Prima di illustrare i migliori esercizi anticellulite indicati per differenti zone del corpo, spieghiamo cos’è la cellulite e perché è così tanto odiata sia dalle donne che dagli uomini. La cellulite non è soltanto l’inestetismo nemico numero uno di molte persona ma una vera e propria patologia. Non si forma per eccesso di adipe ma a causa di un suo processo infiammatorio. Sotto la pelle è presente uno strato composto da adipociti, cellule nutrite ed ossigenate dal microcircolo venoso e linfatico. Quando il microcircolo non funziona correttamente, ecco che la cellulite fa la sua comparsa.
Si tratta uno strato di adipe presente normalmente in tutte le persone, indipendentemente dal peso o dall’età. Oltre a integratori, creme o medicinali veri e propri che contribuiscono all’eliminazione di questo inestetismo, è possibile anche procedere verso la strada dell’allenamento. In effetti, esistono alcuni esercizi particolari dedicati proprio alla perdita di cm in zone che spesso sono interessate dallo sviluppo della cellulite. Prima di procedere con un elenco vero e proprio dei migliori esercizi anticellulite, vediamo cos’è e quali sono le cause della cellulite.
- Vedi anche la dieta anticellulite, uno dei mezzi più efficaci per contrastarla
Esercizi Anticellulite
La cellulite è causata da un’alterazione del microcircolo che, non riuscendo a smaltire tossine in modo corretto, infiamma gli adipociti. Questi di conseguenza si gonfiano, subiscono rotture e lacerazioni, cambiano forma e volume fino a generare cumuli duri e compatti. Il grasso si diffonde a livello dei tessuti e, oltre a provocare la tanto odiata cellulite, potrebbe aumentare le probabilità di sviluppo delle smagliature. Il tessuto connettivale si irrigidisce e comprime i depositi adiposi creando l’effetto a buccia d’arancia mentre il flusso sanguigno e linfatico rallenta. La cellulite colpisce 9 donne su 10 e ne esistono 3 tipologie:
- compatta (di forma lieve, spesso accompagnata da smagliature)
- molle (e mobile, diffusa solitamente fra le donne di mezza età)
- edematosa (dall’aspetto ‘a spugna’)
Inoltre esistono diversi stadi di gravità. La cellulite può essere causata da diversi fattori come: sedentarietà, postura, produzione di estrogeni, ciclo mestruale, menopausa, abiti troppo aderenti, alcol, fumo. (Vedi anche: L’Acido Glicolico per le smagliature). Le zone più colpite sono: gambe, cosce (parte esterna, interna, posteriore), glutei, fianchi, braccia (parte interna o esterna), polpacci, spalle. Volto e mani non vengono mai colpiti da questa patologia. Vediamo quali sono i migliori esercizi anticellulite per intervenire sulle zone del corpo femminile maggiormente colpite da questo disturbo ed evitare di ricorrere a rimedi come la mesoterapia, efficaci ma sicuramente costosi e non naturali.
Esercizi Anticellulite: Scheda allenamento casa
Consigliamo alcuni esercizi anticellulite che si possono eseguire facilmente a casa, ovvero in home fitness. Risulteranno efficaci (per ridurre la cellulite, non certo per eliminarla) se sarete costanti. Si tratta perlopiù di flessioni, addominali e golf swing. Prima di descriverli, vi ricordiamo di fare attenzione a non accumulare eccessivo acido lattico: è importante favorire il ritorno venoso stimolando la pompa plantare oppure esercitandosi a terra con le gambe sollevate (sfruttando l’influenza della forza di gravità). Inoltre, è essenziale iniziare con il riscaldamento e concludere con il defaticamento, subito dopo gli esercizi, allo scopo di metabolizzare un eventuale eccesso di acido lattico. Cercate di praticare i seguenti esercizi almeno 3 volte alla settimana
-
Flessioni
Si tratta dei classici piegamenti sulle braccia da rendere, volendo, più intensi del solito nel seguente modo: dopo il piegamento normale, mentre vi alzate spostate in avanti una mano e procedete col secondo piegamento, poi spostatela indietro ed eseguite un terzo piegamento mentre, prima di eseguire il quarto, riportate al centro la mano. Eseguite la stessa operazione spostando l’altro braccio. Dovrete mantenere ben contratti gli addominali facendo attenzione a non inarcare la schiena. Si raccomandano 8 giri completi.
