in

Filler Acido Ialuronico Viso e Labbra: Durata e Costi

Filler acido ialuronico viso e labbra è uno degli usi più comuni nella medicina estetica per combattere i primi segni dell’invecchiamento. Col passare del tempo la pelle può presentare i tipici inestetismi dell’invecchiamento cutaneo come rughe e piccole piaghette. Per correggere queste imperfezioni si utilizza il filler di acido ialuronico viso: una soluzione che viene adottata soprattutto in medicina estetica.

Prima di spiegare dettagliatamente cosa sono e quanti tipi di fillers esistano, come si applicano e quali sono i rischi e gli effetti collaterali, ci soffermiamo sull’acido ialuronico e sull’azione che ha sulla pelle. L’acido ialuronico è un disaccaride che è presente nei tessuti connettivi umani, compresa la pelle. Si tratta di una molecola fondamentale per la formazione della matrice di collagene e di fibre elastiche e per mantenere ben idratata la cute. La quantità di acido ialuronico del tessuto connettivo inizia a ridursi in modo graduale con l’avanzamento dell’età. Per tale motivo la pelle appare meno elastica ed idratata. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale ma che molte donne non accettano. Per risolvere questi problemi legati al trascorrere del tempo, preferiscono ricorrere al filler di acido ialuronico viso.

Filler acido ialuronico viso e labbra

L’acido ialuronico si trova naturalmente nel nostro corpo: all’interno dei nostri tessuti connettivi, quali cartilagine, ossa e tessuto adiposo. Nello specifico, viene utilizzato non solo per quanto riguarda la medicina estetica. Gli usi dell’acido ialuronico riguardano anche il trattamento della cataratta, artrosi e trattamento dell’occhio secco. Le maggiori concentrazioni di acido ialuronico nel nostro corpo si trovano nella massa gelatinosa che circonda il nostro occhio, noto come umor vitreo, e nelle articolazioni.

L’acido ialuronico a cosa serve però? Si tratta uno dei componenti principali del tessuto connettivo, in grado di determinare la formazione di una sostanza simile a un gel. Questa consistenza permette all’acido ialuronico di fungere da ammortizzatore e da lubrificante per le articolazioni e altre strutture del corpo. Inoltre, ha anche un ruolo molto importante nella guarigione di lesioni o ferite.

La sua funzione principale è quella di mantenere l’epidermide elastica, idratata ed estremamente morbida: per questo viene utilizzato in chirurgia estetica. Lo scopo è proprio quello di riempimento, un perfetto antirughe non troppo invasivo. L’acido ialuronico naturalmente presente nel nostro corpo tende però, ahimè, a sparire con il passare del tempo. La superficie dell’epidermide risulterà così meno tonica e liscia. Lo stesso vale per le articolazioni, che risulteranno meno scattanti con il passare degli anni.

Filler acido ialuronico viso

Il filler acido ialuronico per il viso e per le labbra viene utilizzato per correggere e migliorare i piccoli inestetismi della pelle del viso, soprattutto in donne non più giovanissime e che vogliono nascondere il processo di invecchiamento della cute. Questa soluzione è indicata per plasmare le rughe, le zampe di gallina intorno agli occhi e le rughe presenti sulla fronte nella porzione di pelle sovrastante il naso. Trova impiego per:

  • colmare e correggere le lezioni delle cicatrici dell’acne
  • dare volume e inturgidire labbra sottili e senza volume
  • correggere gli zigomi cadenti
  • rimodellare il profilo del volto
  • correggere le cicatrici post traumi o interventi chirurgici
  • per migliorare l’aspetto di seno, glutei e polpacci

Acido Ialuronico: Creme Viso

Per chi, invece, non volesse ancora ricorrere a trattamenti invasivi, seppur totalmente sicuri, esistono creme a base di acido ialuronico molto potenti. L’azione del Filler è sicuramente più funzionale e duratura rispetto al semplice uso di creme viso ma l’idratazione e la rigenerazione della pelle, è possibile anche con metodi più semplici e alla portata di tutti.

