in

Ecco alcuni trucchetti contro l’insonnia pronti per te!

Dormire bene la notte è una parte importante del mantenimento della salute generale. Se ti ritrovi ad avere difficoltà ad addormentarti o a dormire tutta la notte, questo potrebbe essere un segno di insonnia.

Donna che dorme su cuscino pulito igienizzato
Donna che dorme su cuscino pulito igienizzato - Foto di Andrea Piacquadio/Pexels.com

Dormire bene la notte è una parte importante del mantenimento della salute generale. Se ti ritrovi ad avere difficoltà ad addormentarti o a dormire tutta la notte, questo potrebbe essere un segno di insonnia. L’insonnia è un disturbo del sonno che rende difficile addormentarsi o rimanere addormentati. In genere, gli adulti hanno bisogno di circa sette-nove ore di sonno per notte. Questo numero non è lo stesso per tutti e può variare a seconda di una serie di fattori. Più importante del numero di ore che dormi è la qualità del tuo sonno ogni notte. Anche le tue esigenze di sonno cambiano nel corso della tua vita con l’avanzare dell’età.

Fare attività fisica quotidiana è uno dei migliori rimedi per l’insonnia. L’esercizio fisico fa bene alla salute generale, ma la ricerca mostra anche che aiuta a migliorare la qualità del sonno. Poiché l’esercizio rilascia endorfine che ti fanno sentire sveglio ed energico, prova ad allenarti all’inizio della giornata. Dovresti evitare di allenarti entro due ore prima di coricarti.

La meditazione consapevole consiste in una respirazione lenta e costante stando seduti in silenzio. Osservi il respiro, il corpo, i pensieri, i sentimenti e le sensazioni mentre salgono e passano. La meditazione consapevole ha numerosi benefici per la salute che vanno di pari passo con uno stile di vita sano che favorisce un buon sonno. Si dice che riduca lo stress, migliori la concentrazione e aumenti l’immunità. I ricercatori in uno studio del 2011 hanno scoperto che la meditazione ha migliorato significativamente l’insonnia e il sonno in generale. I partecipanti hanno frequentato un corso di meditazione settimanale, un ritiro di un giorno e hanno praticato a casa nel corso di alcuni mesi.

Donna che dorme su cuscino pulito igienizzato
Donna che dorme su cuscino pulito igienizzato – Foto di Andrea Piacquadio/Pexels.com

Praticare una buona igiene del sonno e abitudini del sonno può aiutarti a superare l’insonnia. Ciò significa che dovresti cercare di attenersi a un programma di sonno regolare ogni giorno. Imposta un orario regolare per andare a dormire e un orario regolare per svegliarti in modo che il tuo corpo prenda l’abitudine di dormire durante quelle ore. Dovresti anche evitare di fare un pisolino durante il giorno. In questo modo sarai più stanco quando arriverà l’ora di andare a letto la sera.

È stato scoperto che lo yoga ha un effetto positivo sulla qualità del sonno. Lo yoga può anche alleviare lo stress, migliorare il funzionamento fisico e aumentare la concentrazione mentale. Scegli uno stile che si concentri maggiormente sulla meditazione in movimento o sul respiro rispetto a movimenti fisici difficili. I movimenti lenti e controllati ti consentono di rimanere presente e concentrato. Lo yin e lo yoga riparatore sono ottime opzioni.

Sforzati di fare alcune sessioni più lunghe ogni settimana e almeno 20 minuti di auto-pratica quotidiana. Eseguire le posture prima di andare a letto può aiutarti a rilassarti e distenderti. Se una posa non ti sembra giusta, non forzarla. Forzarlo potrebbe causare lesioni. È importante fare ciò che fa bene a te e al tuo corpo, e questo varia da persona a persona.

Come può essere classificata e che danni provoca

L’insonnia può essere classificata in base alla durata del problema. L’insonnia acuta dura per alcune settimane e si risolve da sola. L’insonnia cronica, al contrario, è un disturbo di lunga durata, caratterizzato da una mancanza di sonno adeguato per un periodo di almeno un mese.

Avere una buona qualità e quantità di sonno è essenziale per la salute fisica e mentale. La mancanza di sonno può avere conseguenze significative, come affaticamento, irritabilità, disturbi di memoria, difficoltà di concentrazione, aumento del rischio di depressione, ansia e disturbi psicologici, aumento del rischio di problemi cardiovascolari, aumento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress), aumento del rischio di obesità e diabete di tipo 2, aumento della pressione sanguigna e del rischio di incidenti stradali.

I principali sintomi dell’insonnia sono difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte, svegliarsi troppo presto al mattino, e affaticamento durante il giorno. Altri sintomi possono anche includere irritabilità, ansia, difficoltà di concentrazione e una riduzione della capacità di apprendimento.

Esistono diversi fattori che possono contribuire all’insonnia, tra cui l’assunzione di alcuni farmaci, problemi emotivi, abitudini del sonno errato, disturbi della tiroide, condizioni mediche o fisiche, disturbi del comportamento alimentare, disturbi psichiatrici, traumi e alcune condizioni mediche croniche.

Molte persone con insonnia fanno ricorso ai farmaci per sonnolenza, come gli antidepressivi, gli ansiolitici, i sonniferi o l’alcool, ma questi trattamenti hanno effetti collaterali e non sono una soluzione a lungo termine. La terapia cognitivo-comportamentale, che comprende la riduzione dell’ansia e l’apprendimento di abitudini del sonno sane, è un trattamento efficace per l’insonnia.

Rimanere svegli durante la notte può essere estenuante, e le persone con insonnia devono essere consapevoli dei possibili danni della mancanza di sonno. Se i sintomi persistono per un periodo di tempo significativo, è importante consultare un medico per discutere le opzioni di trattamento.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.