-
Addominali
Stendetevi con la schiena a terra, con le braccia larghe all’altezza delle spalle, le gambe alzate da terra e le ginocchia piegate ad angolo di 90 gradi. A ginocchia distese, contraete gli addominali sollevando il bacino da terra: cercate di mantenere questa posizione per un secondo, poi tornate alla posizione iniziale. Sempre contraendo gli addominali, scendete verso sinistra con entrambe le ginocchia portandole in direzione della spalla: mantenete questa posizione per un secondo, poi tornate al centro. Per eseguire esercizi anticellulite addominali, alternate centro, sinistra, centro e destra per 10 volte.
-
Golf Swing
Partendo dalla posizione Squat (stando piegate sulle gambe con i piedi divaricati e le ginocchia sempre in linea con la punta del piede), staccate una gamba da terra e simulate un calcio verso l’altra gamba, incrociandola. Per un maggior equilibrio, aiutatevi coordinando le braccia. Tornate alla posizione iniziale e ripetete con la stessa gamba per 10 volte, poi passate all’altra gamba.
Esercizi Anticellulite: Scheda allenamento palestra
L’obiettivo comune degli esercizi anticellulite che andremo a descrivere è riattivare il microcircolo. Per intervenire sulle gambe, gli esercizi da eseguire sono fondamentalmente due: Squat e Affondi. Si tratta di esercizi abbastanza faticosi ma, si sa, senza fatica si ottiene ben poco. L’errore più grave che si commette, di solito, è pensare di esercitare esclusivamente le gambe e mai la parte superiore del corpo (braccia).
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per riattivare la circolazione sanguigna e ridurre il ristagno di liquidi e tossine nelle gambe, bisogna coinvolgere tutto il corpo: solo in questo modo potremmo aumentare il metabolismo. Per tonificare gambe e cosce, sono sufficienti 15 minuti al giorno di esercizi da eseguire costantemente.[/md_boxinfo]
- Lo Squat va eseguito in piedi, a gambe divaricate alla stessa larghezza del bacino e mani sui fianchi. Piegate le gambe a 90 gradi mantenendo la pancia in dentro e risalite contraendo i glutei sulla punta dei piedi. Mentre si risale, cercate di allungare il collo mantenendo questa posizione per 10 secondi. Ripetete l’esercizio per 20 volte.
- Gli Affondi consistono, invece, in questo tipo di esercizio: stando in piedi, con la gamba destra spostata in avanti e mani sui fianchi, piegate la gamba destra mantenendo dritta la schiena. Poi, tornate alla posizione di partenza. Ripetete 20 volte per ogni gamba.
- Tapis Roulant: 30 min x 3 volte a settimana
- Per potenziare le gambe, stando in piedi contro il muro, appoggiate la schiena posizionando i piedi a 20 cm dal muro stesso. Scivolate dolcemente con la schiena fino a piegare le gambe a 90 gradi. Mantenete questa posizione per 20 secondi: da ripetere 5 volte. In particolare per le cosce, è indicato anche l’esercizio Sit Squat. Consiste nell’alzarsi e sedersi lentamente da una sedia facendo molta attenzione alla postura: i piedi devono risultare paralleli alla distanza delle spalle. Nel sedersi, fate scivolare il bacino indietro e le ginocchia non devono mai superare le dita dei piedi. Eseguite due serie da 8/10 ripetizioni con un minuto di recupero. (Vedi anche: Come allenarsi a casa e scheda allenamento)
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Un altro esercizio che, spesso, non viene molto apprezzato ma che possibilmente è uno dei migliori per riattivare la circolazione, è la camminata veloce. Non si tratta di una corsa ma di una vera e propria camminata a ritmo sostenuto. Realizzare un percorso, con una camminata di circa 30 minuti al giorno, è uno dei mezzi più efficaci e naturali per eliminare la cellulite. Questo perché una camminata veloce, rispetto alla corsa, aiuta maggiormente l’organismo a riattivare il microcircolo oltre a benefici come: miglioramento della vista, riduzione rischi diabete, allenamento cardiaco, tonificazione muscoli generali ecc. Leggi anche il nostro articolo specifico sugli integratori per palestra e per gli sportivi in generale.[/md_boxinfo]
Esercizi anticellulite: Scheda allenamento Glutei
Esistono particolari esercizi anticellulite per intervenire su glutei e cosce e, tra questi, ne segnaliamo 3: contrazione dei glutei, elevazione ed estensione dei quadricipiti, glutei al lavoro.
