I ricercatori spiegano che questo indica una compromissione acuta della funzione dei vasi sanguigni. Gli autori dello studio ipotizzano che la compromissione della funzione vascolare possa derivare da una combinazione di sostanze tipicamente utilizzate nelle bevande energetiche, tra cui caffeina, taurina, zucchero e stimolanti a base di erbe.
I coaguli di sangue sono salutari e salvavita quando hanno lo scopo di fermare il sanguinamento e guarire i tagli. Tuttavia, possono anche formarsi quando non sono necessari: questo tipo può causare infarto, ictus o altri gravi problemi medici. È interessante notare che il consumo di bevande energetiche è legato all’avvio dei meccanismi che portano alla formazione di coaguli di sangue. La ricerca ha notato che l’assunzione della bevanda popolare è stata implicata in una serie di complicazioni cardiovascolari.
Le bevande energetiche sono diventate prontamente disponibili e vengono utilizzate a livello globale. Tuttavia, i potenziali effetti collaterali del loro uso non sono ben compresi. La maggior parte dei consumatori usa queste bevande con l’obiettivo di aumentare l’energia. Tuttavia, le ramificazioni indesiderate delle bevande energetiche possono includere un aumento della spinta simpatica, disfunzione endoteliale e mitigazione del flusso sanguigno coronarico. Alcuni rapporti hanno portato alla luce il raro fenomeno dell’infarto del miocardio che si verifica in seguito al consumo di bevande energetiche. La crescente popolarità e l’uso di bevande energetiche richiedono ulteriori indagini sulle loro complicanze cardiache indesiderate.
Il primo caso di trombosi dell’arteria coronarica associata al consumo di energy drink è stato pubblicato nel 2012. Descriveva un maschio sano di 24 anni che si era presentato al pronto soccorso con grave dolore toracico retrosternale, palpitazioni, nausea e vomito dopo aver consumato tre bicchieri di vodka mescolati con un ED. Il suo ECG ha dimostrato l’elevazione del segmento ST nelle derivazioni anterolaterali e l’ecocardiogramma al letto del paziente ha mostrato ipocinesia apicale. L’angiografia coronarica ha dimostrato un grosso trombo che occupa la maggior parte della lunghezza e il 70% del diametro dell’arteria coronaria principale sinistra, estendendosi fino all’ostio dell’arteria coronaria circonflessa sinistra con quasi il 90% di ostruzione.
È stato anche notato un secondo trombo che occludeva il LAD distale. Questo paziente è stato posizionato su una pompa a palloncino intra-aortico e ha subito un intervento chirurgico di innesto di bypass coronarico emergente. Poiché contengono alti livelli di caffeina, taurina e altre sostanze stimolanti, la sicurezza delle bevande energetiche è sempre stata oggetto di un intenso dibattito. Per lo più, tuttavia, i ricercatori si sono preoccupati dell’impatto delle bevande energetiche sulla salute cardiovascolare. Secondo quanto riferito, bere più di due di questi drink al giorno può mettere in pericolo il cuore.
La dilatazione arteriosa mediata dal flusso indica la salute dei vasi sanguigni. Al basale, aveva un diametro medio di circa il 5,1%. A seguito del consumo di bevande energetiche, questa misurazione è scesa al 2,8% di diametro. I ricercatori spiegano che questo indica una compromissione acuta della funzione dei vasi sanguigni. Gli autori dello studio ipotizzano che la compromissione della funzione vascolare possa derivare da una combinazione di sostanze tipicamente utilizzate nelle bevande energetiche, tra cui caffeina, taurina, zucchero e stimolanti a base di erbe.