Sempre più persone oggi soffrono di malattie legate alla salute della nostra mente, tra queste sicuramente possiamo citare la depressione e l’ansia. Oltre al supporto degli specialisti, sempre necessario, esistono alcune pratiche che possono aiutarci ad affrontare queste difficoltà. Infatti, nel seguente articolo, mostreremo ai lettori come migliorare la salute mentale del nostro organismo attraverso il cibo, il movimento e la respirazione. Senza perderci in ulteriori indugi approfondiamo il discorso.
L’importanza del cibo
Non c’è bisogno di sottolineare ancora quanto una dieta corretta ed equilibrata aiuti il nostro corpo ad essere in salute. Sia chiaro però, fare una dieta equilibrata non significa evitare totalmente le calorie e dimagrire all’infinito. Il nostro organismo, ed in particolare il nostro cervello, hanno bisogno di sostanze nutritive per essere in salute, per far si che le funzioni cerebrali, e la nostra salute emotiva, funzionino correttamente. Ecco perché limitare al minimo l’apporto calorico giornaliero è totalmente errato, considerate infatti che il cervello, da solo, si appropria del 20% delle calorie che assumiamo per compiere tutte le sue attività. Ecco perché per avere un cervello sano, e per mantenere una buona concentrazione, bisogna nutrire correttamente il nostro corpo.
Tra gli alimenti salutari per la nostra materia grigia annoveriamo: bacche, cibi ricchi di antiossidanti, grassi sani che troviamo nell’olio d’oliva, nell’avocado, in noci e semi, ecc. Necessitiamo anche di carboidrati, meglio se integrali, e li riscontriamo nelle verdure come broccoli, cavoli e spinaci, e nei legumi. Importante per la nostra alimentazione sono anche le carni magre ed il pesce, in particolare quello azzurro.
Altri alimenti davvero utili per il nostro cervello sono quelli ricchi di fibre. Bisogna infatti mangiare sempre, se ovviamente possibile, verdura e frutta, ma anche cereali integrali, fagioli, semi, ecc. Prova anche cibi fermentati che sono naturalmente probiotici, come lo yogurt ed i crauti. Molto salutari sono anche le spezie, come la curcuma, il peperoncino, e lo zenzero.
La respirazione
Sempre più persone negli ultimi anni hanno scoperto l’importanza della respirazione e dello yoga, non solo per migliorare la nostra salute fisica ma anche per quella mentale. Tutti sappiamo ovviamente respirare, ma esistono tecniche particolari che possono essere insegnate e che donano particolari benefici fisiologici e psicologici al nostro organismo. Mostriamo di seguito un semplicissimo esempio.
Chiudiamo gli occhi ed ascoltiamo i nostri respiri, tenendo il conto di quando espiriamo e di quando inspiriamo. Quando presteremo attenzione a tali processi noteremo che saranno molto più lenti del normale, perché appunto siamo concentrati su di essi. Queste tecniche hanno una solida base scientifica alle spalle, che ne sottolinea l’utilità e l’efficacia. Le tecniche di respirazione, nello specifico, hanno il compito di rallentare e modificare l’attività cerebrale, aiutando il nostro “motore” a tranquillizzarsi e rilassarsi. Ad esempio, la tecnica descritta in precedenza, ha l’effetto di aumentare lo scambio di ossigeno, e rallentare la frequenza cardiaca.
Il movimento e la salute mentale
Una delle cose più semplici che puoi fare per migliorare il tuo umore, e la salute psicologica, è far muovere il tuo corpo. Il nostro corpo non è progettato per essere chiuso in casa tutta la giornata, ed anzi, ha assolutamente bisogno dei raggi solari, e del movimento, per essere attivo ed in salute. Qualsiasi tipo di movimento fa bene, ed anzi, quello che consigliano i medici è di creare il proprio piano personalizzato, che varia proprio in base ai nostri gusti.
Stando alle principali ricerche scientifiche, infatti, ci sono reali benefici che si possono ottenere dall’esercizio all’aperto. Moltissimi sono gli scienziati che hanno condotto studi sulla correlazione tra la salute mentale e la natura. Anche una semplice passeggiata, o una leggera corsa, nel verde, migliorano la salute della nostra mente, riducendo i livelli di ansia, stress, affaticamento, costruendo anche una migliore condizione con l’ambiente che ci circonda.