- Contrazione dei glutei: Assumete la seguente posizione: sdraiate sulla schiena, gambe divaricate, parte superiore del corpo rilassata, ginocchia piegate. Sollevate il bacino e, quindi, i fianchi dal pavimento senza muovere però la schiena. Serrate le gambe, l’una contro l’altra, contraendo con forza i glutei e mantenendo questa posizione. Stendete le gambe e ripetete questo movimento.
- Elevazione ed estensione dei quadricipiti – Sistematevi sdraiate sulla schiena e sollevate le cosce a gambe unite ad angolo retto con i piedi in estensione. Allungate una gamba in direzione del soffitto, poi tornate lentamente alla posizione iniziale. Durante il movimento non muovete i fianchi. Ripetete con l’altra gamba.
- Glutei al lavoro – Posizionatevi in ginocchio con mani e piedi a terra. Allungate una gamba indietro stendendo a punta il piede. Piegate dolcemente la gamba destra ad angolo flettendo la pianta del piede verso il soffitto. Per questi 3 esercizi anticellulite glutei si consigliano 4 serie da 15 ripetizioni: ogni serie va intervallata con 45 secondi di riposo. Vanno eseguiti con una frequenza di 3 volte alla settimana.
- Un’interessante alternativa è la posizione yoga dell’aratro che ripristina una corretta circolazione linfatica riducendo il ristagno di liquidi e tossine. Da supine sollevate entrambe le gambe tese fino a portarle al di là della testa mantenendo le braccia ben attaccate a terra, distese in direzione opposta alle gambe.
Esercizi anticellulite: Scheda allenamento Braccia
Per ridurre la cellulite che colpisce le braccia (come pure il petto) esistono esercizi anticellulite specifici. Tra i migliori esercizi, ne contiamo in particolare 3: estensione delle braccia, flessione dell’avambraccio con pesi ed estensione delle braccia con pesi. Estensione delle braccia – Stando sdraiate sulla pancia, con le mani sul pavimento all’altezza delle spalle (a braccia piegate e mani puntate in avanti) sollevate la parte superiore del corpo fino a distendere quasi completamente le braccia. Successivamente, portate il petto a terra (senza toccarlo) piegando le braccia. Mantenendo dritta la schiena, dovrete contrarre addome e natiche.
- Esercizi anticellulite braccia: Flessione dell’avambraccio con pesi – Da sedute, con il busto leggermente inclinato in avanti, posizionate il gomito a metà coscia (sulla parte interna). Con i pesi in mano, piegando l’avambraccio, portateli all’altezza delle spalle. A fine movimento, mantenete l’avambraccio leggermente curvo. Per assicurarvi una buona stabilità durante l’esercizio, sistemate l’altra mano sulla coscia opposta.
- Esercizi anticellulite braccia: Estensione delle braccia con pesi – Stando in piedi (divaricati) con le gambe lievemente piegate, sollevate i manubri all’altezza delle spalle (senza mai superarle) mantenendo il braccio leggermente curvato. Si raccomanda di eseguire questi esercizi in 3 serie da 15 ripetizioni con 60 secondi di pausa tra una serie e l’altra. Da eseguire 3 volte alla settimana.
Vedi anche: pressoterapia, ottima per ridurre il problema della cellulite in aggiunta all’esercizio fisico
Esercizi anticellulite: rassodare il seno
Esercizi anticellulite e rassodare il seno, è possibile? Seppur rara, la cellulite e la pelle a buccia d’arancia può interessare anche la zona del seno, specie dopo gravidanza e allattamento. In questo caso è sempre raccomandabile un consulto da un medico specializzato o un oncologo che può visitarci e interpretare al meglio sintomi e cause. Questo perché la pelle a buccia d’arancia sulla mammella potrebbe essere il sintomo di una patologia più complessa.
