Emla è un farmaco a base del principio attivo Lidocaina + Prilocaina, appartenente alla categoria degli Anestetici locali e nello specifico Amidi. È commercializzato in Italia dall’azienda Aspen Pharma Trading Limited. Emla può essere prescritto con Ricetta RR – medicinali soggetti a prescrizione medica ed è utilizzato principalmente per la terapia e cura di varie malattie e patologie e, in particolare, per anestesia topica. Ad esempio in contemporanea all’inserimento di cateteri o aghi, prima di interventi chirurgici o per anestesia per infiltrazione.
EMLA: Foglietto illustrativo crema
- inserzioni di aghi come per esempio cateteri endovenosi o prelievi di sangue
- interventi chirurgici superficiali
- mucosa genitale, per esempio prima di interventi chirurgici superficiali o di anestesia per infiltrazione
Gli eccipienti contenuti nella pomata EMLA, sono principalmente: polimero dell’acido acrilico, olio di ricino idrogenato poliossietilenato, sodio idrossido, acqua depurata.
EMLA: posologia
Superficie/Età
|
Interventi
|
Applicazione
|
Cute intatta
|
Uno spesso strato di crema sulla cute, coperto da un bendaggio occlusivo.
|
|
Adulti
|
Circa 1,5 g/10 cm2.
|
|
Interventi minori ad es.: venipuntura e interventi chirurgici superficiali su lesioni localizzate.
|
2 g (circa ½ tubo da 5 g) da un minimo di 1 ora ad un massimo di 5 ore prima dell’intervento 1).
|
|
Interventi dermatologici su aree estese in ambito ospedaliero, per es.: prelievi di innesti cutanei.
|
Circa 1,5-2 g/10 cm2 da un minimo di 2 ore a un massimo di 5 ore prima dell’intervento 1).
|
|
Bambini
|
Interventi minori ad es.: venipuntura e interventi chirurgici superficiali su lesioni localizzate.
|
Circa 1.0 g/10 cm2 per 1 ora (vedere dettagli sotto)
|
Neonati da 1 a
3 mesi 3
|
Fino a 1 g e 10 cm2 2)
|
|
Infanti da 3 a
11 mesi 3)
|
Fino a 2 g e 20 cm2 4)
|
|
Bambini da 1 a
5 anni
|
Fino a 10 g e 100 cm2
|
|
Bambini da 6 a
11 anni
|
Fino a 20 g e 200 cm2
|
|
Mucosa genitale negli adulti
|
Trattamento chirurgico superficiale su lesioni localizzate (per es. rimozioni di condilomi acuminati) e prima di iniettare un anestetico locale.
|
Circa 5-10 g di EMLA per 5-10 minuti 1). Non è necessario coprire con un bendaggio occlusivo. L’intervento deve iniziare subito dopo.
|
- Dopo un tempo di applicazione più lungo, l’effetto anestetico diminuisce.
- Il tempo di applicazione superiore ad un’ora non è stato documentato.
- Fino a quando non saranno disponibili ulteriori dati clinici, non si deve applicare EMLA nei neonati e negli infanti tra 0 e 12 mesi di età sottoposti ad un trattamento con farmaci che inducono metaemoglobinemia.
- Dopo un tempo di applicazione fino a 4 ore su 16 cm2 non è stato osservato alcun aumento dei livelli di metaemoglobina di rilevanza clinica.
- Un grammo di EMLA crema somministrata attraverso il tubo in alluminio da 30 g corrisponde ad uno strato di crema lungo circa 3,5 cm.
- Le persone che applicano o rimuovono spesso la crema devono assicurarsi di evitarne il contatto allo scopo di prevenire lo sviluppo di ipersensibilità.
EMLA: controindicazioni e avvertenze
- Prilocaina, a dosi elevate, può provocare un aumento dei livelli ematici di metaemoglobina particolarmente quando è somministrata in associazione con farmaci che inducono metaemoglobinemia (per es.: sulfonamidi).
Prima di prendere “Emla” insieme ad altri farmaci chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute; specie per i pazienti che soffrono di dermatite atopica o patologie della cute. Possibili effetti collaterali, in ogni caso, possono riguardare l’insieme di sintomi come:
- pallore
- eritema
- prurito
- parestesia locale
- reazioni allergiche
- shock anafilattico
EMLA: proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche
- Categoria farmacoterapeutica: Anestetici locali amidi in associazione
- ATC: N01BB20
EMLA: Prezzo
Emla u.est. 5 tubi di crema da 5 g + 10 cerotti occlusivi: Prezzo indicativo 56, 50 euro
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
- Titolare: AstraZeneca S.p.A.
- Concessionario: Aspen Pharma Trading Limited
- Ricetta: RR – medicinali soggetti a prescrizione medica
- Classe: C
- Principio attivo: Lidocaina + Prilocaina
- Gruppo terapeutico: Anestetici locali
- Forma farmaceutica: crema