in

Ecco perché quando corriamo non bruciamo tutte le calorie!

Il modo in cui corriamo influenza moltissimo il quantitativo di calorie che andiamo a bruciare. Non ci credi? Continua a leggere di seguito e renditi conto tu stesso.

Corsa con panorama - Foto di Pixabay/Pexels.com

L’istinto di sopravvivenza ci accompagna sempre dovunque andiamo. Per questo motivo, anche quando ci alleniamo con una corsetta, non riusciamo a bruciare quante calorie dovremmo. Il nostro organismo istintivamente cerca di farcene risparmiare quanto più possibile, anche se il nostro scopo di base in realtà è esattamente il contrario.

Il numero di calorie bruciate in corsa dipenderà dal peso, dalla distanza e dalla velocità che corri, dal tipo e dal livello del terreno. Una stima è che una persona di 90 chili brucia 792 calorie all’ora correndo a 5 miglia all’ora (8 km / h) su una superficie solida e piana. Una persona di 75 kg brucia 555 calorie nello stesso scenario.

Più chilometri percorri, più efficiente diventa il tuo corpo nella corsa e meno calorie brucia. In altre parole, inizialmente perderai qualche chilo, ma i tuoi progressi si appiattiranno non appena il tuo corpo si adatterà al tuo regime di allenamento. Inoltre, correre lunghe distanze su base regolare richiede un pedaggio fisico (sotto forma di lesioni, come il ginocchio del corridore) e può seriamente smorzare il tuo entusiasmo. In definitiva, tutto quel dolore e noia possono causare molte persone a bruciarsi e arrendersi.

Corsa con panorama
Corsa con panorama – Foto di Pixabay/Pexels.com

Se ti alleni, probabilmente hai sentito parlare di intervalli: brevi raffiche di esercizio intenso con periodi di recupero in mezzo. Ecco perché funzionano: quando ti muovi a un ritmo confortevole (come fa la maggior parte delle persone), il tuo corpo ottiene energia facilmente dall’ossigeno che inali. Ma una volta che si passa alla marcia alta, i muscoli iniziano a lavorare di più per elaborare l’ossigeno, quindi spendono energia extra reclutando altre sostanze chimiche nel corpo.

Gli intervalli sono disponibili in una varietà di dimensioni e puoi contare sugli effetti di fusione dei grassi, indipendentemente dalla durata dell’intervallo. È meglio mescolare e abbinare intervalli brevi, medi e lunghi per mantenere il tuo corpo in allerta.  Dedica un giorno alla settimana a uno dei regimi di allenamento calorico. Riscaldati e rinfrescati con cinque o 10 minuti di jogging lento o camminata veloce. Per i risultati più dimagranti, cambia il tuo allenamento, non limitarti alla routine di intervallo che ti sembra più facile.

Come molte cose che fanno bene, le colline e le strade ripide non sono particolarmente invitanti. Ma lo sforzo extra necessario per arrancare su di loro vale la pena: per ogni grado di pendenza, conta su almeno un aumento del 10% delle calorie bruciate. Corri su per la collina con uno sforzo duro ma sostenibile per 10 secondi. Fai jogging o torna al punto di partenza, o ripristina la pendenza a zero, fino a quando non riprendi completamente fiato (dovrebbero volerci dai 45 ai 60 secondi).

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.