Quando però il seno in generale sembra essere cadente e poco tonico, esistono degli esercizi specifici a cui possiamo far riferimento e dei quali abbiamo trattato nel nostro articolo specifico su come rassodare il seno. Anche far riferimento a delle creme può essere d’aiuto, specie se a base di:
- olio d’argan
- olio essenziale di sandalo
- fieno greco
- olio essenziale di Lavanda
- Cardo Santo
- succo di mela
- succo di melagrana
Esercizi anticellulite: 7 consigli utili
Non solo esercizi anticellulite: per prevenire e combattere la formazione della cellulite abbiamo diversi consigli da dare a tutte le donne. Se abbinate queste accortezze agli esercizi di cui abbiamo parlato sopra otterrete risultati molto più velocemente. Oltre all’allenamento, infatti, è molto importante – se non indispensabile – focalizzarsi sull’alimentazione. Idratarsi, anche con l’aiuto di tisane, frullati o centrifughe, è essenziale così come evitare o limitare l’uso del sale e condimenti per ridurre la ritenzione idrica. Vediamo quali sono i consigli migliori per eliminare la cellulite:
1. Bevete molta acqua naturale
L’abitudine a bere molta acqua è forse il mezzo più efficace per ridurre la cellulite. L’acqua (non frizzante, che è ricca di sodio) è utile per eliminare tossine (1,5-2 litri al giorno), possibilmente con più alto contenuto di potassio che favorisce la diuresi.
2. Aiutatevi con qualche prodotto di farmacia
Esistono diversi integratori o prodotti anticellulite che mirano proprio alla riattivazione della circolazione sanguigna e, in generale, a produrre un effetto drenante. Non solo integratori ma anche creme. A questo scopo leggi i nostri approfondimenti sui prodotti come quelli della linea iodase, i fanghi di alga guam e somatoline.
3. Mangiate molta frutta e verdura
Per un buon apporto di sali e vitamine e, più in generale, seguire una dieta corretta (evitando cibi grassi, salati, fritti, salse piccanti, bevande alcoliche, dolciumi, zuccheri raffinati) e smettere di fumare (il fumo predispone alla formazione della cellulite).
4. Evitate diete ipocaloriche
Oltre agli esercizi anticellulite è necessario, se non indispensabile, fare attenzione alla propria alimentazione. In questo caso le diete ipocaloriche causano, a lungo andare, cali ormonali rallentando il metabolismo ed aumentando il cortisolo (che favorisce l’accumulo di grasso).
5. Sottoponetevi, di tanto in tanto, a massaggi linfodrenanti
Non solo esercizi anticellulite ma anche massaggi: in particolare al massaggio palpé roulé (tecnica della palpata) che migliora notevolmente la circolazione sanguigna e linfatica.
6. Usate carichi pesanti
Tra gli esercizi anticellulite esistono anche alcuni allenamenti con carichi pesanti seguiti spesso dalle/dai bodybuilder. E non per trasformarvi in donne esageratamente muscolose ma soltanto per utilizzarli come stimolanti. Non illudetevi che, perdendo peso la cellulite diminuirà, anzi tutto il contrario: se perdete tono muscolare e non elasticizzate i tessuti la pelle a buccia d’arancia potrebbe peggiorare.
7. Non affidatevi troppo alla corsa
Può far perdere peso ma non ridurre la cellulite, anzi potrebbe peggiorarla causando micro lacerazioni alle membrane delle cellule adipose infiammandole ancora di più. Durante i vostri esercizi anticellulite quotidiani, alternate lavoro aerobico a quello anaerobico: ad esempio, riscaldamento aerobico con step o tapis roulant alternato ad un lavoro anaerobico come squat, affondi, distensioni su panca con manubri. Anche se siete concentrate a risolvere il problema cellulite su glutei, cosce o gambe, allenate anche la parte superiore: per stimolare circolazione e metabolismo bisogna allenare tutto il corpo.
Prendete in considerazione tisane drenanti e dimagranti
[link_dimagrimento]