in

Fondo Est: Cos’è e come funziona, copertura e Strutture Convenzionate

Fondo Est di Unisalute: come fare per l’iscrizione e quali sono le strutture convenzionate? In questo articolo cercheremo di rispondere alle domande degli interessati al fondo di assistenza sanitaria integrativa promosso da Unisalute, in modo da chiarire eventuali dubbi sul funzionamento dello stesso e sui metodi per sfruttare tutti i servizi e le prestazioni messi a disposizione dal Fondo Est.

Negli articoli precedenti abbiamo trattato di diverse novità riguardanti i fondi di assistenza integrativa o assicurazioni sanitarie che dir si voglia come Unisalute o Metasalute. Il Fondo Est, in effetti, è parte integrante di Unisalute, la quale elargisce servizi differenti in base a settori professionali disparati. Difatti, come abbiamo già avuto modo di approfondire, Unisalute raggruppa in sé fondi sanitari integrativi come:

  • SanArti: relativo ai dipendenti e lavoratori del settore dell’artigianato
  • Sanimoda: relativo, invece, ai dipendenti e lavoratori del Tessile
  • EBM Salute: per i metalmeccanici
  • RBM Salute: un’assicurazione sanitaria integrativa che opera sul territorio nazionale
  • Previmedical: che è, invece, un’assicurazione sanitaria privata
  • Faschim: fondo di assistenza sanitaria integrativa per il settore delle industrie chimiche
  • Salute Sempre: fondo si assistenza sanitaria integrativa per Grafici Editoriali
  • SìSalute: nato per integrare i servizi sanitariFondo Est Iscrizione

Diverso è, in effetti, il Fondo Est che si riferisce principalmente a settori professionali differenti dai precedenti. Vediamo, nello specifico, di cosa si tratta, come iscriversi al Fondo Est, quali sono le strutture convenzionate, tutte le prestazioni, i servizi messi a disposizione dei lavoratori dipendenti e a chi fa riferimento questo fondo di assistenza sanitaria integrativa negli ambiti professionali a cui si rivolge.

Cos’è e come funziona il Fondo Est

Il Fondo Est è un fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori e dipendenti dei settori commerciali e del turismo: settori che appartengono essenzialmente a quello che generalmente si definisce in economia come Terziario. Il Fondo Est è parte di Unisalute, è stato istituito nel 2005 e, in particolare, si rivolge ai seguenti ambiti professionali:

  • Commercio e servizi pubblici
  • Imprese di viaggio e turismo
  • Aziende ortofrutticole e agrumarie
  • Aziende farmaceutiche
  • Impianti sportivi
  • Autoscuole
  • Studi di consulenza automobilistica
  • Agenzie funebri ecc.

Si tratta, in parole povere, di una branca del più grande “contenitore” che riguarda l’assistenza sanitaria integrativa, ovvero Unisalute, a cui possono far riferimento esclusivamente i lavoratori del settore Terziario. In pratica, attraverso l’iscrizione al Fondo Est, sono garantiti ai lavoratori a contratto a tempo indeterminato, determinato (solo per CCNL Turismo e Ortofrutticoli) o in apprendistato, determinati servizi in ambito sanitario. Inoltre, il contratto collettivo nazionale di lavoro del Turismo mette a disposizione il Fondo Est anche a lavoratori con contratto a tempo determinato iniziale superiore a 3 mesi.

Differente è per gli ortofrutticoli e agrumari: in questo caso i lavoratori dipendenti possono iscriversi al Fondo Est in caso di contratto a tempo determinato iniziale uguale o superiore a 5 mesi. Si tratta di agevolazioni, in riferimento a strutture sanitarie private, a cui si può decidere di accedere in modo da arricchire quelle che sono le prestazioni sanitarie del sistema assistenziale nazionale. Il Fondo Est, inoltre, è strettamente collegato a Sanimpresa: l’assistenza integrativa per i lavoratori del settore terziario su Roma e Lazio.

Fondo Est: Cosa offre di fatto

Come abbiamo detto Fondo Est è una specifica divisione di UniSalute, proposta ai dipendenti che di specifici comparti che non sono già compresi in altre divisioni della medesima azienda. Di fatto si tratta di approfittare di un’assicurazione sanitaria che riconosce un rimborso, o specifiche scontistiche, per molteplici trattamenti sanitari.
Ad esempio Fondo Est offre a tutti gli iscritti il rimborso di tutti i ticket sanitari versati, a parte una quota iniziale pari a 5,00 euro; oppure consente di rimborsare le spese per alcuni trattamenti o per l’acquisto di occhiali.

