Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute Tumori

Tumore al seno, Nuova Terapia Antitumorale: Farmaci e Risultati

by Ilenia Zelin
18/09/2020
in Tumori

Indice

  • 1 Tumore al Seno HER2 positivo
  • 2 Tumore al Seno: Nuova Terapia Antitumorale
  • 3 Letture Consigliate
  • 4 Cancro al seno: Sintomi, Fattori di rischio e Diagnosi
  • 5 PanSeer Italia: Test rileva marker tumorali 4 anni prima
  • 6 Capecitabina (Xeloda): Testimonianze e Effetti collaterali
  • 7 Farmaci
  • 8 Risultati
  • 9 Altri farmaci antitumorali

Le mammelle sono organi di natura ghiandolare presenti nei soggetti di sesso femminile dei mammiferi in cui hanno la funzione di secernere il latte. Sono identificati come rilievi cutanei pari e disposti in modo simmetrico nella zona antero-superiore del torace.

Il tumore al seno è una condizione patologica comune che colpisce una donna su otto. Date le alte percentuali si tratta del tumore che si presenta con maggiore frequenza negli organismi di sesso femminile tanto che il suo tasso d’incidenza si aggira attorno al 30%.
Purtroppo la mortalità è abbastanza alta tanto che rappresenta la causa principali di decessi di tipo oncologico nelle donne.

Tumore al Seno HER2 positivo

Una delle forme di questo cancro viene definita, nella terminologia medica, con il termine HER2 positivo (terminologia che deriva dal nome della proteina che maggiormente risulta essere coinvolta).
Questo risulta essere molto aggressivo e le cure che al momento sono disponibili riguardano per lo più la terapia chirurgica (praticando un intervento) oppure la chemioterapia.

Tumore al Seno: Nuova Terapia Antitumorale

Diversi gruppi di ricerca si stavano occupando di uno studio in merito agli effetti dei farmaci che venivano somministrati nell’arco di tempo che si sviluppa tra la diagnosi e l’operazione chirurgica di rimozione.
L’osservazione era focalizzata soprattutto sull’aspetto farmacodinamico che andava a riflettersi in una variazione quasi repentina della massa tumorale.

Letture Consigliate

Cancro al seno: Sintomi, Fattori di rischio e Diagnosi

PanSeer Italia: Test rileva marker tumorali 4 anni prima

Capecitabina (Xeloda): Testimonianze e Effetti collaterali

Questa sperimentazione è stata ad opera di uno staff di medici anglosassoni che hanno ufficializzato e presentato la loro ricerca in Olanda, ad Amsterdam, durante un Convegno europeo (l’Europan Breast Cancer Conference) dedicato proprio a questo tema così attuale e delicato.

Farmaci

I risultati sorprendenti che si sono presentati sono dovuti alla combinazione di due farmaci (trastuzumab e lapatinib) che, combinati a determinate dosi lavorano in sinergia e si dimostrano in grado di eliminare del tutto la massa tumorale o diminuirla in modo sensibile in poco più di dieci giorni (precisamente undici).
Questi due farmaci sono conosciuti ed apprezzati da molto tempo nel campo dell’oncologia ma una loro possibile associazione rappresentava un’ipotesi che non era mai stata presa in considerazione.

Prendendo in considerazione entrambe queste sostanze è possibile andare a vedere quali sono i loro effetti quando vengono utilizzati come singolo trattamento.
Il trastuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato conosciuto con il suo nome commerciale Herceptin. Questo, da un punto di vista farmacodinamico (meccanismo d’azione ed effetti esercitati a carico del sistema vivente), va ad agire sulla superficie delle cellule tumorali.
E’ un farmaco che viene utilizzato sia in monoterapia che in politerapia (come nel caso di questo importante studio) o affiancato al paditaxel. La via di somministrazione che viene utilizzata è quella endovenosa (in flebo della durata di un’ora e mezza). La dose corrisponde a 4mg/kg di peso corporeo.