L’aspetto più importante nello scegliere le creme più adatte al nostro tipo di pelle è osservare attentamente gli ingredienti e gli effetti in linea con ciò che desideriamo rimodellare o trasformare. Vediamo quali sono le creme a base di acido ialuronico più efficaci e a chi sono rivolte:

  • Clarins trattamento rigenerante contro le prime rughe, 50 ml (63,50 €)
  • Susan Kaufmann crema viso rigenerante Linie T, 50 ml (63 €)
  • Chanel Hydra Essence Beauty Mist energizzante, 48 ml (56 €)
  • Dior Capture Youth siero rimpolpante, 30 ml (93 €)
  • Estée Lauder Resilience Lift Firming/Sculpting viso e collo SPF (125 €)
  • Lancôme Visionnaire crema ricca multi-correttrice, 50 ml (106,10 €)

Una crema più economica, riparatrice e rassodante che può essere utilizzata anche per chi si sta affacciando adesso al mondo del beauty e dei trattamenti viso, è la L’Oréal Paris Revitalift. In effetti la sua azione è principalmente idratante e rivolumizzante e, soprattutto, per tutte le tasche: il suo costo su amazon infatti è di appena 9,00 €.

Acido Ialuronico: Compresse

Oltre alle creme, per ottenere tutti i vantaggi e i benefici dell’acido ialuronico e stimolarlo, è utile anche prendere in considerazione l’assunzione di compresse. Difatti, per chi non può permettersi il filler o preferisce ottenere risultati in modo più semplice, esistono anche le compresse di acido ialuronico ideali per modellare ed elasticizzare la pelle del viso. Anche per quanto riguarda macchie cutanee e rughe, l’acido ialuronico è particolarmente consigliato, nonostante sia sotto forma di compresse. Quelle più quotate e con recensioni positive, sono:

  • Solgar Ialuronic Formula 30 tavolette (costo: 50 euro circa)
  • Swisse, integratore di acido ialuronico 30 compresse (costo: 30 euro circa)
  • Nutrimea, integratore alimentare di acido ialuronico e collagene marino 60 capsule ricche di vitamina A e C (costo: circa 20 euro)
  • Vegavero, integratore di acido ialuronico non sintetico 60 capsule (costo: circa 20 euro)
  • Peptan, capsule vegetali di acido ialuronico e collagene marino 90 capsule (costo: circa 20 euro)
  • Vitafair, compresse di acido ialuronico anti-invecchiamento 120 capsule (costo: 25 euro circa)

Filler acido ialuronico labbra

Per quanto riguarda l’applicazione dell’acido ialuronico per le labbra, si è pensato di ideare due tipi appositi di iniezioni per trattare questa zona del viso e avere risultati immediati e soddisfacenti.

  • Filler lip volume: utilizzato per dare volume in caso di assottigliamento o perdita di definizione, una volta iniettato da sostegno al tessuto molecolare rendendolo più elastico e flessibili, conferisce pienezza assecondando il disegno naturale delle labbra carnose ed ha una durata di circa sei mesi.
  • Filler Refresh Lip: si tratta di un trattamento curativo che stimola i meccanismi della pelle e la mantiene sana e idratata. Si tratta di un filler ad alta concentrazione a rilascio lento, penetra in profondità e previene l’invecchiamento, dando un risultato con effetto del tutto naturale.

Filler Acido Ialuronico Viso e Labbra: Durata

L’acido ialuronico se iniettato nel viso o nelle labbra è un prodotto che si riassorbe col tempo. La sua durata è variabile e va da 2 mesi fino a un massimo di 2 anni, dipende dalla tipologia di filler. In commercio si trovano prodotti che vengono classificati proprio grazie ai tempi diversi di riassorbimento. Già citati nel paragrafo precedente dedicato ai tipi di filler, riassumendo, abbiamo le seguenti categorie: Fillers a rapido riassorbimento 2-3 mesi; a medio riassorbimento 5-6 mesi; a lento riassorbimento 1 anno e filler a ultra lento assorbimento 2 anni.