Fondo Est: Numero Verde e contatti

Per avere informazioni in più riguardante il Fondo Est di Unisalute e chiarire eventuali dubbi in merito, il sito web ufficiale è un mezzo molto intuitivo in questo senso. Attraverso la consultazione del sito, infatti, è possibile comprendere il funzionamento generale di questo fondo di assistenza sanitaria integrativa, soprattutto se si legge attentamente la Guida di cui sopra. Eventualmente, inoltre, esistono anche numeri di telefono e mail per contatti diretti:

  • Numero Verde Fondo Est: 922.985
  • Numero Verde Unisalute: 800.016.648
  • E-mail: info@fondoest.it

Fondo Est: Iscrizione

Per effettuare l’iscrizione al Fondo Est, esiste una pratica veloce e molto semplice da seguire sul sito web ufficiale. L’Iscrizione, difatti, è da completare on-line, nelle sezioni dedicate. L’azienda interessata dovrà accedere alla home page e successivamente cliccare sulla chiamata “Scheda iscrizione nuova azienda”. In questo caso si dovranno compilare diversi campi obbligatori, una vera e propria scheda anagrafica dell’azienda, come:

  • Regione sociale dell’azienda
  • Codice Fiscale
  • Indirizzo
  • Comune
  • Telefono
  • Mail
  • Contratto
  • Recapito postale
  • Modalità di pagamento
  • Sede Legale ecc.

Per procedere con l’iscrizione si può cliccare direttamente su QUESTO LINK: in questo modo si aprirà la pagina relativa ai primi dati da compilare per accedere al Fondo Est. Per quanto riguarda l’iscrizione al Fondo Est per il lavoratore, in questo caso si intende la semplice registrazione sul sito web. Questo perché sarà l’azienda stessa per cui si lavora a dover obbligatoriamente iscrivere i lavoratori al Fondo Est. Il dipendente, dunque, dovrà esclusivamente procedere con la REGISTRAZIONE sul sito, dal quale potrà richiedere prestazioni o rimborsi e iscrivere anche il nucleo familiare.

Fondo Est: Strutture Convenzionate

Le strutture convenzionate del Fondo Est sono essenzialmente poliambulatori, case di cura, studi odontoiatrici ecc. rintracciabili semplicemente online. Difatti, per conoscere quali sono le strutture convenzionate con il Fondo Est più vicine a chi richiede una prestazione sanitaria, basta accedere alla sezione dedicata sul sito ufficiale. È molto semplice e le strutture in questione sono effettivamente le stesse di Unisalute: quindi basta CLICCARE QUI e selezionare la provincia di interesse. Di seguito, compariranno tutte le strutture più vicine a cui il dipendente lavoratore può fare riferimento.

Fondo Est Strutture Convenzionate

Fondo Est: Copertura e Prestazioni

Per quanto riguarda le prestazioni del Fondo Est, invece, anche in questo caso è utile consultare la Guida Ufficiale del Fondo Est per conoscere tutti i servizi sanitari messi a disposizione dei lavoratori dipendenti. Attraverso questo fondo di assistenza sanitaria integrativa, infatti, il dipendente potrà affidarsi a strutture private, poliambulatori, case di cura, studi dentistici ecc. che avranno effettuato una convenzione col Fondo in questione. Esistono diverse prestazioni che può garantire il Fondo Est, tra cui:

  • Pacchetto maternità
  • Ticket Sanitari per Accertamenti Diagnostici e Pronto Soccorso
  • Chemioterapia, radioterapia e dialisi
  • Lenti e occhiali
  • Fisioterapia
  • Presidi e ausili medici ortopedici
  • Pacchetti di Riabilitazione e Controllo
  • Invalidità
  • Ricovero in istituto di cura
  • Accertamenti diagnostici odontoiatrici ma anche servizi di ortodonzia e implantologia, servizi di estrazione denti (Avulsia) e prevenzione e prestazioni odontoiatriche particolari
  • Servizi di diagnostica generale
  • Sindrome metabolica (Colesterolo HDL, colesterolo totale, glicemia, trigliceridi)
  • Ospedalizzazione domiciliare a seguito di una malattia (Fibrosi cistica, Ictus, Ischemia, Morbo di Parkinson, Paralisi, Sclerosi Multipla, Sclerosi Amiotrofica)
  • Interventi chirurgici differenti in ambito di Neurochirurgia, Chirurgia generale, oculistica, otorinolaringoiatria, chirurgia del collo, chirurgia dell’apparato respiratorio, chirurgia cardiovascolare, chirurgia dell’apparato digerente, urologia, ginecologia, ortopedia e traumatologia, chirurgia maxillo-facciale ecc.)
  • Consulenza
  • Agopuntura