Il suo utilizzo è necessario fino a quando non è stato dichiarato lo stato di guarigione completa dimezzando il dosaggio sopracitato in flebo che, questa volta, avranno una durata di circa mez’ora, da fare a cadenza settimanale.

Il lapatinib è un doppio inibitore della tirosin chinasi che, diversamente dal caso precedente, va ad intervenire nell’ambiente intracellulare delle cellule cancerose andando ad inibire le proteine HER2 (principale responsabile della tipologia di cancro riportata nello studio). La via di somministrazione impiegata è la via orale in quanto si trova formulato in tavolette. La sua assunzione deve essere quotidiana per un periodo che va da ventiquattro ore a tre settimane.

Gli studi in merito sono recenti per cui ora si stanno proseguendo valutando la possibilità che possano venire a verificarsi delle recidive.

Risultati

Il mix di farmaci è stato somministrato ad un numero modesto di pazienti in attesa dell’intervento chirurgico che presentavano un quantitativo di massa tumorale pari a 1-3 centimetri.
I risultati hanno fatto scalpore e sono a dir poco sorprendenti in quanto una percentuale pari a 11 pazienti su cento ha visto regredire in modo completo il tumore mentre 17 persone su cento presentavano una massa tumorale che si era ridotta fino a diventare di dimensioni uguali od inferiori a 5 millimetri.

Questi dati, a dir poco incoraggianti, fanno sperare nella non necessità di ricorrere alla chemioterapia; trattamento che porta con sè una grande quantità di effetti collaterali oltre che uno stato molto debilitante dal punto di vista fisico.

Vedi anche: Radioterapia

Altri farmaci antitumorali

Oltre a questo studio che ha gettato una base per le ricerche future sono disponibili, attualmente, altre classi di sostanze che possono tornare molto utili nella lotta contro il tumore al seno.
Questi vengono scelti a seconda del caso personale della paziente adattandone, di conseguenza, anche la posologia.

Il tamoxifene viene utilizzato per la sua proprietà di ridurre l’accrescimento della massa del tumore. Questo avviene a carico dei carcinomi estrogeno dipendenti bloccando gli effetti di questi ormoni che altrimenti avrebbero un ruolo chiave nella sopravvivenza e nella crescita di queste cellule non fisiologiche.
Un altro composto da tenere in considerazione è exemestane; questo (come l’anastrozolo) è un’inibitore dell’aromatasi (enzima responsabile della conversione del testosterone in estradiolo) e viene utilizzato nelle donne che si trovano in uno stato di post-menopausa e che sono già state trattate con tamoxifene. (Vedi anche: tumore alla prostata)

Vedi anche: come rassodare il seno in modo naturale

Tags: farmaciterapietumore
Previous Post

Androgeni: Cosa Sono, Effetti fisiologici, Terapie, Effetti Collaterali

Next Post

L’arte del Tatuaggio e i soggetti legati alla natura

Articoli Correlati

Cancro al seno

Cancro al seno: Sintomi, Fattori di rischio e Diagnosi

by Sara Roversi
24/05/2022
0

Il cancro al seno rappresenta oggi la prima sede di tumore nelle donne e il 25% totale di tutti i...

PanSeer

PanSeer Italia: Test rileva marker tumorali 4 anni prima

by Sara Roversi
24/11/2020
0

Il nome PanSeer sta velocemente diventando famoso in tutto il mondo: si tratta di una analisi del sangue in grado...

xeloda Capecitabina

Capecitabina (Xeloda): Testimonianze e Effetti collaterali

by Redazione
23/10/2020
0

La capecitabina è un medicinale citotossico. Permette, cioè, di debellare le cellule che si scindono, come quelle tumorali. Viene assunto...

Next Post
L’arte del Tatuaggio e i soggetti legati alla natura

L'arte del Tatuaggio e i soggetti legati alla natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
ansia

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

29/07/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com