in

Faschim: Accesso, Tariffario, Numero Verde e Convenzioni

Faschim insieme al tariffario, i moduli, i contatti e le strutture convenzionate sono argomenti che riguardano uno dei fondi di assistenza sanitaria integrativa più di tendenza che si indirizza verso il settore professionale dell’industria chimica.

Vediamo quali sono le caratteristiche di Faschim, rispondendo alle domande più frequenti degli utenti in relazione ai servizi del fondo in questione.

Negli articoli precedenti abbiamo già approfondito i servizi e le prestazioni di diversi fondi sanitari di assistenza integrativa, inerenti a diversi settori professionali come quello metalmeccanico, dell’artigianato, tessile ecc.

In particolare abbiamo fatto riferimento a tutte le branche di Unisalute o Metasalute. Di seguito i fondi di assistenza sanitaria integrativa più autorevoli di cui abbiamo già parlato e che potete trovare al link di riferimento:

  • SanArti: fondo di assistenza sanitaria integrativa riguardante il settore dell’artigianato
  • EBM Salute: un fondo che riguarda, invece, il settore metalmeccanico
  • RBM Salute: si tratta di un partner assicurativo che opera su territorio nazionale
  • Sanimoda: relativo al settore Tessile
  • Previmedical: si tratta, in questo caso, di un’assicurazione sanitaria privata
  • Fondo Est: ovvero un fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dei settori commerciali e del turismo
  • Sanimpresa: che è, infine, una cassa di assistenza sanitaria integrativa che opera nel territorio di Roma e del Lazio
  • Salute Sempre: per coloro che appartengono al CCNL Grafici Editoriali

Faschim Tariffario

Faschim: cos’è?

Faschim è un fondo di assistenza sanitaria integrativa rivolto specificatamente ai lavoratori dipendenti che fanno capo ai settori dell’industria chimica e, più in particolare, a:

  • Industria chimica-farmaceutica
  • Industria delle fibre chimiche
  • Settore ceramica
  • Industria abrasivi
  • Settore Lubrificanti
  • Industrie GPL

In particolare, possono usufruire dei servizi e delle prestazioni messe a disposizione dal Fondo Faschim i lavoratori dipendenti delle imprese che fanno riferimento ai settori sopra elencati. In modo più preciso, possono iscriversi al fondo impiegati, operai, lavoratori con contratto:

  • A tempo indeterminato
  • A tempo determinato
  • Periodo di prova che sia superiore o pari a sei mesi
  • Part-time

Inoltre, insieme ai dipendenti dei settori dell’industria chimica, è possibile iscrivere al Fondo Faschim anche il nucleo familiare e, in particolare: il coniuge lavoratore, i figli che non abbiamo già compiuto 26 anni e che non superino una determinata soglia di reddito (può estendersi anche fino ai 30 anni con le specifiche del caso) e anche il convivente (le cosiddette coppie di fatto).

Per avere più informazioni al riguardo, consigliamo in questo caso di consultare la guida del fondo di assistenza Faschim che potete trovare QUI.

Faschim: Accesso e Numero Verde

Alla pagina che conduce all’area riservata per ogni cliente, è possibile accedere con codice OTP Faschim e password impostata in precedenza. Importante è ricordare che il codice OTP per l’accesso alla propria area riservata viene comunicato dal sistema attraverso un messaggio al tuo indirizzo email. Inoltre, in caso di password dimenticata, è possibile chiedere il recupero sempre da qui.

Da questa pagina, avremo libero accesso a qualsiasi tipo di informazione riservata e privata. In caso di aiuto, il numero verde Faschim è cambiato da poco. Possiamo fare riferimento a un nuovo Numero Verde 800.13.21.21, un numero unico sia per le chiamate da telefono fisso che da cellulare e quindi sempre gratuito!

Faschim: tariffario

Per quanto riguarda il tariffario relativo alle prestazioni del Fondo Faschim, è possibile consultarlo facilmente on-line, alla sezione del sito web ufficiale dedicata. Per chi non disponesse di strumenti utili per ricercarlo, potete cliccare semplicemente QUI e verrete indirizzati al pdf ufficiale relativo ai costi delle prestazioni messe a disposizione da Faschim.

Ricordiamo che il Fondo Faschim mette a disposizione dei lavoratori dipendenti numerosi servizi che riguardano:

  • Rimborso del 100% del Ticket
  • Odontoiatria
  • Assistenza per chi non è autosufficiente
  • Prestazioni private per malattie gravi
  • Campagne di prevenzione
  • Visite ginecologiche/ecografie
  • Corsi pre-parto
  • Terapie riabilitative per soggetti disabili
  • Oculistica (lenti correttive ecc.)
  • Oncologia
  • Ricoveri
  • Interventi chirurgici in day hospital/day surgery
  • Interventi chirurgici ambulatoriali ecc.

N.B. Il tariffario fa riferimento a gennaio 2018 e sul sito web ufficiale del Fondo Faschim non è ancora aggiornato per l’anno 2019.

Moduli utili in Faschim

I moduli utili relativi al Fondo di assistenza sanitaria integrativa Faschim possono riguardare sia iscrizioni (del dipendente, dei familiari, dell’impresa ecc.) sia i rimborsi (spese odontoiatriche, sanitarie, interventi chirurgici ecc.).

Per accedere all’area specifica del sito web che riguarda tutti i moduli utili del fondo Faschim basta un semplice click QUI. Vi si aprirà una sezione dedicata distinta in tre aree:

  • Area Iscrizione (per i lavoratori dipendenti aderenti al Fondo Faschim)
  • Rimborsi
  • Area Impresa

Faschim Contatti e Numero Verde 

Per quanto riguarda i contatti e il numero verde del fondo Faschim, anche in questo caso la sezione dedicata del sito offre diverse opportunità per mettersi in contatto con gli operatori e avere informazioni in più sul fondo in questione.

Faschim: Strutture Convenzionate

Così come per gli altri fondi di assistenza sanitaria integrativa, anche Faschim mette a disposizione dei lavoratori dipendenti iscritti una rete di strutture convenzionate col fondo da poter facilmente rintracciare facendo riferimento alla sezione dedicata del sito ufficiale. In particolare, il metodo utilizzato, è molto simile a quello di Unisalute e dei fondi a esso collegati, ovvero tramite una mappa e dei parametri di ricerca. Dopo aver cliccato QUI e aver avuto accesso alla sezione riguardante le strutture convenzionate con Faschim, sul lato destro compariranno i parametri da compilare, relativi a:

  • Provincia
  • Nome della città
  • Tipologia della struttura
  • Tipologia della visita
  • Ticket ecc.

Una volta aver avviato la ricerca, sulla mappa compariranno tutte le strutture d’interesse, come nell’esempio sotto.

Faschim Strutture convenzionate
Un esempio di ricerca di strutture convenzionate in provincia di Roma – tipologia “oculistica”