Fondo Est: Rimborso

Per quanto riguarda i rimborsi del Fondo Est bisogna fare delle precisazioni. Innanzitutto è importante sottolineare che non sono i lavoratori singoli a doversi iscrivere al Fondo Est, bensì le aziende per cui questi sono dipendenti. Inoltre, il dipendente lavoratore non è obbligato a rivolgersi esclusivamente alle strutture sanitarie private convenzionate col Fondo Est. Difatti, è possibile anche decidere di far riferimento al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e richiedere successivamente il rimborso delle spese sostenute, inviando la documentazione necessaria a questo indirizzo: Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. – Fondo Est – c/o C.M.P. BO – Via Zanardi, 30 – 40131 Bologna (BO). Consulta la sezione dedicata ai rimborsi sul sito ufficiale del Fondo Est.

Come ottenere il rimborso

Il rimborso delle spese sanitarie sostenute per qualsiasi tipologia di intervento o terapia si ottiene dopo diretta richiesta da effettuare da parte del singolo aderente a Fondo Est sul sito. Questo nel caso in cui la prestazione sia stata effettuata attraverso il Servizio Sanitario Nazionale. Per ottenere il rimborso è necessario anche caricare sul sito la documentazione di spesa, quindi le fatture del medico o della struttura utilizzata.

Per chi desiderasse invece sfruttare le strutture convenzionate con Fondo Est è necessario prenotare la visita attraverso il sito del fondo. In questo caso è però importante contattare prima il numero verde di Fondo Est, presso il quale richiedere l’autorizzazione preventiva. In questo modo la prestazione sarà pagata direttamente da Fondo Est, fatta salva una piccola franchigia, pari a 20,00 euro. Si deve inoltre ricordare che per qualsiasi prestazione, sia attraverso le strutture convenzionate, sia attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, è necessario essere in possesso di precisa prescrizione medica.

My Fondo Est

My Fondo Est è la nuova area riservata per i dipendenti iscritti al fondo di assistenza integrativo e che offre tutta una serie di servizi utili agli iscritti. Ad esempio, da questa piattaforma personale è possibile:

  • Compilare, inviare e controllare le richieste di rimborso
  • Verificare la copertura assicurativa
  • Effettuare prenotazioni per visite specifiche
  • Modificare o disdire le prenotazioni
  • Visualizzare e modificare i dati anagrafici e personali
  • Visualizzare e controllare l’elenco delle strutture convenzionate del Fondo Est
  • Contribuire a migliorare i servizi del Fondo Est con una serie di questionari da compilare ecc.

Fondo Est: Tampone Covid 19

L’emergenza Coronavirus ha attivato anche il Fondo Est per garantire sicurezza e, soprattutto, misure adeguate per tutti i dipendenti e lavoratori iscritti al fondo di assistenza sanitario integrativo. Il Fondo Est, sul proprio sito ufficiale, ha messo a disposizione un vero e proprio regolamento riguardante le misure straordinarie messe in atto per combattere il Covid19. In particolare si legge che è possibile usufruire del servizio per:

  • tamponi antigienici/molecolari
  • assistenza medica/diagnostica/infermieristica domiciliare
  • riabilitazione respiratoria post Covid19
  • certificazione di fisioterapia da trauma
  • indennità forfettaria a seguito di ricovero per positività al Covid19, a seguito di ricovero in terapia intensiva e diaria di isolamento domiciliare

Per quanto riguarda i tamponi antigienici/molecolari il Fondo Est rimborsa del 50% ciascuna fattura per un limite massimo di 3 tamponi effettuati presso strutture sanitarie (centri diagnostici, case di cura, centri ospedalieri ecc.).

Scritto da Sara Roversi

Specializzata in Microbiologia e Virologia. Esperienza in laboratorio di diagnostica microbiologica (batteriologia, virologia, micologia, parassitologia, micobatteriologia, sierologia), conoscenza delle tecniche diagnostiche di biologia molecolare, anche per ricerca SARS-CoV-2.