in

Ecco come si può andare in pensione a 61 anni!

Scopriamo le prossime misure al riguardo del governo Meloni, e aggiungiamo qualche curiosità sul concetto generale di pensioni private, statali e lavorative.

Uomo anziano in pensione - Foto di Andrea Piacquadio/Pexels.com

Le quote delle pensioni cambiano piuttosto spesso, e l’Italia è nota per essere uno dei paesi più in ritardo su questo tema. Per un italiano infatti c’è bisogno di aspettare in media più tempo degli altri paesi europei! Dunque cosa potrebbe giocare per una volta a nostro favore ed interrompere questo brutto circolo vizioso? Scopriamolo insieme.

I temi sul tavolo della nuova legge di bilancio del governo Meloni sono la quota 41 e la nuovissima quota 100. Nella prima ipotesi, al numero di anni di contributi necessari si andrebbe ad affiancare una determinata età. Con il vincolo di 41 anni di contributi versati, si potrebbe andare in pensione molto prima del passato, ma anche se non dovessi raggiungere questi anni di carriera, occhio alla nuova quota 100 grazie alla quale potresti andare in pensione già ben prima.

61 anni rappresenta dunque l’età minima di accesso. La misura sarebbe flessibile, con il vincolo dei 61 anni di età e 35 di anni di contributi versati, idealmente andando in pensione anche ben prima della sopracitata quota 41. Esistono diversi tipi di pensione. Uno dei più comuni è una pensione sul posto di lavoro, in cui sia tu che il tuo datore di lavoro risparmiate (o contribuite) in una pensione. Potresti anche avere una pensione personale o privata che hai creato per te stesso. È possibile risparmiare in diverse rendite, purché rimanga entro i limiti annuali e vitalizi.

Uomo anziano in pensione
Uomo anziano in pensione – Foto di Andrea Piacquadio/Pexels.com

Per incoraggiarti a risparmiare nella tua pensione, il governo aggiunge anche denaro attraverso sgravi fiscali sulla pensione. L’importo dello sgravio fiscale dipenderà dalle circostanze e, naturalmente, le norme fiscali potrebbero cambiare in futuro. Ricorda, come per qualsiasi investimento, il valore della tua pensione e qualsiasi reddito possono diminuire o aumentare e non è garantito.

Una pensione personale o privata è quella che crei e versi a te stesso. Comprende le pensioni individuali autoinvestite (o SIPP). Con una pensione individuale controllate quanto versate e spesso investite i vostri risparmi. Potete avere una pensione personale anche se avete già una rendita professionale. Se sei un lavoratore autonomo, una pensione individuale può aiutarti a risparmiare per la pensione.

Una pensione è un buon modo per accumulare un piatto di denaro per vivere in pensione, quando potresti non voler più o non essere in grado di lavorare. Una pensione individuale è un investimento a lungo termine che dà al tuo denaro il tempo di crescere. Se stai risparmiando in una pensione personale, puoi continuare a contribuire fino a quando non sei pronto a decidere come utilizzare i tuoi risparmi. Potresti anche ottenere una ricarica del 25% su ciò che risparmi e potresti essere in grado di richiedere di più da HMRC se sei un contribuente con un’aliquota più elevata.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.