Per cui le iniezioni di filler acido ialuronico non sono una soluzione permanente al problema dell’invecchiamento della cute. Il trattamento, infatti, è effettivamente un buon compromesso per chi desidera rallentare la comparsa dei segni sul proprio viso o migliorare l’aspetto di alcune parti del corpo come seno, glutei e polpacci.

Filler Acido Ialuronico: Prezzi e Costi

Prima di andare a focalizzarsi su tutte le curiosità riguardanti fillers viso e trattamenti a base di acido ialuronico, vediamo di capire economicamente a cosa si va in contro. I costi delle iniezioni di acido ialuronico sono assolutamente variabili: in base alla parte del corpo interessata, alla clinica o al medico che vi farà il trattamento.

In linea di massima possiamo dire che il range di prezzo entro cui variano i trattamenti viso è dai 300 ai 600 euro a iniezione. Da considerare nel prezzo, ovviamente, vanno anche i richiami di prodotto che devono essere effettuati ogni 4/6 mesi; almeno che non rientriate nel gruppo di chi ne necessita una volta l’anno. Prima di procedere con le iniezioni di acido ialuronico sulle labbra e sul viso potete provare una crema all’acido ialuronico che restituisce un effetto molto positivo: siero per il viso votato il migliore del 2018.

acido ialuronico labbra

Vedi anche: Rinofiller, il filler per il naso senza chirurgia

Filler Acido ialuronico e Acne

Per molti sarà una novità non ancora conosciuta ma l’acido ialuronico serve anche a curare i segni dell’acne. Le cicatrici lasciate da un acne, soprattutto se cistica o particolarmente aggressiva, possono provocare disagio soprattutto se gli anni iniziano ad avanzare. L’acido ialuronico può servire a eliminare cicatrici già esistenti oppure a prevenirne la comparsa, alcuni brufoli possono proprio lasciare dei veri e propri crateri del tutto inestetici.

L’acido ialuronico è una sostanza naturale che si trova nei nostri tessuti connettivi, con elevate proprietà idratanti e tonificanti. L’acido ialuronico viene anche utilizzato per la preparazione di prodotti a uso topico con azione cicatrizzante e rigenerante dei tessuti, per velocizzare la guarigione della pelle in caso di ferite prevenendo la formazione di macchie scure e cicatrici. Chi soffre di acne può quindi utilizzare semplici creme a base di acido ialuronico per favorire la guarigione delle lesioni e prevenire la comparsa di cicatrici. Sulle cicatrici da acne già formate, però, può essere necessario il ricorso a iniezioni a base di acido ialuronico per migliorare l’aspetto della pelle.

Filler acido ialuronico Viso e Labbra: tipi

Quando si parla di filler di acido ialuronico non ci riferisce a una sola soluzione ma a diverse possibilità. In base ai tempi di riassorbimento, è possibile distinguere i seguenti tipi di filler:

  • Filler ad assorbimento ultra rapido: la durata dell’effetto varia dai 2 ai 3 mesi, sono indicati per trattare le zampe di gallina e nascondere le piccole rughe del viso.
    Alcuni nomi commerciali di Filler acido ialuronico di esempio: Juvelift, , Restylane touch, Perfectha fine lines.
  • Filler ad assorbimento medio: la durata dell’effetto varia dai 5 ai 6 mesi, sono indicati per trattare piccoli inestetismi del viso.
    Alcuni nomi commerciali di Filler acido ialuronico di esempio: Juvederm 24, Restylane, Rofilan, Perfectha dern.
  • Filler ad assorbimento lento: la durata dell’effetto è di 12 mesi, sono indicati per aumentare il volume delle labbra, degli zigomi e del mento.
  • Alcuni nomi commerciali di Filler acido ialuronico di esempio: Puragen, Restylane Sub Q, Perlane, Perfectha Deep.
    Filler ad assorbimento ultra lento: la durata dell’effetto è di 24 mesi, sono indicati per correggere le lesioni cicatriziali e per dare volume a glutei e seno.
    Alcuni nomi commerciali di Filler acido ialuronico di esempio: Perfectha Subskin, Hyacorp.
  • Filler per le articolazioni: questa è un’altra tipologia vi consigliamo di leggere l’articolo dedicato alle infiltrazioni acido ialuronico ginocchio
Acido Ialuronico: prima e dopo il trattamento

