in

Elettroporazione: Come funziona per Viso e Cellulite

L’elettroporazione è un moderno trattamento di medicina estetica. Rappresenta una soluzione innovativa per il trattamento di cellulite, adiposità localizzata, flaccidità, smagliature e rughe. In genere, le zone trattate sono cosce, glutei, addome, braccia, viso, collo e décolleté. L’elettroporazione, attraverso l’uso apparecchiature elettromedicali dette elettroporatori, è utile nel caso di:

  • Cellulite
  • Adiposità localizzate
  • Rassodamento glutei
  • Rimodellamento/tonificazione
  • Smagliature
  • Linfodrenaggio
  • Rassodamento seno

Elettroporazione: come funziona?

L’elettroporazione è una tecnica non invasiva di medicina estetica che consiste nell’applicazione di una corrente elettrica alla pelle. Tale processo serve per aprire nelle cellule cutanee dei pori, attraverso i quali una sostanza può passare. L’apertura di nuovi canali, denominati elettrofori, è provocata dall’azione di intensi e brevi impulsi elettrici che inducono il flusso di molecole idrosolubili a basso peso molecolare, quindi all’interno dei pori aperti nelle cellule possono penetrare farmaci, complessi attivi e molecole.

La penetrazione del cosmetico dentro le cellule permette di ottenere risultati di gran lunga migliori rispetto all’applicazione del principio attivo sulla superficie cutanea.

Si tratta di una pratica applicata in sostituzione al classico metodo di somministrazione via orale dei farmaci e alle iniezioni. I vantaggi apportati sono numerosi. Innanzitutto l’elettroporazione non è invasiva e non provoca alcun dolore al paziente, non presenta particolari effetti collaterali provocati, ad esempio, dalla metabolizzazione di un farmaco ed è in genere più efficace di altri tipi di pratiche utilizzate per assumere sostanze. Il campo d’impiego dell’elettroporazione è abbastanza ampio e non si limita alla medicina estetica. L’elettroporazione viene impiegata nella ricerca scientifica per:

  • studiare gli effetti dei geni o dei farmaci sulle cellule
  • sviluppare vaccini
  • stimolare una più robusta risposta immunitaria
  • produrre anticorpielettroporazione viso

Elettroporazione estetica

L’elettroporazione estetica è una pratica ambulatoriale non invasiva e assolutamente non dolorosa. Dopo aver selezionato la parte del corpo da sottoporre al trattamento, viene applicato sulla cute il cosmetico scelto (come si farebbe per il gel durante un’ecografia). Viene poi passato sulla pelle l’elettroporatore che applica il campo elettrico a micro-corrente. In questo modo nelle cellule cutanee si aprono dei pori, che permettono l’ingresso del cosmetico. Durante l’applicazione del cosmetico le cellule cutanee sono sottoposte ad un campo magnetico che aumenta la permeabilità ed attira il trattamento all’interno delle cellule stesse, garantendo un assorbimento ottimale. Per questo motivo l’elettroporazione è considerata un trattamento molto efficace e sicuro, non doloroso e dai risultati immediati.

Gli studi dimostrano che l’efficacia delle apparecchiature per l’elettroporazione moltiplica esponenzialmente i risultati di una applicazione topica; vi è una maggiore penetrazione di sostanze attive, per quanto riguarda sia la profondità che la quantità. Le sessioni sono completamente indolori e altamente personalizzate. A seconda dei casi, ci sono differenti programmi da applicare e specifiche sostanze da utilizzare per conseguire i risultati desiderati dal paziente.

  • Vedi anche: Trattamenti di medicina estetica e novità 2020

Elettroporazione viso

Il trattamento di elettroporazione viso si esegue con un elettroporatore speciale che applica un campo elettrico ed attira il farmaco nei tessuti. Sul viso è possibile migliorare:

  • Tono
  • Rughe
  • Dicromie cutanee
  • Occhiaie
  • Segni dell’età

È possibile anche ringiovanire ed idratare la cute che con gli anni ha perso tono ed elasticità. Ma quali sono i trattamenti che vengono applicati sul viso durante l’elettroporazione? Si possono utilizzare diversi cosmetici, che devono essere necessariamente idrosolubili ed a basso peso molecolare. Alcuni esempi:

  • acido ialuronico: agisce su segni dell’età, occhiaie, borse, microrughe, secchezza
  • fospidina: complesso fosfolipidi-glucosamina che stimola la produzione di collagene ed elastina, rigenerando gli strati cutanei profondi, da applicarsi su rughe medio-profonde e macchie della cute
  • collagene
  • cellule staminali vegetali
  • peptidi
  • aminoacidi essenziali e ramificati
  • acido glicolico

Elettroporazione cellulite

Sul corpo l’elettroporazione permette di risolvere diverse problematiche riguardanti la pelle. In particolare questo trattamento si utilizza per la cellulite, un inestetismo molto fastidioso comune a moltissime persone. Quando un cambiamento di stile di vita e di alimentazione non basta, alcuni decidono di affidarsi alla medicina estetica. Ricordiamo sempre che, prima di effettuare sedute, è sempre raccomandabile affidarsi a medici esperti e di coadiuvare il miglioramento cutaneo attraverso un’alimentazione corretta e un giusto apporto idrico. In generale l’elettroporazione sul corpo è utilizzata per:

  • Migliorare la cellulite
  • Trattare gli accumuli adiposi localizzati
  • Migliorare l’aspetto delle smagliature e prevenirne la formazione
  • Rassodare, tonificare e rimodellare

Con l’elettroporazione si possono ottenere benefici come ringiovanimento cutaneo e maggiore compattezza.

