai criminali informatici di realizzare enormi profitti. Le truffe di phishing sono in circolazione praticamente sin dall’inizio di Internet e non scompariranno presto. Fortunatamente, ci sono modi per evitare di diventare tu stesso una vittima.

Se ricevi un’e-mail da un marchio riconosciuto (come una banca, un’utilità, un’azienda commerciale o tecnologica), scatta in allerta se ti chiede di fare clic su un link, fornire le tue informazioni personali o password. Fai in modo che quel dominio sia sull’indirizzo e-mail del mittente che su eventuali link corrispondano a quello del sito reale come lo troveresti tramite un motore di ricerca. Passa il mouse sul link e sull’indirizzo e-mail per assicurarti che corrispondano al testo visualizzato.

I firewall di alta qualità fungono da buffer tra te, il tuo computer e gli intrusi esterni. È consigliabile utilizzare due tipi diversi: un firewall desktop e un firewall di rete. La prima opzione è un tipo di software e la seconda opzione è un tipo di hardware. Se usati insieme, riducono drasticamente le probabilità che hacker e phisher si infiltrino nel tuo computer o nella tua rete.

Allerta truffa
Allerta truffa – Foto di Gustavo Fring/Pexels.com

Le finestre pop-up spesso si mascherano da componenti legittimi di un sito web. Troppo spesso, però, sono tentativi di phishing. Molti browser popolari ti consentono di bloccare i pop-up; puoi consentirli caso per caso. Se uno riesce a scivolare attraverso le fessure, non fare clic sul pulsante “annulla”; tali pulsanti spesso portano a siti di phishing. Invece, fai clic sulla piccola “x” nell’angolo superiore della finestra.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.