Con l’arrivo della stagione invernale tutti noi dobbiamo stare attenti ai malanni di stagione. L’abbassamento delle temperature, l’umidità, gli sbalzi di temperatura da caldo a freddo o da freddo a caldo possono influire negativamente sulla nostra pelle. Per questi motivi ci si ammala molto spesso per tutto l’inverno fino alla nuova primavera.
In questo periodo bisogna stare molto attenti, anche se avvertiamo un semplice mal di gola. Inoltre, bisogna stare ancora più attenti se ad ammalarsi sono le persone più fragili, come i bambini o gli anziani. Ma c’è un modo per affrontare questi malanni di stagione senza l’utilizzo dei farmaci?
Concentriamoci, ad esempio, sull’influenza senza febbre. Ci capita spesso di avere sintomi influenzali senza però avere la febbre. In questo caso, anche se non si vogliono assumere farmaci, è comunque importante rivolgersi al medio. Ecco quali sono delle semplici accortezze da mettere in atto immediatamente.
Alcuni consigli da non sottovalutare
I consigli di un medico sono fondamentali. Non bisogna mai sottovalutare un sintomo anche se si tratta di un semplice mal di testa, in realtà questo potrebbe indicare problemi più seri legati alla nostra salute. Dopo aver consultato il medio dobbiamo mettere in atto delle piccole accortezze in casa in modo da guarire più velocemente. Lo stato influenzale infatti, può essere molto fastidioso anche se non si ha la febbre, perché coinvolge diverse parti del corpo.
I sintomi più comuni sono: raffreddore, mal di testa, dolori cervicali, dolori alle ossa, mal di gola, tosse, naso chiuso. Cosa bisogna fare in questo caso? Ecco qualche consiglio:
- arieggiare sempre la camera da letto appena ci si alza;
- spostarsi in una stanza calda e confortevole;
- massaggiare la parte dolorante con oli essenziali che rilassano;
- evitare di usare apparecchi elettronici, tipo il cellulare, per tante ore;
- riposare di più;
- bere tanta acqua;
- assumere alimenti ricchi di vitamine;
- evitare la luce troppo forte;
- fare impacchi di camomilla sugli occhi.
Cosa mangiare e cosa non mangiare
Oltre ai farmaci stiamo per darvi anche dei consigli su cosa mangiare e cosa non durante l’influenza. In questo modo possiamo guarire più in fretta. Gli alimenti da assumere sono:
- frutta e verdura;
- brodo, zuppe e minestre;
- agrumi;
- miele;
- zenzero;
- cannella;
- aglio e cipolla.
Al contrario gli alimenti assolutamente da evitare sono i seguenti:
- bevande zuccherate;
- caffeina;
- carne;
- alimenti grassi e fritti;
- latticini.