in

Fungicidi nel riso, attenzione alla marca!

 Il lotto in questione farebbe parte del riso Vialone Nano della Curtiriso prodotto in Valle Lomellina nella provincia di Pavia. È bene sottolineare che questo richiamo è stato diramato in via del tutto precauzionale. Ma esattamente cos'è e a cosa serve questo tipo di fungicida?

Riso bianco classico
Riso bianco classico - Foto di Polina Tankilevitch/Pexels.com

Il ministero della salute avrebbe diramato un’allerta per quanto riguarda la presenza di fungicidi in alcune tipologie di riso importante da India e Pakistan, dove, a differenza dell’Unione Europea, questi sono ancora ammessi. Bisogna perciò fare molta attenzione al tipo di riso che andiamo ad acquistare e leggere attentamente l’etichetta così da non cadere in questo pericoloso errore. Il triciclazolo, infatti, può essere un pesticida molto negativo per la nostra salute.

Il lotto in questione farebbe parte del riso Vialone Nano della Curtiriso prodotto in Valle Lomellina nella provincia di Pavia. È bene sottolineare che questo richiamo è stato diramato in via del tutto precauzionale. Ma esattamente cos’è e a cosa serve questo tipo di fungicida? Il triciclazolo (5-metil-1,2,4-triazolo[3,4-b]benzotiazolo) è un fungicida unico per il controllo della Pyricularia oryzae sul riso. Il triciclazolo è sistemico nel riso e controlla la malattia del riso in qualsiasi fase dello sviluppo della pianta mediante una varietà di metodi di applicazione. Inoltre, il triciclazolo protegge le piante dall’infezione da P. oryzae impedendo la penetrazione del fungo nell’epidermide. Il composto agisce inibendo la melanizzazione all’interno dell’appressorio, provocando così una mancanza di rigidità nella parete appressoriale. Il triciclazolo non ha alcun effetto apparente sulla germinazione delle spore sebbene la sporulazione sia ridotta. Il triciclazolo non è curativo per i fungicidi ma è protettivo nella sua attività.

Riso bianco classico
Riso bianco classico – Foto di Polina Tankilevitch/Pexels.com

Il riso è la coltura alimentare di base economicamente più importante in India, Cina, Asia orientale, Sud-est asiatico, Africa e America Latina e soddisfa i bisogni nutrizionali del 70% della popolazione di questi paesi (FAO, 1995). Anche in diversi paesi sviluppati come il Nord America e l’Unione Europea (UE), il consumo di riso è aumentato a causa della diversificazione alimentare e dell’immigrazione. I vari metodi utilizzati per la gestione della malattia del riso includono l’uso di varietà resistenti, pratiche colturali, controllo biologico e chimico. Tutti questi metodi hanno vari gradi di successo nella gestione delle malattie del riso.

Le tattiche di controllo più importanti utilizzate in tutto il mondo includono l’uso di varietà resistenti e il controllo chimico. L’allevamento di varietà resistenti alle malattie è stato a lungo utilizzato per la gestione delle malattie del riso. Questo è uno dei metodi più economici che ha contribuito immensamente alla produttività mondiale del riso

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.