La perdita dei capelli è un problema che non riguarda solo le persone in età adulta, sono molti i giovani che si ritrovano a dover fare i conti con questo fastidioso fenomeno che, a lungo andare, può provocare un forte disagio emotivo.
Tutti perdiamo i capelli, secondo vari studi, ogni giorno ne cadono circa 100 che vengono poi sostituiti da quelli nuovi, ma cosa succede se la caduta è eccessiva rispetto alla ricrescita? Nella maggior parte dei casi si palesano episodi di alopecia che possono anche sfociare in calvizie.
Fortunatamente ci sono diverse strategie a disposizione che permettono di contrastare efficacemente la perdita dei capelli e stimolarne la ricrescita. Uno stile di vita sano, un’alimentazione bilanciata e l’uso di prodotti specifici come Foltina Plus.
Perché i capelli cadono?
La caduta dei capelli può dipendere da diverse cause, solitamente, la maggior parte delle volte il fenomeno è dovuto a fattori esterni come l’ambiente in cui si vive e il livello di inquinamento nell’aria, oppure per i naturali cambi di stagione e di temperatura.
Altre cause sono da ricercare in forme di stress, fattori ereditari, squilibri o cambiamenti ormonali e l’utilizzo di prodotti troppo aggressivi per la cura dei capelli.
Stress
Il corpo reagisce con lo stress alle situazioni irritanti e minacciose, queste possono portare a squilibri emotivi. Una certa quantità di stress è naturale anche positiva, ma quando diventa eccessiva e non si sa come incanalarla, allora, può diventare un fattore scatenante di problemi fisici come la perdita dei capelli.
Fattori ereditari
La caduta dei capelli, in alcuni casi, è di natura ereditaria, la madre o il padre hanno un patrimonio genetico che non produce molti capelli. I primi segni di caduta si iniziano a vedere già a partire dai 20 anni, per cercare di contenere e ridurre il problema sarebbe opportuno iniziare fin da subito un trattamento anticaduta.
L’ipotiroidismo
L’ipotiroidismo è una condizione che porta a soffrire maggiormente del problema della perdita dei capelli, in quanto, la ghiandola tiroidea, tra le varie cose, ne regola anche la crescita. A soffrire di ipotiroidismo sono soprattutto le donne. È bene fare alcuni esami per seguire la cura più adatta che sarà efficace anche per ridurre sensibilmente la caduta dei capelli.
Sindrome dell’ovaio policistico
La Sindrome dell’ovaio policistico è un problema dovuto a uno squilibrio ormonale che non mostra sintomi e può presentarsi già all’età di undici anni, quando le ovaie producono molti ormoni maschili. Uno dei sintomi più noti è proprio l’eccessiva perdita di capelli, in concomitanza con un eccesso di peluria su altre parti del corpo.
Foltina Plus per contrastare la caduta dei capelli
Indipendentemente dalle cause che provocano la caduta dei capelli, Foltina Plus si presenta come una valida soluzione per ridurre il problema e contribuire all’infoltimento del cuoio capelluto.
Si tratta di un prodotto basato su diversi ingredienti tra cui l’Arginina, un aminoacido essenziale che favorisce la formazione del tessuto muscolare e quella del cuoio capelluto. Inoltre, sono sfruttate le proprietà nutritive di Serenoa e del Fieno Greco che stimolano la microcircolazione impattando positivamente sui follicoli piliferi e favorendo la crescita di capelli più sani e forti.
È una lozione che va applicata direttamente sul cuoio capelluto una volta al giorno, bisogna poi massaggiarlo delicatamente in modo da consentire l’assorbimento del prodotto.
Foltina Plus, utilizzato costantemente e abbinato a uno stile di vita sano e un’alimentazione bilanciata che assicura l’apporto di tutte le vitamine e gli aminoacidi che servono per il nutrimento dei capelli, porta a dei risultati evidenti e molto soddisfacenti. Dopo l’applicazione della lozione per un periodo di tempo medio-lungo, i capelli sono più forti, la caduta è rallentata e la ricrescita è più veloce.