I tessuti appariranno più elastici, la cellulite migliora e le smagliature sono meno visibili. Si possono anche abbinare diversi trattamenti, come la cavitazione e gli ultrasuoni.

cellulite elettroporazione

Elettroporazione: costi e controindicazioni

I costi variano molto a seconda della struttura, del numero di sedute e dei prodotti estetici utilizzati. Una singola seduta può costare da 60 a 120 euro ma solitamente vengono proposti sconti per l’acquisto di pacchetti promozionali. Dopo il trattamento possono verificarsi rossore e lieve eritema, che scompaiono in poche ore. Il trattamento è controindicato in:

  • cardiopatici e portatori di pacemaker
  • portatori di apparecchi acustici
  • donne incinte
  • portatori di impianti dentari o protesi nelle zone da trattare

Elettroporazione e cancro

L’elettroporazione è un’opzione di trattamento per i pazienti che non sono candidati alle cure convenzionali e rappresenta oggi uno strumento non validato e parzialmente palliativo. L’elettroporazione fornisce una cura minimamente invasiva per i pazienti affetti da tumori non operabili o difficili da raggiungere, tra cui i tumori situati in prossimità di punti critici del corpo e dei grandi vasi sanguigni.

Il sistema consiste nell’utilizzare impulsi elettrici per iniettare farmaci direttamente nelle cellule tumorali allo scopo di distruggerle senza somministrare i farmaci per via sistemica. Uno dei grandi vantaggi di questo intervento è che non provoca danni ai tessuti sani. Inoltre, non viene praticata alcuna incisione, il dolore postoperatorio è minimo, gli effetti collaterali meno evidenti e la degenza è breve.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]I malati di cancro al pancreas potrebbero beneficiare del trattamento di elettroporazione per l’eliminazione delle cellule compromesse. Un cancro al pancreas purtroppo non lascia molte chance, in quanto la diagnosi avviene spesso in fase avanzata della malattia.[/md_boxinfo]

Elettroporazione: Recensioni

Come capire se il trattamento estetico dell’elettroporazione funziona veramente? Abbiamo scelto di elencare alcune delle recensioni più utili in questo senso, andando a spulciare sui forum online e pagine web dedicate all’argomento. In questo modo speriamo di essere utili in caso di dubbi o eventuali chiarimenti in merito a questo trattamento estetico molto utilizzato e apprezzato negli ultimi anni. Vediamo le testimonianze e le opinioni di chi ha provato l’elettroporazione:

Io ho fatto 3 cicli di trattamenti di elettroporazione quindi conosco abbastanza bene, devo dirti che non è assolutamente necessaria la pulizia del viso basta essere struccate. Il trattamento costa circa 100,00 per un ciclo di 5 sedute, l’effetto è di circa 1 anno. Comunque attenta ci sono tante apparecchiature e io ti consiglio di rivolgerti solo ad un medico che utilizzi apparecchiatura medicale.

Io per parte mia ritorno a farmi la bio dal dermatologo, almeno mi inietta sostanze valide e va in profondità con effetti evidenti. Non ha senso buttare soldi se non si vedono i risultati.

Ciao io ho provato il trattamento di elettroporazione a Roma e devo dire che i risultati di quella apparecchiatura sono incredibili. Mia madre vive a Bologna e ha fatto i trattamenti con la stessa apparecchiatura e devo dire anche lei risultati incredibili: senza dolore fastidio e soprattutto ago!

Io ho fatto un po’ di trattamenti di elettroporazione presso un centro medico di Milano. La macchina che usano dove sono andata io si chiama Eporex (ho sbirciato durante le sedute) e il prodotto applicato sotto forma di gel in un dispenser è stato la vitamina K, perché la mia pelle richiede idratazione (così mi hanno detto). Prima della vera e propria elettroporazione mi è stata fatta la pulizia del viso con un apparecchio a ultrasuoni. Il mio viso è migliorato (ho 36 anni), è meno arrossato e la pelle più liscia. Ho pagato 60 euro a seduta.

Elettroporazione: 3 domande frequenti e risposte

Quanto dura il trattamento di elettroporazione?

Ogni trattamento dura circa 50 minuti, si consigliano almeno 2 sedute a settimana nella fase di attacco e poi 1 seduta di mantenimento al mese, per un totale di 8-10 sedute o finché non si otterrà il risultato desiderato.

Quali risultati otterrò?

Con un ciclo di 8-10 sedute (variabile a seconda dell’inestetismo da trattare) si possono ottenere risultati tangibili e stabili nel tempo. In particolare si nota subito un aumento di tono, luminosità e compattezza della cute.

L’elettroporazione è dolorosa?

No, non è affatto dolorosa: non vengono utilizzati aghi o strumenti invasivi, solo un campo elettromagnetico del tutto indolore.

Ti potrebbe interessare anche…