Avere sempre a disposizione dei farmaci in casa è molto utile, soprattutto per evitare di dover uscire a comprarli quando sarebbe meglio stare a casa per non peggiorare la situazione. In ogni casa esiste un mobile o un cassetto contenente tutti i farmaci che più di frequente sono utilizzati. Tenere i farmaci a casa non implica di poterli assumere in modo irregolare o a proprio piacimento, infatti sarà sempre utile consultare un medico che avrà il compito di somministrare il farmaco più adeguato in base al dolore percepito. Ad ogni modo, può capitare che dopo una giornata ricca di ansia e stress si possano percepire dei sintomi di mal di testa e si potrà tamponare la situazione o con una bella dormita, oppure assumendo una tachipirina ad esempio.
Quali farmaci tenere sempre in casa?
Per chi soffre di allergia, è opportuno tenere in casa i farmaci preposti per placare le eventuali reazioni allergiche. Gli esperti consigliano, in questi casi, di tenere sempre a portata di mano soprattutto degli antistaminici che sono in grado di alleviare i sintomi allergici. Come per coloro che soffrono di allergia, anche per chi soffre di diabete è altamente consigliato tenere i farmaci preposti per questa patologia sempre in casa, qualora, malauguratamente, si dovesse manifestare una situazione di emergenza. Se si pratica dello sport, è opportuno tenere in casa dei disinfettanti e della garza per tamponare ferite eventuali. Anche le pomate usate per rilassare i muscoli in caso di forti dolori muscolari, possono essere estremamente utili in alcune circostanze.
Se si hanno dei bambini in casa, il kit di pronto soccorso sarà sicuramente più allargato per l’ enorme preoccupazione che, di solito, i genitori hanno verso i figli. In casa, è molto probabile, prima o poi, procurarsi dei tagli con oggetti appuntiti e perciò sarà buona cosa tenere a disposizione cicatrizzanti e medicinali utili per placare le eventuali uscite di sangue incontrollate. In cucina potrà capitare di toccare un fornello ancora caldo oppure una pentola ancora bollente senza rendersene conto, perciò anche i medicinali contro le ustioni saranno da tenere nel proprio kit. Ovviamente curarsi a casa è importantissimo, ma se la situazione fosse grave bisognerà correre in ospedale e affidarsi alla cura di medici o dottori specialisti.
Dove conservare i medicinali in casa?
I medicinali devono essere ben conservati per evitare che perdano il loro potere curativo. Vediamo, allora, quali sono i luoghi in cui tenerli e quelli in cui assolutamente è sconsigliato conservarli. Dove non conservare i farmaci acquistati in farmacia? Assolutamente non bisogna lasciarli nell’ auto, soprattutto se quest’ ultima sia esposta ai fenomeni atmosferici. Il consiglio, infatti, è di portarli subito in casa e sistemarli con molta cura e attenzione. I farmaci non devono esser conservati a temperature troppo elevate, ma neanche troppo basse, difatti la temperatura di conservazione consigliata oscilla tra i due e gli otto gradi (temperature leggermente superiori non dovrebbero comunque degradarli). Non è consentita la congelazione e non possono esser riposti all’ interno del frigo di casa. Trasportarli in maniera corretta è importante per garantire che le caratteristiche del prodotto non vengano alterate.
Come conservare i farmaci? Ci sono delle indicazioni da seguire, affinché tutto vada per il verso giusto. Sulla confezione, di solito, è indicata la temperatura a cui il farmaco dovrà esser mantenuto. La data di scadenza dovrà essere sempre consultata ed oltre tale termine sarà sconsigliato assumere qualsiasi tipo di medicinale. Tenere sempre a portata di mano i foglietti illustrativi sarà utilissimo per assicurarsi di comprendere alla perfezione le modalità di assunzione del relativo farmaco. Il frigo, come già anticipato, non è indicato per tenere dei farmaci, ma ce ne sono alcuni che dovranno esser conservati a temperature davvero basse e potranno esser riposti nel frigorifero. Infine, il consiglio generale è di non esporli a degli shock termini importanti, perché questo potrebbe comportare un deterioramento del farmaco e dovrà esser buttato.