Filler Acido Ialuronico viso e labbra: iniezione

Il filler acido ialuronico viso è un trattamento non invasivo. Si tratta di un’iniezione molto semplice da eseguire ma che va fatta da personale medico specializzato. Prima di effettuarla, inoltre, bisogna fare una visita preliminare ed escludere delle possibili controindicazioni. Generalmente i filler all’acido ialuronico non provocano reazioni allergiche per cui non sono necessari dei test specifici; essendo un operazione molto semplice, il trattamento è eseguito in day hospital, in ambulatorio e non è richiesta anestesia.

L’iniezione non è del tutto indolore: solitamente si ha la sensazione di bruciore o fastidio nel mentre e dopo il trattamento, per questo motivo alcuni medici preferiscono anestetizzare la parte con della lidocaina. Al termine del trattamento, nell’area dove è stato iniettato il filler, può presentarsi un po’ di arrossamento e gonfiore con la comparsa di possibili piccoli ematomi. Tutti effetti collaterali che spariscono in poche ore o qualche giorno.

Filler Acido Ialuronico Viso e Labbra: Rischi

L’acido ialuronico viso è già presente naturalmente nei tessuti connettivi del viso e delle labbra. Per questo motivo la sostanza di per sé non produce effetti collaterali, rischi o reazioni allergiche. Bisogna fare molta attenzione, però, a come avviene la somministrazione.
Dopo l’iniezione del filler acido ialuronico, nelle prime 24-48 ore, è possibile che si noti un po’ di rossore nella zona trattata. Questa reazione, in effetti, potrebbe anche risultare leggermente più gonfia del normale.

Molto raramente si può formare un piccolo livido nella zona dove è stata eseguita l’iniezione ma comunque si tratta di piccoli effetti collaterali che spariscono nel giro di pochissimo tempo.
Per questo motivo, dopo essersi sottoposti a un trattamento di filler all’acido ialuronico  si può subito tornare a svolgere le normali attività quotidiane. (Vedi anche: Acido Ialuronico e Miodesopsie)

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “A cosa serve l’acido ialuronico sul viso?”, “risposta”: “L’acido ialuronico serve a idratare i tessuti, fornirgli tonicità e plasticità”},
{“domanda”: “Quanto dura l’effetto delle punture di acido ialuronico?”, “risposta”: “Le punture di acido ialuronico solitamente ha una durata di 4-6 mesi. La durata dipende molto dalla zona in cui viene somministrato, per esempio nelle parti mobili come le labbra l’effetto tende a durare di meno.”},
{“domanda”: “Cosa è l’acido ialuronico nelle creme?”, “risposta”: “L’acido ialuronico viene utilizzato come componente base nei cosmetici per la realizzazione di creme e prodotti make-up. Il motivo sta nella sua capacità di legare a se le molecole di acqua con lo scopo di conferire idratazione, elasticità e tonicità alla pelle.”},
{“domanda”: “Dove si trova l’acido ialuronico?”, “risposta”: “La produzione di acido ialuronico viene coadiuvata da cibi ricchi di vitamina a,c,e omega 3 e polifenoli come kiwi, uva, melograno, mirtilli, cavoli e cavolfiori, zucca, cetriolo, finocchi ecc.”},
{“domanda”: “Cos’è il filler di acido ialuronico?”, “risposta”: “Sono piccole iniezioni che correggono rughe e imperfezioni.”}
[/md_domande_e_risposte]